flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura [...] da caffè da citare e saccheggiare come repertorio di frizzi e lazzi buoni per far bella figura in società. (Pierluigi Battista, Stampa, 20 febbraio 2002, Società e Cultura).
Derivato dal nome proprio (Ennio) Flaiano con l’aggiunta del suffisso -ite ...
Leggi Tutto
sgarbiano
agg. Tipico di Vittorio Sgarbi, storico dell’arte e esponente politico del centrodestra; di Vittorio Sgarbi. ◆ la cronaca di Paolo Vagheggi su «Repubblica» illustra un’aggettivazione sgarbiana [...] preparate dall’architetto Vittorio Gregotti (“da galera”)». «Da vomito» o «da galera»? Questo è il dilemma filologico. (Pierluigi Battista, Stampa, 12 novembre 2001, p. 32, Società e Cultura) • Alessandro Riva della rivista «Arte», contando sulla ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, [...] sarà più ruffiano farli interpretare dai beniamini televisivi per piccole fans strillanti, o da un immigrato multietnico politicamente correct con acconciatura ad hoc? (Alberto Arbasino, Repubblica, 4 ...
Leggi Tutto
sloganistica
s. f. Repertorio, raccolta di slogan. ◆ Un voto di scambio, è il caso di dire. Con in più il pericolo di mescolare ciò che attiene alla sfera istituzionale della politica con la variopinta [...] sloganistica di una marcia. La tentazione sembra, fortunatamente, aver avuto vita effimera. (Pierluigi Battista, Stampa, 6 novembre 2001, p. 1, Prima pagina) • di fronte al silenzio di chi ha idee diverse, la sloganistica no-global non solo affascina ...
Leggi Tutto
leftist
agg. Di sinistra, progressista. ◆ la sinistra italiana si preoccupa della classe dirigente, e di come spingerla a far proprio il progetto squisitamente leftist dell’«Europa come destino dell’Italia», [...] a cominciare dal conturbante epistolario tra l’esule russo Vladimir Nabokov e il critico leftist americano Edmund Wilson, (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 4 giugno 2008, p. 39, Cultura).
Dall’ingl. leftist.
Già attestato nella Repubblica del ...
Leggi Tutto
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi [...] : solo per citarne alcuni, oltre a Giovanni Arpino e Gina Lagorio, il leonardista Giovanni Piumati, il latinista Giovan Battista Gandino, gli ortolani, i conciapelli, il braidese che fu architetto alla corte del Siam o quello che partecipò alla ...
Leggi Tutto
casaleggino
s. m. e agg. 1. Seguace di Davide Casaleggio, leader della Casaleggio Associati, società creata dal padre Gianroberto, cofondatore del Movimento 5 Stelle. 2. (scherz.) Soprannome affibbiato [...] .] M5S: ecco chi sono i casaleggini, i fedelissimi di Davide Casaleggio nel Movimento 5 Stelle. Deputati famosi come Di Battista e Di Maio e, soprattutto, figure della comunicazione abituate a stare dietro le quinte. Nome per nome, tutti i personaggi ...
Leggi Tutto
fact-checking
(fact checking o factchecking) loc. s.le m. inv. Nel lavoro giornalistico, la verifica puntigliosa dei fatti e delle fonti, tesa anche a valutare la fondatezza di notizie o affermazioni [...] delle affermazioni divulgate da un politico, ma adesso stiamo sprofondando con rapidità inesorabile nella «post-verità». (Pierluigi Battista, Corriere.it, 16 novembre 2016, Opinioni) • L’appoggio chiesto da Zuckerberg a enti terzi per il fact ...
Leggi Tutto
spritz
(spriz) s. m. inv. Aperitivo a base di vino bianco, acqua frizzante o selz, bitter o vermut. ◆ Senza contare che il vino, trattato in modo particolare, può diventare un ottimo aperitivo che non [...] dello spritz in piazza. (Erika Bollettin, Mattino di Padova.it, 28 giugno 2007, Veneto) • [tit.] Governo Gentiloni, Di Battista (M5s): / “Malfattori”. Mentana: “Beva uno spritz / con Celata”. (Fatto Quotidiano.it, 12 dicembre 2016, LA7).
Voce dial ...
Leggi Tutto
stellato1
stellato1 p. pass. e agg. (iron.) Segnalato con una o più stelle in una guida gastronomica. ◆ Aimo e Nadia Moroni sono proprietari e gestori di uno dei più rinomati e stellati ristoranti italiani. [...] di Roma mi ha presentato un Merlot a 22 gradi». E allora? E allora «avevo un termometro tedesco ad alta precisione». (Pierluigi Battista, Stampa, 18 ottobre 2004, p. 28, Cultura e Spettacoli).
Nuovo significato del p. pass. e agg. stellato.
V. anche ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1446 - m. Gubbio 1472) di Alessandro Sforza, signore di Pesaro, seconda moglie (1460) di Federico di Montefeltro dal 1474 duca d'Urbino, fu protettrice di umanisti.
Cartografo italiano del sec. 16º, nato a Genova, ma operante a Venezia, dove ebbe un laboratorio cartografico. Da esso uscirono numerose carte e atlanti (una cinquantina tra il 1514 e il 1564), finemente disegnati su pergamena, composti in prevalenza...