• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biologia [183]
Medicina [77]
Botanica [32]
Industria [30]
Chimica [25]
Zoologia [16]
Farmacologia e terapia [14]
Industria cosmetica e farmaceutica [14]
Fisica [12]
Agricoltura caccia e pesca [11]

cloramfenicòlo

Vocabolario on line

cloramfenicolo cloramfenicòlo 〈-anf-〉 (o cloroamfenicòlo) s. m. [comp. di clor(o), am(ide), fe(nolo), ni(tro)- e (gli)col]. – Antibiotico (detto anche cloromicetina) isolato dal terreno di coltura di [...] , Streptomyces venezuelae, ora largamente preparato per via sintetica: è un potente inibitore della sintesi proteica; attivo contro batterî e agenti patogeni molto più piccoli, come certe rickettsie, ha un’azione ad ampio spettro contro gli agenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

brucèlla

Vocabolario on line

brucella brucèlla s. f. [lat. scient. Brucella, dal nome del medico scozz. sir D. Bruce († 1931)]. – Nome del genere e delle varie specie di batterî eubatteriali a bastoncini minuti, parassite di animali [...] domestici, nei quali determinano infezioni del tratto genitale, delle mammelle e degli apparati respiratorio, linfatico e intestinale (v. brucellosi); sono patogeni anche per l’uomo nel quale pervengono ... Leggi Tutto

brucellare

Vocabolario on line

brucellare agg. [der. di brucella]. – Connesso con i batterî del genere brucella: infezione brucellare. ... Leggi Tutto

brucellòṡi

Vocabolario on line

brucellosi brucellòṡi s. f. [der. di brucella, col suff. -osi]. – Nome complessivo delle malattie determinate da batterî del genere brucella, come la febbre melitense o di Malta nell’uomo, l’aborto epizootico [...] che colpisce spec. i bovini, e altre malattie più o meno gravi, talora letali, che colpiscono capre, pecore, suini, volatili domestici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

tiroṡindecarbossilaṡi

Vocabolario on line

tirosindecarbossilasi tiroṡindecarbossilaṡi s. f. [comp. di tirosina e decarbossil(azione), col suff. -asi]. – In biochimica, enzima che determina la decarbossilazione della tirosina trasformandola in [...] tiramina; è presente in molti batterî e, in minima quantità, anche nei tessuti dei mammiferi (fegato e rene in particolare). ... Leggi Tutto

riżobiàcee

Vocabolario on line

rizobiacee riżobiàcee s. f. pl. [lat. scient. Rhizobiaceae, dal nome del genere Rhizobium «rizobio1»]. – Famiglia di batterî eubatteriali che comprende forme a bastoncino, gram-negative, con uno o più [...] flagelli o atriche, viventi come parassiti o saprofiti o in simbiosi con altri vegetali ... Leggi Tutto

riżòbio¹

Vocabolario on line

rizobio1 riżòbio1 s. m. [lat. scient. Rhizobium, comp. di rhizo- «rizo-» e -bium «-bio»]. – Genere di batterî della famiglia rizobiacee, con poche specie che vivono libere nel suolo e anche in simbiosi [...] con piante leguminose penetrando nelle loro radici attraverso i peli radicali; la simbiosi si evidenzia con la formazione di tubercoli o noduli radicali sulle radici della pianta ospite e rende possibile ... Leggi Tutto

clorobatteriàcee

Vocabolario on line

clorobatteriacee clorobatteriàcee s. f. pl. [lat. scient. Chlorobacteriaceae, comp. di chloro- «cloro-» e del lat. scient. bacterium «batterio»]. – Famiglia di rodobatterî, contenenti una clorofilla [...] e capaci di compiere la fotosintesi; vivono nelle acque, nel fango in decomposizione e nelle sorgenti sulfuree, talvolta riuniti in colonie, immobili, spesso in simbiosi con altri batterî, flagellati e rizopodi, sui quali crescono. ... Leggi Tutto

ossicloroṡène

Vocabolario on line

ossiclorosene ossicloroṡène s. m. [comp. di ossi-2 e (acido) (ipo)cloroso]. – Nome generico di un gruppo di composti chimici, formati dall’acido ipocloroso e da solfonati alchil-benzenici, dotati di [...] energica azione ossidante, deodorante, detergente, capace di distruggere varie forme di microrganismi (batterî, funghi, ecc.). ... Leggi Tutto

gène

Vocabolario on line

gene gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto [...] contengono l’informazione relativa alla sintesi di proteine in grado di regolare l’attività di altri geni. Nei batterî e nei virus geni strutturali e geni regolatori costituiscono unità funzionali dette operoni (v. operone); negli organismi superiori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Enciclopedia
batteri
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità di vita degli altri organismi....
paracromofori, batteri
Gruppo di batteri che producono pigmenti che si accumulano all’interno della cellula.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali