• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Religioni [4]
Storia [3]
Militaria [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Biologia [2]
Fisica [2]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [1]

abito-simbolo

Neologismi (2008)

abito-simbolo (abito simbolo), loc. s.le m. Abito che è simbolo di una tendenza, del gusto di uno stilista. ◆ Infine [il catalogo] approda alla descrizione dell’uniforme come simbolo dell’ambivalenza [...] ] è fatto solo di centinaia di peonie applicate su una sirena di pizzo (verde) e indossato da una vera principessa: Beatrice Borromeo. (Maria Corbi, Stampa, 2 febbraio 2005, p. 15, Cronache Italiane). Composto dai s. m. abito e simbolo. Già attestato ... Leggi Tutto

affìggere

Vocabolario on line

affiggere affìggere v. tr. [dal lat. affigĕre, comp. di ad- e figĕre «attaccare»] (io affiggo, tu affiggi, ecc.; pass. rem. affissi, affiggésti, ecc.), letter. – 1. a. Fissare, attaccare: a le paterne [...] al cor s’affisse A Manfredonio, udendo la donzella (Pulci). b. Fissare lo sguardo, o, fig., la mente, il pensiero: Vidi [Beatrice] ... riguardar nel sole; Aguglia sì non li s’affisse unquanco (Dante). c. Fermarsi: Poco più oltre il centauro s’affisse ... Leggi Tutto

reale²

Vocabolario on line

reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche [...] : «Fate battaglia reale» (Pulci). ◆ Avv. realménte, in realtà, nella realtà effettiva, di fatto: ormai tutti pensano che la Beatrice di Dante sia realmente esistita; con sign. attenuato, con valore di forte asseverazione (quasi sinon. di veramente ... Leggi Tutto

indùlgere

Vocabolario on line

indulgere indùlgere v. tr. e intr. [dal lat. indulgēre, di origine incerta] (io indulgo, tu indulgi, ecc.; pass. rem. indulsi, indulgésti, ecc.; part. pass. indulto). – 1. tr., ant. Concedere benignamente: [...] la virtù che lo sguardo m’indulse (Dante), il potere, la facoltà straordinaria che gli occhi di Beatrice infusero in me; quella a cui dal cielo indulto Tanta virtù sarà (Ariosto). Con accezione più partic., giudicare benevolmente, senza severità (cfr ... Leggi Tutto

beatificatóre

Vocabolario on line

beatificatore beatificatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo beatificator -oris], raro. – Chi o che beatifica: la nomina Beatrice, cioè beatificatrice (Buti). ... Leggi Tutto

beatóre

Vocabolario on line

beatore beatóre s. m. [der. di beare], letter. – Chi bea, chi rende beato. È di uso rarissimo; più com. il femm. beatrice (v.). ... Leggi Tutto

sospiróso

Vocabolario on line

sospiroso sospiróso agg. [der. di sospirare]. – Di persona che sospira, o si mostra afflitta, piena di tristezza, di rimpianto, di desiderio: E Beatrice, sospirosa e pia, Quelle ascoltava (Dante); Stan [...] sospirosi e di dolor confusi (Poliziano); Ove sei? Senza nozze e sospirosa Non passasti già tu (Carducci); nell’uso moderno, ha spesso tono scherz.: sta tutta s., perché il fidanzato è lontano. Per estens., ... Leggi Tutto

sosta selvaggia

Neologismi (2008)

sosta selvaggia loc. s.le f. Sosta di un autoveicolo al di fuori delle norme stabilite dal codice della strada o dalle indicazioni della segnaletica stradale. ◆ Il Comune è caratterizzato dalla presenza [...] , incuranti della strada chiusa e transennata dai bandoni arancioni, li hanno travolti, invadendo la corsia per una sosta improvvista. (Beatrice Boero, Tempo, 1° novembre 2004, p. 19, Cronaca di Roma). Composto dal s. f. sosta e dall’agg. selvaggio ... Leggi Tutto

riprovare²

Vocabolario on line

riprovare2 riprovare2 (ant. reprovare) v. tr. [dal lat. tardo reprobare, comp. di re- e probare «approvare»] (io ripròvo, ecc.). – 1. a. Non approvare, ma con senso più energico che disapprovare; quindi, [...] concludere ... che ... altrettanto sia stato manchevole Tolomeo a non reprovar questo, sì come reprovò l’altro (Galilei); [Beatrice] di bella verità m’avea scoverto, Provando e riprovando, il dolce aspetto (Dante). Di scritti pubblicati, non ... Leggi Tutto

lume

Vocabolario on line

lume s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che [...] nella ricerca e nella conquista della verità, nella comprensione delle cose: il l. della fede, i l. della scienza, ecc.; [Beatrice] Che lume fia tra ’l vero e lo ’ntelletto (Dante). In partic., secolo dei l., espressione, oggi per lo più scherzosa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Beatrice
Nome di più sante e beate: 1. Santa martire (nelle fonti antiche Viatrix) romana, sotto Diocleziano, con Faustino o Simplicio; Passio leggendaria; la tomba si trova nel cimitero ad sextum Philippi; le reliquie erano state traslate a S. Maria...
Beatrice
(Bice Portinari) La donna cantata da Dante, di cui si ammette generalmente l’esistenza storica: probabilmente, come attesta anche Pietro, figlio di Dante, si tratta della figlia di Folco Portinari, le cui case erano prossime a quelle degli Alighieri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali