• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biologia [183]
Medicina [77]
Botanica [32]
Industria [30]
Chimica [25]
Zoologia [16]
Farmacologia e terapia [14]
Industria cosmetica e farmaceutica [14]
Fisica [12]
Agricoltura caccia e pesca [11]

actinomicète

Vocabolario on line

actinomicete actinomicète (o attinomicète) s. m. [lat. scient. Actinomyces, comp. di actino- (per la conformazione raggiata delle druse) e -myces «-micete»]. – In microbiologia: 1. Genere di batterî, [...] lungo, spesso a filamento molto lungo e sottile, ramificato a monopodio, e hanno contenuto cellulare simile a quello dei batterî, senza nuclei distinti. Sono frequenti nel terreno, nelle acque, sulle piante terrestri, dove vivono da saprofiti; alcuni ... Leggi Tutto

arricchiménto

Vocabolario on line

arricchimento arricchiménto s. m. [der. di arricchire]. – 1. L’arricchire, l’arricchirsi: i rapidi a. del dopoguerra; fig.: la lettura giova all’a. delle idee; il continuo a. della lingua. 2. Insieme [...] o mediocre potere nutritivo. 4. Nella tecnica batteriologica, metodo d’isolamento dei batterî, che consiste nell’aumentare artificialmente la quantità dei batterî ricercati rispetto a quelli accessorî presenti nel materiale organico (feci, escreato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rodobatterine

Vocabolario on line

rodobatterine s. f. pl. [lat. scient. Rhodobacteriineae, dal nome del genere Rhodobacterium: v. rodobatterio]. – Sottordine di batterî eubatteriali, un tempo considerati come famiglia (col nome di rodobatteriàcee): [...] maggior parte anche sferette di zolfo; sono gram-negativi, mobili, anaerobî, e vivono per lo più nelle acque putride o nella melma dei laghi e del mare. Per il colore che assumono di solito quando sono in grandi ammassi sono detti batterî purpurei. ... Leggi Tutto

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] nella fase iniziale di formazione, fotoautotrofi, perché provvisti di clorofilla, e che presentino una crescita indefinita (i batterî e le cianofite, che hanno la parete cellulare caratterizzata dalla presenza di mucoproteine semplici e una struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

putrescina

Vocabolario on line

putrescina s. f. [der. del lat. putrescĕre «putrefarsi»]. – Composto organico (tetrametilendiamina) che si rinviene nei tessuti animali in putrefazione; si forma per decarbossilazione dell’ornitina (originatasi [...] dall’arginina) per azione dei batterî della putrefazione e di altri batterî e si presenta come un liquido incolore, di odore sgradevole, non tossico; compare, assieme alla cadaverina, nelle urine, in caso di diaminuria. ... Leggi Tutto

crittògama

Vocabolario on line

crittogama crittògama (raro criptògama) agg. e s. f. [comp. di critto- e -gamo]. – Pianta appartenente al gruppo delle crittogame (lat. scient. Cryptogamae), che nella vecchia classificazione costituiva [...] classe del sistema sessuale di Linneo, nella quale erano inclusi tutti i vegetali con organi riproduttori non palesi (batterî, alghe, funghi, licheni, briofite, pteridofite). Oggi il raggruppamento non ha più un preciso valore sistematico e include ... Leggi Tutto

biològico

Vocabolario on line

biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia [...] o evitare i danni provocati dagli organismi nocivi, impiegando contro di essi sia organismi viventi (animali competitivi, parassiti, batterî, virus, funghi, ecc.) sia, in senso più ampio, i loro derivati quali ormoni, tossine, veleni, sostanze ... Leggi Tutto

bioluminescènza

Vocabolario on line

bioluminescenza bioluminescènza s. f. [comp. di bio- e luminescenza]. – Emissione di luce da parte di organismi viventi, animali e vegetali. È un fenomeno abbastanza comune che si osserva in varî batterî [...] (perciò detti batterî fotogeni o fotobatterî), in alcuni funghi basidiomiceti, specialmente delle regioni tropicali, e in molte specie animali, probabilmente legato a una funzione di richiamo sessuale, o per attrarre la preda, o anche a scopo ... Leggi Tutto

bipolare

Vocabolario on line

bipolare agg. [comp. di bi- e polo1]. – 1. Genericam., che ha due poli, o, in senso fig., che ha due centri, due punti caratteristici e ugualmente importanti, o sim.: sistema politico b. (v. bipolarismo). [...] , segnali nei quali polarità elettriche diverse sono usate per rappresentare stati logici diversi. c. In biologia, batterî b., i batterî inclusi nel genere Pasteurella, per la loro tendenza ad assumere più intensamente il colore ai poli; cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

diamina

Vocabolario on line

diamina (o diammina) s. f. [comp. di di-2 e am(m)ina]. – Nome di alcuni composti organici, alifatici o aromatici, che contengono due gruppi aminici −NH2; assai diffusi in natura, come la cadaverina e [...] la putrescina, vengono prodotti dai batterî della putrefazione, da alcuni batterî della maturazione del formaggio, da diversi funghi inferiori e superiori, ecc.; nell’organismo animale si formano nell’intestino per putrefazione delle proteine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Enciclopedia
batteri
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità di vita degli altri organismi....
paracromofori, batteri
Gruppo di batteri che producono pigmenti che si accumulano all’interno della cellula.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali