• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biologia [183]
Medicina [77]
Botanica [32]
Industria [30]
Chimica [25]
Zoologia [16]
Farmacologia e terapia [14]
Industria cosmetica e farmaceutica [14]
Fisica [12]
Agricoltura caccia e pesca [11]

metano

Vocabolario on line

metano s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, [...] , per es. sul fondo delle paludi; m. biologico (detto anche biogas), quello che, utilizzando l’opera di batterî anaerobici, si produce per fermentazione di prodotti organici (rifiuti solidi urbani, residui alimentari, ecc.); m. tecnico, ottenuto ... Leggi Tutto

metanomònade

Vocabolario on line

metanomonade metanomònade s. f. [lat. scient. Methanomonas, comp. del lat. scient. methanum «metano» e del gr. μονάς «monade», qui «organismo unicellulare»]. – Genere di batterî, comprendente poche specie [...] a forma di bastoncino monotrico, che vivono nel terreno e nelle acque utilizzando il metano che si sviluppa durante la demolizione della cellulosa e in generale nelle fermentazioni dei composti organici, ... Leggi Tutto

properdina

Vocabolario on line

properdina (o properidina) s. f. [comp. di pro-2 e del lat. perd(ĕre) «distruggere» (a causa della capacità distruttiva dei batterî), col suff. -ina]. – In biologia e medicina, uno dei componenti del [...] complesso sistema di proteine plasmatiche (è una γ2-glicoproteina ad alto peso molecolare), capace di attivare il complemento ... Leggi Tutto

propionibattèrio

Vocabolario on line

propionibatterio propionibattèrio s. m. [lat. scient. Propionibacterium, comp. di propion(ico) e del nome del genere Bacterium: v. batterio]. – Genere di batterî eubatteriali della famiglia propionibatteriacee, [...] comprendente una decina di specie, immobili, gram-positive, asporigene, anaerobiche, che fanno fermentare l’acido lattico, i carboidrati, i polialcoli, con formazione di acido propionico ... Leggi Tutto

adromicòṡi

Vocabolario on line

adromicosi adromicòṡi s. f. [comp. di adro (ma) e micosi]. – Infezione fungina localizzata all’adroma di una pianta; è dovuta a batterî e funghi diversi, e si manifesta con avvizzimento di foglie e rami. ... Leggi Tutto

pròpoli

Vocabolario on line

propoli pròpoli s. f. o m. [dal lat. propŏlis, gr. πρόπολις, propr. «ingresso, dintorni d’una città», comp. di προ- «avanti» e πόλις «città»]. – Sostanza resinosa, bruna, prodotta dalle gemme degli alberi, [...] per chiudere fori e interstizî dell’arnia, per attaccare i favi e verniciarli, e per renderli immuni da attacchi di batterî e funghi. Già nota agli Egizî, che la utilizzavano nell’imbalsamazione, e ai Greci che l’adoperavano per accelerare la ... Leggi Tutto

àtrico

Vocabolario on line

atrico àtrico agg. [dal gr. ἄϑριξ ἄτριχος «senza peli»] (pl. m. -chi). – In biologia, detto di batterî privi di ciglia. ... Leggi Tutto

repressióne

Vocabolario on line

repressione repressióne s. f. [dal lat. tardo repressio -onis, der. di reprimĕre «reprimere», part. pass. repressus]. – 1. L’azione e l’operazione di reprimere, il fatto di venire o di essere represso, [...] . meno com. di inibizione. In biochimica, r. enzimatica, fenomeno di inibizione della sintesi enzimatica, osservato soprattutto nei batterî, determinato dalla presenza dei prodotti finali delle vie metaboliche in cui sono coinvolti gli enzimi stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

monotrichìa

Vocabolario on line

monotrichia monotrichìa s. f. [der. di monotrico]. – In microbiologia, la presenza di un solo ciglio nei batterî. ... Leggi Tutto

yersìnia

Vocabolario on line

yersinia yersìnia s. f. [lat. scient. Yersinia, dal nome del batteriologo fr. di origine svizzera A.-J.-E. Yersin (1863-1943)]. – Genere di batterî gram-negativi, in passato compreso nel genere Pasteurella, [...] comprendente specie causa di gravi malattie (tra cui la peste), genericam. denominate yersiniosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 37
Enciclopedia
batteri
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità di vita degli altri organismi....
paracromofori, batteri
Gruppo di batteri che producono pigmenti che si accumulano all’interno della cellula.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali