• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Storia [16]
Militaria [16]
Medicina [8]
Industria [8]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Chimica [4]
Diritto [4]
Matematica [4]
Fisica [4]

ridurre

Vocabolario on line

ridurre (ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] ... stillò e in acqua redusse (Boccaccio); r. il ferro in acciaio; e, nel linguaggio milit., r. un cannone, una batteria al silenzio, distruggendoli o mettendoli fuori uso (anche di persone: r. al silenzio un contraddittore); r. ad atto, a effetto ... Leggi Tutto

rame

Vocabolario on line

rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero [...] ., utensile, recipiente o altro oggetto d’uso o artistico di rame: r. cretesi, un bel r. indiano, in archeologia; una batteria di rami da cucina; far collezione di r. antichi; un r. sbalzato abruzzese del Seicento; matrice di rame per incisioni, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

interrare

Vocabolario on line

interrare v. tr. [der. di terra] (io intèrro, ecc.). – 1. Metter dentro la terra: i. il seme d’una pianta; i. i bulbi (dei tulipani, dei narcisi, ecc.); o collocare entro terra, entro uno scavo del terreno: [...] terra, o coperto, colmato di terra: una pianticella interrata, un cavo interrato; alveo interrato; nelle fortificazioni militari, batteria interrata, sistemata entro uno scavo del terreno, che le serve di parapetto; piano interrato, di un edificio ... Leggi Tutto

barilétto

Vocabolario on line

bariletto barilétto s. m. [dim. di barile1]. – 1. Piccolo barile. 2. Misura di capacità per il latte usata anticam. a Parma, pari a litri 2,664. 3. Recipiente metallico cilindrico nel quale sboccano, [...] pescando nel liquido che lo riempie in parte, i tubi di uscita della batteria di storte di distillazione del carbon fossile. 4. Negli orologi a molla, scatola metallica di forma cilindrica piatta, munita di corona dentata e destinata a contenere la ... Leggi Tutto

apèrto

Vocabolario on line

aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, [...] d’artiglieria, in modo che un solo elemento della formazione sia eventualmente investito da uno scoppio. Per l’artiglieria, la batteria con i pezzi affiancati si dice in linea aperta. 5. In araldica, con varie accezioni: di torri, castelli, chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

spun-bonded

Vocabolario on line

spun-bonded 〈spḁn bòndid〉 locuz. agg. ingl. [comp. di spun «filato» e bonded «connesso»], usata in ital. come agg. e s. m. – Denominazione generica di non tessuti ottenuti direttamente da polimeri (poliamide, [...] e industriale per la fabbricazione di articoli da gettare dopo l’uso: sono costituiti da un tappeto di fili continui estrusi da una batteria di filiere, con i punti di intersezione tra i fili stessi rammolliti e saldati mediante presse riscaldate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sondòmetro

Vocabolario on line

sondometro sondòmetro s. m. [comp. di sonda e -metro]. – Particolare tipo di dinamometro impiegato negli impianti di perforazione rotary per misurare la tensione della fune di sospensione e regolare [...] la perforazione. È formato da una scatola manometrica piena di liquido e munita posteriormente di un diaframma, sul quale agisce la fune (per azione del peso della batteria di perforazione) provocando lo spostamento dell’indice dello strumento. ... Leggi Tutto

copertétta

Vocabolario on line

copertetta copertétta (o covertétta) s. f. [dim. di coperta nel sign. 2]. – Nelle navi mercantili in ferro, ciascuno dei due tratti parziali di ponte che coprono i gavoni; nelle navi da guerra, ponte [...] completo o parziale al disotto del ponte di protezione. Sui vascelli, nel periodo velico, ponte sottostante al ponte di batteria più basso (detto poi corridoio), che copriva le cale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

domanda

Vocabolario on line

domanda (ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, [...] , d. dicotomica, d. aperta, secondo che permetta soltanto due risposte (sì o no), oppure più risposte; domande a batteria, quelle che si integrano e collegano per permettere di ottenere una risposta più precisa e possono essere considerate come una ... Leggi Tutto

rilevaménto

Vocabolario on line

rilevamento rilevaménto s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rilevare, il fatto di venire rilevato, solo in alcuni degli usi e dei sign. del verbo, come ricavare, ottenere: r. [...] propria di quella bussola e alla declinazione magnetica del luogo. In balistica, angolo di r., l’angolo formato dall’asse di una bocca da fuoco puntata, in batteria, e dall’asse della stessa bocca da fuoco al momento dell’uscita del proietto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
batteria
Musica Il complesso degli strumenti a percussione d’uso orchestrale. Normalmente comprende vari tamburi, i piatti, il triangolo, il tam-tam e simili; talvolta sono inclusi i timpani. Nell’orchestra jazz, strumento multiplo, composto cioè di...
batterìa
batteria batterìa [Der. del fr. batterie, da battre "battere"] [LSF] Complesso di dispositivi, apparecchi o macchine, spesso identici fra loro, cooperanti a una medesima funzione: per es., b. di condensatori, più condensatori collegati insieme....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali