• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biologia [183]
Medicina [77]
Botanica [32]
Industria [30]
Chimica [25]
Zoologia [16]
Farmacologia e terapia [14]
Industria cosmetica e farmaceutica [14]
Fisica [12]
Agricoltura caccia e pesca [11]

ariżòna

Vocabolario on line

arizona ariżòna s. f. [lat. scient. Arizona, dal nome dell’Arizona, uno degli Stati Uniti d’America]. – Genere di batterî della famiglia enterobatteriacee, comprendente forme patogene che si distinguono [...] dalle salmonelle per la fermentazione tardiva (5-21 giorni) del lattosio ... Leggi Tutto

restrizióne

Vocabolario on line

restrizione restrizióne s. f. [dal lat. restrictio -onis, der. di restringĕre «restringere», part. pass. restrictus]. – 1. L’azione di restringere, il fatto di restringersi o di venire ristretto, e l’effetto [...] di definizione più piccolo di quello iniziale. 3. In biologia, enzimi (o nucleasi) di r., enzimi sintetizzati da batterî e oggi ampiamente utilizzati dalla biologia molecolare, in grado di tagliare il DNA in corrispondenza di specifiche sequenze di ... Leggi Tutto

sintròfico

Vocabolario on line

sintrofico sintròfico agg. [tratto da sintrof(ismo)] (pl. m. -ci). – Caratterizzato da sintrofismo: batterî in rapporto sintrofico. ... Leggi Tutto

pasteurèlla

Vocabolario on line

pasteurella pasteurèlla ‹paster-› s. f. [lat. scient. Pasteurella, dal nome del chimico e biologo fr. L. Pasteur (1822-1895)]. – Genere di batterî, di cui si conoscono cinque specie a forma ovoidale [...] o bastoncellare, gram-negativi e anaerobî facoltativi, parassiti dell’uomo, di altri mammiferi e degli uccelli; la specie tipica, Pasteurella multocida, è l’agente del colera aviario e della setticemia ... Leggi Tutto

broncospirochetòṡi

Vocabolario on line

broncospirochetosi broncospirochetòṡi s. f. [comp. di bronco2 e spirochetosi]. – Malattia (detta anche spirochetosi broncopolmonare o spirochetosi bronchiale emorragica), che può decorrere in modo acuto [...] , talora con escreato sanguigno (e perciò prima confusa con la tubercolosi), dovuta a una spirocheta (Spirochaeta bronchialis) spesso in associazione con altri germi (batterî, streptococchi, pneumococchi, talora bacilli del tipo fusiforme, ecc.). ... Leggi Tutto

nucleaṡi

Vocabolario on line

nucleasi nucleaṡi s. f. [der. di nucle(ico), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi (per es., ribonucleasi, desossiribonucleasi), presenti in tutte le cellule e deputati alla scissione dei [...] che l’enzima attacchi un legame in posizione terminale o intermedia. N. di restrizione, gruppo di endonucleasi, presente nei batterî, in grado di operare tagli in molecole di DNA che presentino siti specifici caratterizzati da particolari sequenze di ... Leggi Tutto

e-nose

Neologismi (2008)

e-nose s. m. inv. Naso elettronico, congegno elettronico in grado di riconoscere gli odori. ◆ I cani da tartufi rischiano di perdere il lavoro. A soppiantarli potrebbe essere una stravagante invenzione: [...] in ospedale. L’e-nose analizza i gas rilasciati dai tamponi fatti ai pazienti e «subodora» la presenza di alcuni batteri potenzialmente pericolosi. (Corriere della sera, 9 ottobre 2005, p. 60). Dall’ingl. e-nose, a sua volta composto dal confisso ... Leggi Tutto

clóne

Vocabolario on line

clone clóne s. m. [dal gr. κλών κλωνός «germoglio, pollone»; il termine, introdotto in biologia già nel 1903, ha acquisito il sign. attuale verso il 1980]. – 1. In biologia, insieme di organismi o cellule [...] a molecole di DNA o RNA, identiche tra loro in quanto ottenute da un’unica molecola fatta moltiplicare all’interno di batterî o di lieviti dopo averla inserita nei plasmidî o nei batteriofagi. 2. Per estens., dispositivo (spec. di calcolo elettronico ... Leggi Tutto

sanitiżżare

Vocabolario on line

sanitizzare sanitiżżare v. tr. [dall’ingl. sanitize, der. del lat. sanǐtas -atis «salute, sanità»]. – Nell’industria alimentare, lo stesso che sanificare (nel sign. 2). ◆ Part. pres. sanitiżżante, anche [...] come agg. e s. m., detto di quelle sostanze ad azione battericida che riducono il numero di batterî o di virus, spec. in ambienti e macchinarî destinati alla lavorazione di prodotti alimentari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tiroidite

Vocabolario on line

tiroidite s. f. [der. di tiroide, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio a carico della ghiandola tiroide, acuto, subacuto o cronico, determinato da agenti infettivi (raramente [...] batterî penetrati per contiguità o per via ematica, più frequentemente virus), o di natura sconosciuta. T. cronica linfocitaria, forma particolare di tiroidite su base autoimmunitaria. Quando il processo interessa una tiroide ingrossata per gozzo, si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Enciclopedia
batteri
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità di vita degli altri organismi....
paracromofori, batteri
Gruppo di batteri che producono pigmenti che si accumulano all’interno della cellula.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali