• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Storia [16]
Militaria [16]
Medicina [8]
Industria [8]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Chimica [4]
Diritto [4]
Matematica [4]
Fisica [4]

trasportare

Vocabolario on line

trasportare (ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; [...] il traghetto ci trasportò all’altra riva; t. a dorso di mulo una batteria oltre il monte; con sign. più ampio e generico, portare da un luogo a un altro, per lo più un corpo che abbia qualche peso e che nel trasferimento venga sollevato da terra: t. ... Leggi Tutto

cordless

Vocabolario on line

cordless 〈kòodlis〉 agg., ingl. [comp. di cord «filo» e -less «senza»], usato in ital. come agg. e s. m. (e comunem. pronunciato 〈kòrdles〉). – Di apparecchiatura elettrica che funziona con alimentazione [...] a batteria, senza cioè il cavo di collegamento con la rete; più genericam., di dispositivo elettrico o elettronico senza filo, in cui la trasmissione degli impulsi avviene attraverso onde elettromagnetiche: una cuffia, un mouse, una tastiera c.; ... Leggi Tutto

lampo

Vocabolario on line

lampo s. m. [dallo stesso tema di lampa, lampare]. – 1. Luce abbagliante e di brevissima durata, manifestazione ottica delle scariche elettriche che hanno luogo nell’atmosfera: il bagliore, il guizzare [...] o xeno) ed è alimentata da un condensatore di notevole capacità caricato a tensione relativamente elevata da un’apposita batteria. c. Lampo sismico, bagliore erompente dal suolo, che talora s’accompagna a terremoti. d. Nel linguaggio com. e letter ... Leggi Tutto

parallelismo

Vocabolario on line

parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione [...] preparatoria al tiro, consistente nel rendere paralleli fra loro gli assi di tutte le bocche da fuoco di una batteria. 2. In senso fig., svolgimento parallelo, e più genericam. relazione di corrispondenza, di analogia, di simmetria, e sim.; in ... Leggi Tutto

rim shot

Vocabolario on line

rim shot 〈rim šòt〉 locuz. ingl. (propr. «colpo d’orlo»; pl. rim shots 〈... šòts〉), usata in ital. come s. m. – Nella tecnica musicale della batteria, colpo dato con la bacchetta sull’orlo del tamburo. ... Leggi Tutto

cinése

Vocabolario on line

cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione [...] che fa parte della batteria (v. piatto2); foresta c., sottotipo di foresta tropicale che si sviluppa in un clima caratterizzato da piogge estive abbondanti, senza stagione completamente secca (Cina, Giappone, Messico, Ande, Australia, Nuova Zelanda, ... Leggi Tutto

campanàccio

Vocabolario on line

campanaccio campanàccio s. m. [pegg. di campano2]. – Grosso campanello di metallo che si mette al collo di una bestia quando guida un gregge o un armento, o per facilitarne il reperimento quando pascola [...] e suono simili a quelli del campanaccio messo al collo dei bovini (ma senza il battaglio) è lo strumento musicale a percussione, chiamato con lo stesso nome, adoperato come accessorio della batteria, con largo uso spec. nei complessi sudamericani. ... Leggi Tutto

rebuffo

Vocabolario on line

rebuffo s. m. [der. di buffare «soffiare, sputare fuori»]. – 1. Cannone da batteria, corto, di grosso calibro ma di scarsa gittata, camerato, usato nei secoli 16°-17°. 2. Nel linguaggio marin., prendere, [...] o mandare, un cavo di r., distendere un cavo fra la terra e una nave per mezzo di un’imbarcazione, la quale, dopo averlo preso tutto a bordo, ne fissa prima un estremo a una bitta a terra o a una boa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

silenziare

Vocabolario on line

silenziare v. tr. [der. di silenzio] (io silènzio, ecc.). – 1. non com. Ridurre al silenzio; quasi esclusivam. nel linguaggio milit., nel senso di rendere inefficiente una posizione nemica: s. un forte, [...] una batteria nemica. Raro con riferimento a persone o gruppi di persone: s. l’opposizione; s. le voci di protesta. 2. Rendere meno rumoroso un motore, un’apparecchiatura e sim.: s. i micromotori; per estens., nel linguaggio burocr., s. il traffico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

silènzio

Vocabolario on line

silenzio silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica [...] dal discutere, dal ribattere. Per estens., nel linguaggio milit., ridurre, costringere al s. un pezzo di artiglieria, una batteria, una mitragliatrice, un forte, colpirli in pieno, in modo da renderli inefficienti. Nella liturgia cattolica, s. sacro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
batteria
Musica Il complesso degli strumenti a percussione d’uso orchestrale. Normalmente comprende vari tamburi, i piatti, il triangolo, il tam-tam e simili; talvolta sono inclusi i timpani. Nell’orchestra jazz, strumento multiplo, composto cioè di...
batterìa
batteria batterìa [Der. del fr. batterie, da battre "battere"] [LSF] Complesso di dispositivi, apparecchi o macchine, spesso identici fra loro, cooperanti a una medesima funzione: per es., b. di condensatori, più condensatori collegati insieme....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali