corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] nel Nuovo Testamento, è la Chiesa, fondata su Cristo, di cui sono membra i fedeli, incorporati alla Chiesa col battesimo, le anime purganti, i beati. Nel linguaggio dei canonisti, l’espressione corpo mistico servì per distinguere l’unità della ...
Leggi Tutto
anabattista
s. m. e f. e agg. [tratto da anabattismo] (pl. m. -i). – Appartenente a gruppi o correnti ereticali del sec. 16° e segg., che sostenevano la necessità di conferire il battesimo ai soli adulti. [...] In senso più ampio sono così designati coloro che costituivano una deviazione rispetto alle correnti principali della Riforma, e cioè mistici, antitrinitarî, ecc. Come agg.: movimento, corrente, gruppo ...
Leggi Tutto
signora
signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente [...] premesso al cognome (le presento la s. Marchi; ha telefonato la s. Rossi), e, con maggiore familiarità, al nome di battesimo (vorrei parlare con la s. Clara; come sta, s. Claudia?); in indirizzi o sim., davanti a nome e cognome (per lo più nell’ ...
Leggi Tutto
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι [...] , passò nel mondo cristiano a designare la celebrazione delle principali manifestazioni della divinità di Gesù Cristo (battesimo nel Giordano, adorazione dei Magi e primo miracolo), restringendosi nella Chiesa occidentale e nella tradizione popolare ...
Leggi Tutto
anadoco
anàdoco s. m. [dal gr. ἀνάδοχος «garante»] (pl. -chi). – Nella liturgia bizantina, il padrino che interviene, prendendo parte attiva al rito, nel battesimo, nella tonsura dei fanciulli, e anche [...] nella purificazione della donna dopo il parto, nel fidanzamento, nel matrimonio e nella professione dei voti monastici ...
Leggi Tutto
autointervistarsi
v. intr. pron. Intervistare sé stessi. ◆ Il resto è malinconia, come Nicola Rossi, povero signor Rossi, che si autointervista sul «Riformista», sognando di essere nel 2006 e, di più, [...] tutto tondo. E ancora Raul Montanari e Gianni Biondillo che «processano» Alessandro Manzoni. Sono alcuni dei video che tengono a battesimo oggi la nascita di Booksweb, la prima web tv italiana gratuita dedicata solo ai libri e realizzata da scrittori ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] nell’uso giuridico, più raram. in quello amministrativo) sia il nome personale o prenome (detto anche, per tradizione, n. di battesimo) sia il cognome, in quanto elementi necessarî a distinguere l’individuo (in alcune lingue moderne, come il russo, è ...
Leggi Tutto
discepolo
discépolo s. m. (f. -a) [dal lat. discipŭlus, voce di formazione non chiara, der. di discĕre «imparare»]. – 1. a. Chi riceve l’insegnamento di un maestro, soprattutto in quanto sia o si senta [...] sua predicazione e furono eletti, insieme con gli apostoli, perché predicassero la sua dottrina. b. Discepoli di Cristo, nome dei membri di una setta riformata derivata (1810) dai battisti, caratterizzata dalla pratica del battesimo per immersione. ...
Leggi Tutto
celebrare
v. tr. [dal lat. celebrare, propr. «frequentare, rendere frequentato», quindi «solennizzare, onorare, celebrare»; v. celebre] (io cèlebro, ecc.). – 1. Lodare, esaltare, glorificare, a voce [...] secondo il rito una funzione religiosa: c. la messa, c. l’ufficio in suffragio delle anime dei defunti; c. il battesimo, amministrarlo; assol. celebrare, dir messa. b. Più genericam., compiere, riferito ad atti che abbiano un sign. grave o solenne ...
Leggi Tutto
piviale
(ant. pieviale) s. m. [lat. pluviale, propr. «mantello da pioggia», neutro sostantivato dell’agg. pluvialis: v. pluviale1]. – 1. Ampia veste liturgica di stoffa pregiata, di forma semicircolare, [...] fuori della Messa, come nelle benedizioni, consacrazioni e processioni, nella solenne celebrazione dell’Ufficio divino e di alcuni sacramenti (per es., il battesimo) e anche nelle esequie. 2. estens. Mantello ampio e lungo o altro indumento simile. ...
Leggi Tutto
Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa: è il primo dei sette sacramenti della Chiesa cattolica e, insieme alla confermazione e all’eucaristia, costituisce l’iniziazione...
battesimo (battesmo)
Guy Dominique Sixdenier
Nell'opera dantesca non si trovano definizioni o descrizioni del rito iniziatico dei cristiani; D. accenna invece agli effetti del b. e fa dire a s. Pietro (Pd XXVII 46-51) quanto è insopportabile...