rinfresco
rinfrésco s. m. [der. di rinfrescare] (pl. -chi). – 1. a. non com. L’azione di rinfrescare, il fatto di rinfrescarsi: che mi renda il ber più fresco Per rinfresco del palato (Redi). b. Il predisporre [...] o liquori, caffè e cioccolata in tazza, in occasione di feste, cerimonie, ricorrenze e ricevimenti: r. di nozze, per il battesimo, per la laurea; offrire, dare un r. ai partecipanti a un congresso o all’inaugurazione di una mostra d’arte; essere ...
Leggi Tutto
abluzione
abluzióne s. f. [dal lat. ablutio -onis, der. di abluĕre «lavare»]. – Lavanda, lavatura del corpo o di altra cosa; soprattutto come atto rituale (comune a molti popoli e religioni), consistente [...] o infusione con acqua di tutto il corpo o parte di esso, a scopo purificatorio: per es., nel cristianesimo antico, il battesimo per immersione nella vigilia pasquale, e, nella messa, l’a. delle mani del sacerdote all’offertorio; un’abluzione per ...
Leggi Tutto
fare sistema
loc. v.le Agire con metodo, seguendo regole e schemi predisposti, e con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili. ◆ [tit.] «La lezione cinese? L’Italia vince se [...] invece ha generato mostri», dice Carlo Meo, amministratore delegato di Market & Trade, che ha appena tenuto a battesimo «4F-Food Culture», società di consulenza specializzata nell’analizzare i comportamenti di consumo. «Mentre noi non riusciamo a ...
Leggi Tutto
abrenuntio
‹abrenùnzio› v. lat. (propr. «rinuncio allontanandomi» o «rinuncio con orrore»). – Formula con cui il battezzando, o, per lui, il padrino, rispondendo alla triplice interrogazione del sacerdote, [...] promette, all’atto del battesimo, di staccarsi dal diavolo, dalle sue seduzioni e dalle sue opere; detta perciò, impropriam., «voto battesimale». ...
Leggi Tutto
effeta
èffeta [dal lat. della Vulgata ephphetha, gr. ἐϕϕαϑά o ἐϕϕηϑά, adattam. di voce aramaica che significa «àpriti»]. – Parola che, nel vangelo di san Marco (7, 34), pronuncia Gesù nell’atto di guarire [...] le dita negli orecchi e toccato la lingua con la propria saliva. Con riferimento a questo episodio evangelico, è anche la prima parola della formula con cui il sacerdote, amministrando il battesimo, «apre» le orecchie e le narici del battezzando. ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), [...] istituito da Gesù Cristo, che ha conferito alla Chiesa il potere di rimettere i peccati commessi dopo il battesimo: suoi elementi necessarî sono la contrizione, o pentimento delle proprie colpe da parte del penitente (contrizione è pentimento ...
Leggi Tutto
rito
s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la [...] varie funzioni sacre (i sacramenti e i sacramentali, la messa, l’ufficio divino, le varie azioni liturgiche): il r. del battesimo; il r. della Messa; r. pontificale; la processione era ordinata come prescrive il r.; Non s’aspetti di squilla il ...
Leggi Tutto
infusione
infuṡióne s. f. [dal lat. infusio -onis, der. di infusus, part. pass. di infundĕre «infondere»]. – 1. a. L’azione dell’infondere, cioè del versare sopra o dentro: battesimo per i., quello impartito [...] versando l’acqua sul capo del battezzando; i. endovenosa, nel linguaggio medico, sinon. poco usato di fleboclisi. Raro con riferimento a sostanze solide: l’i. dell’incenso nel turibolo, operata dal sacerdote ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto [...] fra non battezzati può essere sciolto nel caso in cui uno dei coniugi, successivamente alle nozze, chieda e riceva il battesimo e l’altro rifiuti di convertirsi, ma soprattutto di continuare a convivere con il coniuge battezzato nel sincero rispetto ...
Leggi Tutto
Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa: è il primo dei sette sacramenti della Chiesa cattolica e, insieme alla confermazione e all’eucaristia, costituisce l’iniziazione...
battesimo (battesmo)
Guy Dominique Sixdenier
Nell'opera dantesca non si trovano definizioni o descrizioni del rito iniziatico dei cristiani; D. accenna invece agli effetti del b. e fa dire a s. Pietro (Pd XXVII 46-51) quanto è insopportabile...