• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Religioni [4]
Storia [3]
Militaria [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Biologia [2]
Fisica [2]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [1]

disconfìggere

Vocabolario on line

disconfiggere disconfìggere v. tr. [da sconfiggere, con mutamento di prefisso] (coniug. come sconfiggere), ant. – Sconfiggere, mettere in rotta, e per estens. distruggere, anche in senso fig.: cotale [...] veduta [di Beatrice] non solamente non mi difendea, ma finalmente disconfiggea la mia poca vita (Dante). ... Leggi Tutto

benigno

Vocabolario on line

benigno agg. [dal lat. benignus, comp. di bene «bene1» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di buona natura»]. – 1. Disposto amorevolmente a giovare, a compatire, a giudicare senza severità: [...] , con benignità, con favorevole disposizione, in modo affabile: giudicare, accogliere benignamente; ant., in modo privo di superbia, che esprime e ispira mitezza: Ella si va, sentendosi laudare, Benignamente d’umiltà vestuta (Dante, di Beatrice). ... Leggi Tutto

conflüire

Vocabolario on line

confluire conflüire v. intr. [dal lat. confluĕre, comp. di con- e fluĕre «scorrere»] (io conflüisco, tu conflüisci, ecc.; aus. essere, raro avere). – 1. Unirsi, mescolare le proprie acque, di due fiumi: [...] . 3. fig. Affluire insieme, giungere e unirsi di più elementi in uno stesso luogo o per uno stesso fine: Maria Beatrice in cui confluivano il sangue e il retaggio di tante nobili genti italiche (Carducci); agenzia giornalistica a cui confluiscono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ménte

Vocabolario on line

mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] testa una persona, una cosa, un’idea, una voglia); Ahi quanto ne la m. mi commossi, Quando mi volsi per veder Beatrice (Dante); per soverchio fuoco nella m. concetto [= concepito] (Boccaccio); poi che intepidì la m. irata Nel sangue del nemico e in ... Leggi Tutto

filo-confindustriale

Neologismi (2008)

filo-confindustriale (filo confindustriale), agg. Favorevole agli indirizzi della Confindustria e dei suoi rappresentanti. ◆ Il primo atto andò in scena al momento di fare le giunte, dopo il voto amministrativo. [...] «Io non userò lo stesso criterio» disse la [Beatrice] Draghetti alludendo all’emendamento Cofferati (niente segretari di partito in squadra), sbarrando la strada all’ex sindacalista Fiom Gian Guido Naldi, «questo no», poi ripescato da [Sergio] ... Leggi Tutto

puerile

Vocabolario on line

puerile agg. [dal lat. puerilis, der. di puer «fanciullo»]. – 1. Di fanciullo: età p.; La frangia dei capelli che ti vela La fronte p. (Montale); da fanciullo: Ben te ne puoi accorger per li volti E [...] a quelle di fanciulli; che avviene o è avvenuto nell’età della fanciullezza: nella stagione del p. incontro di Dante e Beatrice (Carducci). 2. a. Che è proprio dei fanciulli: divertimenti, svaghi puerili. b. Con valore spreg. o limitativo, di ciò che ... Leggi Tutto

puerìzia

Vocabolario on line

puerizia puerìzia s. f. [dal lat. pueritia, der. di puer «fanciullo»]. – Sinon. (ma di uso più letter.) di fanciullezza, l’età intermedia tra l’infanzia e l’adolescenza: L’alta virtù che già m’avea trafitto [...] Prima ch’io fuor di p. fosse (Dante, alludendo a Beatrice); le morbide Chiome fiorenti di puerizia (Carducci). In senso estens. e fig., con riferimento a quelli che sono i caratteri e gli aspetti più lieti e positivi dell’età infantile: l’uomo (preso ... Leggi Tutto

imparadiṡare

Vocabolario on line

imparadisare imparadiṡare v. tr. [der. di paradiso2]. – Propr., portare in paradiso, ma solo in senso fig. (letter. o enfatico e scherz.), riempire d’una gioia o dolcezza simile a quelle del paradiso, [...] infondere un vivo piacere: Quella [Beatrice] che ’mparadisa la mia mente (Dante); una musica, un profumo che imparadisa. ... Leggi Tutto

muro

Vocabolario on line

muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] ). 3. Usi fig.: a. Ciò che costituisce un ostacolo, un intralcio, un impedimento, in senso sia concreto che astratto: Tra Bëatrice e te è questo muro (Dante), con allusione alla fiamma che Dante deve attraversare dopo il settimo girone del Purgatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

antivax

Neologismi (2017)

antivax (anti-vax) s. m. e f. e agg. inv. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; in funzione di agg. inv. [...] alla Camera dal parlamentare Mdp Adriano Zaccagnini, dal titolo "Vaccini l'altra verità". Insorge il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin: "Ancora una volta i paladini dell'antiscienza tentano blitz nelle sedi istituzionali per cercare di dare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
Beatrice
Nome di più sante e beate: 1. Santa martire (nelle fonti antiche Viatrix) romana, sotto Diocleziano, con Faustino o Simplicio; Passio leggendaria; la tomba si trova nel cimitero ad sextum Philippi; le reliquie erano state traslate a S. Maria...
Beatrice
(Bice Portinari) La donna cantata da Dante, di cui si ammette generalmente l’esistenza storica: probabilmente, come attesta anche Pietro, figlio di Dante, si tratta della figlia di Folco Portinari, le cui case erano prossime a quelle degli Alighieri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali