• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biologia [183]
Medicina [77]
Botanica [32]
Industria [30]
Chimica [25]
Zoologia [16]
Farmacologia e terapia [14]
Industria cosmetica e farmaceutica [14]
Fisica [12]
Agricoltura caccia e pesca [11]

diplocòcco

Vocabolario on line

diplococco diplocòcco s. m. [comp. di diplo- e cocco4] (pl. -chi). – Nome generico dato a batterî di forma sferica o ovoide, cioè cocchi, che si presentano riuniti in coppie; le principali specie patogene [...] per l’uomo sono il diplococco della gonorrea o gonococco, il meningococco, agente della meningite cerebrospinale epidemica, e il diplococco lanceolato o pneumococco, agente della polmonite ... Leggi Tutto

niṡina

Vocabolario on line

nisina niṡina s. f. [dall’ingl. nisin, di etimo sconosciuto]. – Antibiotico prodotto dalle colture di uno streptococco (Streptococcus lactis), che può trovare impiego come conservativo per formaggi, [...] polvere di latte, conserve, pesce, ecc.; all’azione inibitrice nei confronti di molti microorganismi associa la capacità di abbassare la resistenza al calore di parecchi batterî termofili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fusobattèrio

Vocabolario on line

fusobatterio fusobattèrio s. m. [lat. scient. Fusobacterium, comp. del lat. fūsus «fuso (s. m.)» e Bacterium «batterio»]. – Genere di batterî caratterizzato dall’aspetto di solito fusiforme della cellula; [...] comprende numerose specie, alcune delle quali si trovano spesso nelle ferite infette, miste ad altri agenti patogeni ... Leggi Tutto

sièro

Vocabolario on line

siero sièro s. m. [lat. sĕrum «parte acquosa del latte»]. – 1. La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In partic.: a. S. del latte, la parte del latte che residua dopo [...] sieroterapia sono preparati pressoché esclusivamente nel cavallo mediante inoculazione di dosi crescenti di tossine o di batterî (s. antitetanico, s. antidifterico, s. antivipera). S. antilinfocitario, quello preparato contro i linfociti di una data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nitratazióne

Vocabolario on line

nitratazione nitratazióne s. f. [der. di nitratare]. – 1. L’ultimo stadio del processo di nitrificazione, in cui l’acido nitroso, per l’azione di certi batterî, viene ossidato ad acido nitrico. 2. Operazione [...] consistente nel trattare il terreno con fertilizzanti nitrici: viene di solito compiuta a dosi piccole e ripetute, al fine di sottrarre i fertilizzanti stessi al dilavamento ... Leggi Tutto

terréno²

Vocabolario on line

terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, [...] di sostanze nutritizie (più comune è il brodo, sia liquido sia mescolato con una gelatina e solidificato) in cui si coltivano batterî o altri microrganismi, e anche cellule di mammiferi, compreso l’uomo. b. In medicina, t. organico, il complesso dei ... Leggi Tutto

nitrificazióne

Vocabolario on line

nitrificazione nitrificazióne s. f. [der. di nitrificare]. – Processo biologico per il quale i composti ammoniacali del terreno e delle acque, derivanti dalla decomposizione degli organismi animali e [...] , sono trasformati per ossidazione in acido nitroso (nitrosazione) e poi in acido nitrico (nitratazione) per l’azione di batterî rispettivam. nitrosanti e nitratatori: i due acidi, legandosi alle basi (potassio, calcio), formano nitriti e nitrati, i ... Leggi Tutto

opsonina

Vocabolario on line

opsonina s. f. [der. del gr. ὄψον «cibo»]. – In biologia, nome dato a sostanze presenti nel siero di sangue degli individui sani, che attivano e rendono possibile la fagocitosi dei batterî da parte dei [...] leucociti; le opsonine più importanti sono rappresentate da immunoglobuline e anticorpi specifici, dal complemento e dal sistema properdinico ... Leggi Tutto

opsoniżżare

Vocabolario on line

opsonizzare opsoniżżare v. tr. [der. di opsonina]. – Sottoporre i batterî o altri corpuscoli al processo di opsonizzazione. ... Leggi Tutto

opsoniżżazióne

Vocabolario on line

opsonizzazione opsoniżżazióne s. f. [der. di opsonizzare]. – In fisiologia, l’azione propria delle opsonine, che consiste nel rendere possibile la fagocitosi e che si manifesta quando le opsonine sono [...] state adsorbite dai corpi (batterî, ecc.) poi fagocitati. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 37
Enciclopedia
batteri
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità di vita degli altri organismi....
paracromofori, batteri
Gruppo di batteri che producono pigmenti che si accumulano all’interno della cellula.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali