lisi
liṡi s. f. [dal gr. λύσις: v. le voci prec.]. – 1. In biologia, dissoluzione di cellule o microrganismi ad opera di agenti fisici, chimici o microbiologici (enzimi, anticorpi, batteriofagi, acidi [...] o basi forti, acqua distillata come mezzo ipotonico, ecc.); in partic., nei processi di difesa dell’organismo, la l. cellulare (distruzione di batterî, cellule estranee o tumorali, ecc.) viene attuata ...
Leggi Tutto
lisogenico
liṡogènico (o liṡigènico) agg. [der. di lisogenia (o lisigenia)] (pl. m. -ci). – In microbiologia, relativo alla lisogenia: ciclo l., il ciclo dei batteriofagi temperati che non porta a lisi [...] della cellula batterica ...
Leggi Tutto
Enzima prodotto dai batteriofagi (virus che infettano i batteri) che agiscono in vivo lisando le cellule batteriche e favorendo la fuoriuscita delle particelle virali mature al termine di un ciclo di replicazione. Le endolisine prodotte artificialmente...
Ordine di Nematodi che, nella fase adulta, parassitano Vertebrati terrestri, mentre gli stadi larvali sono terricoli batteriofagi o parassiti di Anellidi e Molluschi. I maschi sono dotati di una borsa copulatrice. Ancylostoma duodenale vive...