• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biologia [183]
Medicina [77]
Botanica [32]
Industria [30]
Chimica [25]
Zoologia [16]
Farmacologia e terapia [14]
Industria cosmetica e farmaceutica [14]
Fisica [12]
Agricoltura caccia e pesca [11]

glicogeno

Vocabolario on line

glicogeno ġlicògeno s. m. [comp. di glico- e -geno]. – In chimica organica, polisaccaride di riserva degli organismi animali (ma presente anche in batterî, alghe, funghi), detto anche amido animale per [...] il comportamento chimico simile a quello dell’amido, da cui differisce per la struttura e per il più elevato peso molecolare: polimero a struttura ramificata del glicosio, nel quale si scinde per idrolisi, ... Leggi Tutto

aeroplàncton

Vocabolario on line

aeroplancton aeroplàncton s. m. [comp. di aero- e plancton]. – In biologia, analogo nell’atmosfera del plancton acquatico, costituito dall’insieme dei piccoli organismi, anche in criptobiosi, come virus, [...] batteri, funghi, protisti, alghe, muschi, piccoli artropodi, soprattutto insetti e ragni; questi ultimi volano grazie al filamento serico. ... Leggi Tutto

shigellòṡi

Vocabolario on line

shigellosi shigellòṡi 〈ši-〉 s. f. [der. del nome del genere Shigella, e questo dal nome del patologo e batteriologo giapp. Kiyoshi Shiga (1870-1957), col suff. medico -osi]. – In medicina, gruppo di [...] malattie infettive prodotte da batterî del genere Shigella, della famiglia enterobatteriacee: comprende varie forme di enterite e di enterocolite, e solo eccezionalmente setticemie e manifestazioni extraintestinali come otiti, cistiti, pieliti, ecc. ... Leggi Tutto

enterobatteriàcee

Vocabolario on line

enterobatteriacee enterobatteriàcee s. f. pl. [lat. scient. Enterobacteriaceae, dal nome del genere Enterobacter, comp. di entero- e -bacter «batterio»]. – Famiglia di batterî, comprendente forme a bastoncino, [...] capaci di produrre acidi dalla fermentazione del glicosio; vi sono compresi varî generi tra cui escherichia, aerobatterio, salmonella, ecc., presenti nell’intestino dell’uomo e di animali come saprofiti ... Leggi Tutto

termogèneṡi

Vocabolario on line

termogenesi termogèneṡi s. f. [comp. di termo- e -genesi]. – In biologia, la produzione di calore che ha luogo negli organismi viventi: è generalmente in rapporto con le reazioni chimiche del metabolismo, [...] produzione di calore dovuta ad attività microbiche: per es., nei processi di maturazione del letame l’attività dei batterî cellulosolitici può far aumentare la temperatura fino a 75 °C; nel suolo la termogenesi di solito è limitata, ma può aumentare ... Leggi Tutto

opacìmetro

Vocabolario on line

opacimetro opacìmetro s. m. [comp. di opaci(tà) e -metro]. – 1. Apparecchio usato, spec. nel passato, in batteriologia per determinare il numero dei batterî presenti in una sospensione, sulla base della [...] opacità che la loro presenza induce nel mezzo liquido: è costituito da un sistema ottico che consente di confrontare l’opacità della sospensione da titolare con quella di sospensioni campione. È detto ... Leggi Tutto

stafilocòcco

Vocabolario on line

stafilococco stafilocòcco s. m. [lat. scient. Staphylococcus, comp. di staphylo- «stafilo-» e -coccus «-cocco»] (pl. -chi). – Genere di batterî della famiglia micrococcacee, aerobî e facoltativamente [...] anaerobî, gram-positivi: sono immobili, di forma sferica, e possono trovarsi isolati o uniti a formare brevi catene o disposti in piccoli ammassi, spesso a grappolo (donde il nome); crescono sui comuni ... Leggi Tutto

urinocoltura

Vocabolario on line

urinocoltura s. f. [comp. di urina e -coltura]. – In medicina, ricerca, isolamento, identificazione, valutazione quantitativa e determinazione della sensibilità agli antibiotici dei germi presenti nell’urina: [...] si esegue seminando su opportuni terreni di accrescimento campioni di urina, prelevati in modo da evitarne la contaminazione da parte di batterî presenti in uretra, sui genitali e sul perineo. ... Leggi Tutto

aerotassi

Vocabolario on line

aerotassi s. f. [comp. di aero- e -tassi]. – In biologia, movimento di traslazione chemiotattico col quale i batterî natanti nell’acqua cercano una determinata concentrazione di ossigeno disciolto sfuggendo [...] a una concentrazione sia troppo alta (a. negativa) sia troppo bassa (a. positiva) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

urobattèrio

Vocabolario on line

urobatterio urobattèrio s. m. [comp. di uro-2 e batterio]. – Batterio che per mezzo dell’enzima ureasi è capace di decomporre l’urea e altre sostanze azotate, come gli acidi urico e ippurico ed i loro [...] sali, liberando ammoniaca; i batterî ureolitici, tra cui Eubacterium ureolyticum, Micrococcus ureae e Sarcina ureae, sono diffusi nei suoli, nelle acque luride e soprattutto nei liquami di stalla e nel letame, e risultano importanti per la nutrizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 37
Enciclopedia
batteri
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità di vita degli altri organismi....
paracromofori, batteri
Gruppo di batteri che producono pigmenti che si accumulano all’interno della cellula.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali