• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Geografia [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

Crop top

Neologismi (2023)

crop top (crop-top) loc. s.le m. inv. Indumento femminile per la parte superiore del corpo, tanto corto da non coprire il ventre. ◆ Mettete da parte crop-top, suole a carro armato e lenti a specchio. Il [...] , i trend dell'estate li detta Coachella [testo] Frange, pizzo e pancia rigorosamente scoperta: i trend per l'estate 2018 sono questi, e 9) Abitini con trasparenze 10) Gambaletti e calzini in bella vista. (Maila Daniela Tritto, Donna Moderna.com, 11 ... Leggi Tutto

fare²

Vocabolario on line

fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] una partita a scopone; non vedo l’ora di farmi una bella dormita; che camminata ci siamo fatti!; non potrebbe farsi gli apparire fino, conferisce un aspetto distinto», ecc.); fa primavera, fa estate, fa democrazia, ecc. (cioè «dà l’impressione, ha ... Leggi Tutto

primavera

Thesaurus (2018)

primavera 1. MAPPA La PRIMAVERA è la prima delle quattro stagioni dell’anno, compresa fra l’inverno e l’estate; nel nostro emisfero, cioè nell’emisfero settentrionale, inizia il 21 marzo e termina il [...] età giovanile, intesa come la prima e la più bella stagione della vita, oppure, anche in tono scherzoso, può mano. Che paura, che voglia che ti porti lontano. Fabrizio De André, Un chimico Vedi anche Acqua, Ambiente, Autunno, Clima, Estate, Inverno ... Leggi Tutto

riposo

Thesaurus (2018)

riposo 1. MAPPA Il RIPOSO è un’interruzione temporanea di un lavoro o di un’attività, che ha lo scopo di dare un po’ di sollievo al corpo e alla mente (sono stanco di camminare, ho bisogno di un po’ [...] di tutto riposo eterno riposo riposo del guerriero senza riposo Citazione Dalla finestra veniva il respiro di una bella serata di piena estate quando la luce sembra abbandonarsi col trapasso della notte a un riposo fuori del tempo: sono le serate ... Leggi Tutto

pér

Vocabolario on line

per pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] pronto per lunedì; spero di finire il lavoro per la prossima estate; tornerò a casa per le feste, in occasione delle feste; , quanto a intelligenza, ne ha certamente; per essere bella, è bella, è veramente bella, non si può dire che non lo sia; per ... Leggi Tutto

mòrte

Vocabolario on line

morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] che sia la morte Il peggior di tutti i mali (Metastasio); due cose belle ha il mondo: Amore e morte (Leopardi); Io tempo ormai ne ho poco lor morte, Sì come voi (Dante); La m. dell’estate era tranquilla In quel mattino chiaro (Gozzano). e. In fisica ... Leggi Tutto

stagióne

Vocabolario on line

stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] fredda, rigida, secca, umida, piovosa, incostante; la bella o la buona s., il periodo dell’anno (che boreale comprende all’incirca la seconda metà della primavera e tutta l’estate) in cui si hanno le migliori condizioni atmosferiche; la brutta o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

animale

Thesaurus (2018)

animale 1. Nel senso più ampio (che è anche quello originario), si chiama ANIMALE ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di sensi e capace di movimenti spontanei: in questo senso, è [...] che dentro a ogni bestia c’è un’anima... un’anima in pena. Questo sarebbe il purgatorio... Cesare Pavese, La bella estate Vedi anche Ambiente, Cane, Cavallo, Circo, Ecologia, Gatto, Insetto, Maiale, Natura, Pesce, Pianta, Vegetale, Veterinario, Zoo ... Leggi Tutto

disordine

Thesaurus (2018)

disordine 1. MAPPA Il DISORDINE è una condizione caratterizzata da mancanza di ordine, da confusione nella disposizione delle cose, sia in senso concreto (nel salotto c’è un d. che fa spavento; vivere [...] sono uguali. Ci regna il disordine di certi negozi, ma fatto apposta e studiato. Non si capisce quand’è che lavorino, sembrano sempre disgustati dalla luce. Cesare Pavese, La bella estate Vedi anche Disciplina, Guerra, Ordine, Rivoluzione, Violenza ... Leggi Tutto

ira

Thesaurus (2018)

ira 1. MAPPA L’IRA è un sentimento per lo più improvviso e violento, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti sfavorevoli; tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta [...] , far finta di nulla, non lasciarsi afferrare nel giro. Ridergli in faccia, questo sì... Cesare Pavese, La bella estate Vedi anche Aggressivo, Colpa, Dispiacere, Disprezzo, Emozione, Gelosia, Invidia, Odio, Passione, Peccato, Pena, Rabbia, Superbia ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Cialènte, Fausta
Scrittrice italiana (Cagliari 1898 - Pangbourne, Berkshire, 1994), sorella dell'attore Renato C.; per parecchio tempo firmò anche con il cognome da sposata, Terni Cialente. Stabilitasi nel 1921 ad Alessandria d'Egitto, nel 1940 si trasferì al...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali