• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biologia [183]
Medicina [77]
Botanica [32]
Industria [30]
Chimica [25]
Zoologia [16]
Farmacologia e terapia [14]
Industria cosmetica e farmaceutica [14]
Fisica [12]
Agricoltura caccia e pesca [11]

tiorodàcee

Vocabolario on line

tiorodacee tiorodàcee s. f. pl. [lat. scient. Thiorhodaceae, der. di Thiorhod(obacterium) «tiorodobatterio», col suff. -aceae «-acee»]. – Famiglia di batterî sulfurei con attività fotosintetica per la [...] presenza di pigmenti fotosintetici; sono batterî a forma di cocchi, bacilli, vibrioni o spirali che spesso formano aggregati in morfologia e grandezza variabili; vivono in habitat più o meno ricchi di solfuri e illuminati. ... Leggi Tutto

pròteo¹

Vocabolario on line

proteo1 pròteo1 s. m. [lat. scient. Proteus, dal gr. Πρωτεύς, nome del dio Pròteo (v. proteo2)]. – 1. Genere di anfibî urodeli con la sola specie europea Proteus anguinus, tipicamente cavernicola e neotenica, [...] -30 cm, con testa allungata, occhi rudimentali, due ciuffi di branchie permanenti funzionali, e coda lunga. 2. Genere di batterî delle enterobatteriacee, con quattro specie a forma di bastoncino, gram-negative, per lo più mobili per mezzo di flagelli ... Leggi Tutto

plantibody

Neologismi (2015)

plantibody s. m. inv. Anticorpo vegetale, ottenuto da piante geneticamente modificate, destinato ad applicazioni mediche nel campo dell'immunoterapia. ◆  [tit.] I plantibody, proteine create da piante [...] potremmo usare le prime per produrre “plantibody” (anticorpi vegetali), le sostanze proteiche che servono ad aggredire virus o batteri. (Paola Emilia Cicerone, Dweb Repubblica.it, 28 marzo 2015, Attualità). Dall'ingl. plantibody a sua volta composto ... Leggi Tutto

positivizzarsi

Neologismi (2022)

positivizzarsi v. intr. pron. Detto di un test diagnostico (o del suo esito), attestare la non benignità di un responso rispetto alla presenza di elementi come batteri, virus, sostanze nocive | Detto [...] di persone, diventare positivi dopo essersi sottoposti a un test per valutare la presenza di elementi come batteri, virus, sostanze infettanti. ♦ In tutti e 14 i casi il test sierologico si è positivizzato in una media di otto giorni circa: non ha ... Leggi Tutto

cancro²

Vocabolario on line

cancro2 s. m. [dal lat. cancer -cri (v. la voce prec.), che ebbe anche questo sign., come il gr. καρκίνος]. – 1. Tumore maligno; in partic., nel linguaggio medico, il tumore maligno che prende origine [...] In fitopatologia, processo necrotico a carico dei tessuti della pianta, soprattutto corticali, causato in genere da parassiti (batterî, funghi), ma talvolta anche dal freddo. I cancri intesi come tumori maligni, che presentano cioè i requisiti delle ... Leggi Tutto

sessualità

Vocabolario on line

sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale [...] a riproduzione agamica la sessualità si manifesta in varî modi: nei virus con scambî di frammenti di genoma, nei batterî con fenomeni di trasduzione, trasformazione e coniugazione, nei protozoi con la coniugazione, ecc.; nelle specie a riproduzione ... Leggi Tutto

cellula

Thesaurus (2018)

cellula 1. Originariamente, la parola CELLULA indicava una piccola stanza, una cameretta. Con il tempo, ha preso a indicare prima ogni singolo piccolo spazio che forma uno spazio maggiore, poi ogni [...] fare il suo mestiere: il globulo rosso sa catturare e trasportare l’ossigeno; il globulo bianco sa attaccare e distruggere i batteri invasori; il neurone sa elaborare e trasmettere dati, e così via per ogni tipo di cellula. Vito Mancuso, Questa vita ... Leggi Tutto

inquinamento

Thesaurus (2018)

inquinamento 1. MAPPA L’INQUINAMENTO è la contaminazione e il degrado di un ambiente o di qualcos’altro (acqua, alimenti, colture ecc.), che avviene a opera di batteri o di altri agenti e sostanze; [...] un tipico agente inquinante, per esempio, è il prodotto di rifiuto di stabilimenti industriali (misure contro l’i.; fattori d’i.). L’inquinamento può riguardare l’atmosfera (dove è causato da gas di scarico ... Leggi Tutto

veicolo

Thesaurus (2018)

veicolo 1. MAPPA Un VEICOLO è un mezzo meccanico, guidato dall’uomo, che ha la funzione di trasportare persone, animali o cose da un luogo a un altro (la circolazione dei veicoli; disciplina del traffico [...] corrente elettrica). 3. In medicina, si chiama veicolo una sostanza o un oggetto che può trasmettere un contagio trasportando batteri e virus; sono veicoli, in questo senso, il pulviscolo atmosferico, l’acqua, il terreno, alcuni alimenti e alcuni ... Leggi Tutto

Biodigestore

Neologismi (2022)

biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione [...] di biogas e riciclare i residui come fertilizzanti, e lo stesso vale per i rifiuti organici delle città. Biodigestori specifici possono degradare una serie di raccolti non tradizionali, con produzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Enciclopedia
batteri
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità di vita degli altri organismi....
paracromofori, batteri
Gruppo di batteri che producono pigmenti che si accumulano all’interno della cellula.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali