• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biologia [183]
Medicina [77]
Botanica [32]
Industria [30]
Chimica [25]
Zoologia [16]
Farmacologia e terapia [14]
Industria cosmetica e farmaceutica [14]
Fisica [12]
Agricoltura caccia e pesca [11]

umificazióne

Vocabolario on line

umificazione umificazióne s. f. [der. di umificare]. – In pedologia, produzione di sostanze umiche dovuta soprattutto all’attività di organismi saprobî, in partic. batterî e funghi, che contemporaneamente [...] alla biodegradazione di vegetali e animali morti, o delle loro spoglie, operano anche la sintesi e la polimerizzazione di nuove sostanze organiche; costituisce una fase essenziale dei processi pedogenetici ... Leggi Tutto

monèra

Vocabolario on line

monera monèra s. m. pl. [propr. Monera, neutro pl. lat. scient., dal gr. μονήρης «solitario»]. – In biologia, uno dei quattro regni in cui alcuni scienziati suddividono il mondo vivente: sono esseri [...] primitivi in cui sono attualmente riuniti gli organismi procarioti (batterî e alghe azzurre), rappresentati da microscopiche masserelle di plasma ameboidi, prive di organizzazione e di nucleo. ... Leggi Tutto

ruminazióne

Vocabolario on line

ruminazione ruminazióne s. f. [der. di ruminare]. – L’azione, il fatto di ruminare, in senso proprio e, meno spesso, fig. Con accezioni specifiche: 1. Nella fisiologia degli animali, caratteristico processo [...] quindi immessi nel primo compartimento gastrico, il rumine, nel quale sono sottoposti a processi fermentativi a opera di batterî; di qui passano nel reticolo, ove vengono divisi in piccoli boli, rigurgitati in bocca e nuovamente masticati (ruminati ... Leggi Tutto

rùmine

Vocabolario on line

rumine rùmine s. m. [dal lat. rumen -mĭnis]. – In anatomia comparata, la prima delle quattro cavità (detta anche pancione o panzone) in cui è suddiviso lo stomaco della maggior parte dei ruminanti, la [...] quale, oltre a essere una riserva e un miscelatore di alimenti, grazie all’enorme numero di batterî e di protozoi in esso contenuti, adempie a importanti funzioni digestive e nutritive. ... Leggi Tutto

chitina

Vocabolario on line

chitina s. f. [dal fr. chitine, der. arbitrario del gr. χιτών «tunica, rivestimento», col suff. -ine «-ina»]. – Sostanza organica, polisaccaride azotato, molto resistente agli agenti chimici, che costituisce [...] lo scheletro esterno degli artropodi, i rivestimenti cuticolari di altri invertebrati, e le membrane di molti funghi, licheni, batterî. ... Leggi Tutto

scàbbia

Vocabolario on line

scabbia scàbbia s. f. [lat. tardo scabia, class. scabies, dal tema di scabĕre «grattare»]. – 1. a. Nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di acari nell’uomo e in altri [...] si manifesta con eczema e prurito alle mani e agli avambracci. 3. In fitopatologia, nome di malattie delle piante provocate da batterî e da funghi, che si manifestano con lesioni poco profonde localizzate su fusti, foglie e organi carnosi: s. comune ... Leggi Tutto

assullatura

Vocabolario on line

assullatura s. f. [der. di sulla2]. – Pratica agraria che consiste nell’incorporazione della terra di un vecchio sullaio in un terreno di nuova coltura di sulla, al fine di immettere in questo i batterî [...] simbionti di cui la sulla ha bisogno per prosperare ... Leggi Tutto

spòra

Vocabolario on line

spora spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; [...] esterne sfavorevoli. 3. In batteriologia, speciale formazione che si costituisce all’interno del citoplasma di alcuni batterî aerobî e anaerobî, rispettivam. dei generi bacillo e clostridio, per addensamento di un punto del materiale nucleare ... Leggi Tutto

nannoplàncton

Vocabolario on line

nannoplancton nannoplàncton (meno com. nanoplàncton) s. m. [comp. di nan(n)o- e plancton]. – In biologia, l’insieme di minutissimi organismi planctonici (protozoi, alghe unicellulari, batterî) che, per [...] le loro esigue dimensioni, sfuggono alle maglie dei retini di raccolta più fitti, e possono essere raccolti soltanto mediante la centrifugazione, o mediante pompe provviste di filtri artificiali finissimi ... Leggi Tutto

solfossidante

Vocabolario on line

solfossidante agg. [comp. di solf(o-) e ossidante, part. pres. di ossidare]. – In microbiologia, nome di batterî capaci di ossidare i composti minerali dello zolfo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 37
Enciclopedia
batteri
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità di vita degli altri organismi....
paracromofori, batteri
Gruppo di batteri che producono pigmenti che si accumulano all’interno della cellula.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali