dittico2
dìttico2 s. m. [dal lat. tardo dipty̆chum, gr. δίπτυχος agg. «piegato in due», comp. di δι- «due volte» e πτυχή «piega»] (pl. -ci). – 1. Coppia di tavolette, per lo più di legno o di avorio, [...] vivi o defunti (d. dei vivi, d. dei morti); d. battesimali, quelli che contenevano l’elenco dei candidati al battesimo. b. Quadro composto di due immagini distinte, ordinariamente chiuse in doppie cornici. 3. Per estens., opera letteraria o teatrale ...
Leggi Tutto
unzione
unzióne (ant. onzióne) s. f. [dal lat. unctio -onis, der. di ungĕre «ungere», part. pass. unctus]. – 1. L’azione di ungere e il fatto di ungersi o di venire unto con olî o con altre sostanze [...] temporale degli infermi; u. dei cresimandi, u. battesimale, u. sacerdotale e vescovile, praticate nei sacramenti della cresima, del battesimo, dell’ordinazione di sacerdoti e vescovi; u. di una chiesa, di un altare, praticata nella cerimonia e nel ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto [...] in senso specifico, quella che conserva la liturgia a., la quale differisce in alcune parti dal rito romano (battesimo per immersione anziché per infusione, diversa disposizione di alcune parti della messa, rosso come colore liturgico di lutto nella ...
Leggi Tutto
padrino
(ant. patrino) s. m. [lat. tardo patrīnus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Persona di sesso maschile (se donna, prende il nome di madrina) che, avendo i requisiti previsti dal diritto canonico, [...] presenta il battezzando o il cresimando al battesimo o rispettivam. alla cresima, assumendo l’impegno di collaborare con i genitori nell’educazione spirituale del figlioccio (il nuovo Codice di diritto canonico del 1983 ha abolito la «parentela ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento [...] rinascita alla vita dello spirito, attraverso la liberazione dalla colpa (nella teologia cattolica è il principale effetto del battesimo: in questo senso, rigenerazione è il termine corrispondente al lat. regeneratio che nella Vulgata traduce il gr ...
Leggi Tutto
don1
dòn1 s. m. [forma tronca dell’ant. donno]. – Predicato d’onore che si antepone al nome e al cognome di ecclesiastici secolari (don Abbondio, don Minzoni), e al nome di battesimo dei componenti le [...] famiglie insignite di titoli di principe e di duca o dell’alta aristocrazia. Nell’Italia merid., titolo di rispetto che si premette di solito al nome proprio di ogni persona di riguardo, con uso analogo ...
Leggi Tutto
indelebile
indelèbile agg. [dal lat. indelebĭlis, comp. di in-2 e tema di delere «distruggere, cancellare»]. – Che non si cancella, che non si può cancellare: macchia, segno i.; inchiostro i.; in senso [...] una traccia (o un segno, un’impronta) indelebile. Nella dottrina teologica, carattere i., quello conferito dai sacramenti del battesimo, della cresima e dell’ordine sacro. ◆ Avv. indelebilménte, in modo indelebile, soprattutto in senso fig.: parole ...
Leggi Tutto
minisodio
s. m. Episodio miniaturizzato, condensato nella durata. ◆ Chissà se il neologismo entrerà a far parte delle nuove parole che circolano correntemente e arricchirà il dizionario delle terminologie [...] sarà una delle tante trovate di marketing che durano lo spazio di una campagna commerciale. Ma intanto occorre registrare il battesimo ufficiale dei «minisodi»: la traduzione ovvia è dall’inglese «minosode» e il significato è inequivoco: si tratta di ...
Leggi Tutto
comparatico
comparàtico s. m. [der. di compare] (pl. -ci). – 1. a. Il vincolo di cognazione spirituale che lega i compari o le comari di battesimo e di cresima ai loro figliocci, e i compari di nozze [...] agli sposi. b. La spirituale relazione che due persone, in genere di sesso diverso, contraggono in seguito a varie usanze popolari (spec. in Calabria) il giorno di s. Giovanni Battista (24 giugno). 2. ...
Leggi Tutto
catechesi
catechèṡi s. f. [dal lat. tardo catechesis, gr. κατήχησις, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – In generale, l’istruzione religiosa, cioè l’insegnamento orale della religione cristiana, [...] della Chiesa, o anche da un laico, sia nelle scuole pubbliche, ove esso sia consentito o imposto, sia nelle parrocchie, soprattutto come preparazione dei fanciulli alla confessione e alla comunione, sia nelle missioni come preparazione al battesimo. ...
Leggi Tutto
Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa: è il primo dei sette sacramenti della Chiesa cattolica e, insieme alla confermazione e all’eucaristia, costituisce l’iniziazione...
battesimo (battesmo)
Guy Dominique Sixdenier
Nell'opera dantesca non si trovano definizioni o descrizioni del rito iniziatico dei cristiani; D. accenna invece agli effetti del b. e fa dire a s. Pietro (Pd XXVII 46-51) quanto è insopportabile...