• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Geografia [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

pallòttola

Vocabolario on line

pallottola pallòttola s. f. [dim. di palla1]. – 1. a. Pallina, piccola sfera di materia solida e compatta: p. di legno, di vetro, di plastica; il pallottoliere ha 10 p. per ogni fila. b. Corpo formato [...] insieme col quale formano la cartuccia: È sera. Si è in estate perché le finestre della cucina sono aperte. Ed ecco che al posto del calabrone arriva una p. che punge sulla fronte la bella padrona di casa (Aurelio Picca). 3. P. di neve, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rimanére

Vocabolario on line

rimanere rimanére v. intr. [lat. remanēre, comp. di re- e manēre «restare»] (io rimango, tu rimani, ... essi rimàngono; pass. rem. rimasi o rimaṡi, rimanésti; fut. rimarrò; cong. pres. rimanga; condiz. [...] a quello di restare, nei suoi varî usi: rimasi in città per tutta l’estate; se io vo, chi rimane? se io rimango, chi va? (Boccaccio), frase solo; mi sapeva male che una storia così bella dovesse rimanersi tuttavia sconosciuta (Manzoni). Spesso, spec. ... Leggi Tutto

sorrìdere

Vocabolario on line

sorridere sorrìdere v. intr. e tr. [lat. subridēre, comp. di sub «sotto, di sotto» e ridēre «ridere», con mutamento di coniugazione] (coniug. come ridere). – 1. intr. (aus. avere) a. Ridere lievemente, [...] dolce Mattin d’aprile, quando usciva il biondo Imperatore, con la bella donna, A navigare (Carducci). c. Con compl. di termine, in viaggio non mi sorride affatto; la prospettiva di passare l’estate in città non mi sorrideva proprio. 2. tr., poet. ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] durata (che può essere fissa o no), dotato di proprie caratteristiche: t. d’estate; in t. di vacanze, di carnevale; in t. di luna piena; nel , o di noia); fare la pioggia e il bel t., fare il bello e il brutto (o il buono e il cattivo) t., di persona ... Leggi Tutto

mattina

Vocabolario on line

mattina s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha [...] dell’altra: una m. chiara, luminosa, piovosa; le lunghe m. dell’estate; alle otto, alle dieci della (o di) m.; alzarsi la m. tutte le m., e con tono risentito tutte le sante mattine; una bella m., o anche una brutta m., per iniziare il racconto di un ... Leggi Tutto

ombre hair

Neologismi (2013)

ombre hair (Ombre Hair) loc. s.le m. inv. Tecnica di colorazione della capigliatura, che consiste nello sfumare le punte per tornare poi a toni gradatamente più scuri, fino al colore naturale in prossimità [...] dei lampi di luce solo nella parte inferiore delle lunghezze. La bella notizia è che ora c'è un nuovo prodotto per ottenere lo Debernardi, Vanity Fair.it, 22 aprile 2013, Beauty) • Per l’estate 2013 l’ombre hair sarà la nuova tendenza, ma cos’è? Si ... Leggi Tutto

baby boomer

Neologismi (2020)

baby boomer (Baby Boomer) loc. s.le m. e f. Chi è nato o nata negli anni del baby boom. ♦  I baby boomer, maturati al grido di «Cambiare tutto», si sono poi adattati alla grande, commercializzando alla [...] insieme, emerge che il numero degli ultrasettantenni scomparsi nell'estate 2003 è decisamente alto, la percentuale sul totale invece possono discriminare gli anziani”. Ma la notizia di questa bella pensata è stata accolta assai male dai baby boomer, ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Cialènte, Fausta
Scrittrice italiana (Cagliari 1898 - Pangbourne, Berkshire, 1994), sorella dell'attore Renato C.; per parecchio tempo firmò anche con il cognome da sposata, Terni Cialente. Stabilitasi nel 1921 ad Alessandria d'Egitto, nel 1940 si trasferì al...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali