• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Militaria [2]
Storia [2]
Matematica [2]
Industria [2]
Letteratura [1]
Biologia [1]
Trasporti [1]
Industria aeronautica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]

magènta

Vocabolario on line

magenta magènta agg. e s. m. [dal nome della cittadina di Magenta, in prov. di Milano], invar. – 1. a. Color porpora carico venuto di moda dopo la battaglia di Magenta (1859), con riferimento al colore [...] dei pantaloni degli zuavi francesi: una camicetta m., d’un bel m.; pantaloni rosso m.; Nubi color magenta s’addensavano Nella grotta (Montale); gli occhi erano nascosti sotto due ciambelle gonfie che partivano ... Leggi Tutto

antigrasso

Neologismi (2008)

antigrasso (anti-grasso), agg. inv. Che contrasta l'accumulo di grasso; in medicina estetica, che elimina o contrasta la formazione di grasso superfluo. ◆ Venticinque chili in meno di sei mesi. Non è [...] pagina) • La lotta antigrasso parte da Milano, già in prima linea in un’altra battaglia importante: quella contro l’anoressia. […] Adesso [Arsenio] Veicsteinas rilancia: «Proprio da Milano, metropoli dagli stili di vita sregolati, può iniziare la ... Leggi Tutto

venire

Vocabolario on line

venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] battaglia o lotta sanguinosa: dopo una lunga tencione Verranno al sangue (Dante). Locuz. speciali: v. a noia, cominciare ad annoiare, a tediare; v. alla luce, nascere (di libri, essere pubblicati; di il treno che viene da Milano; il rumore veniva da ... Leggi Tutto

eufemizzante

Neologismi (2008)

eufemizzante agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali [...] non scivola mai verso il basso», secondo la lettura di [Giovanni] Casalegno. (Brunella Giovara, Stampa, 19 novembre 2004, p. 25, Società e Cultura) • A Milano è cominciata la battaglia dei manifesti. […] Versione eufemizzante: «La politica fatta con ... Leggi Tutto

monetarizzazione

Neologismi (2008)

monetarizzazione s. f. La trasformazione in moneta, in occasione di guadagno. ◆ «“Monetarizzazione” della maternità? E perché mai? Piuttosto la chiamerei “non-discriminazione”». È a casa, Silvia Costa, [...] Chigi sull’Odg del Comune di Milano per gli incentivi economici alle madri che fanno la scelta di non abortire. (Luca Telese, una battaglia di conservazione, ma contro la monetarizzazione dei diritti. Non è questione di ideologia, bensì di civiltà ... Leggi Tutto

conciliatóre

Vocabolario on line

conciliatore conciliatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conciliator -oris]. – Chi o che concilia, cioè compone contrasti e discordie: fare la parte del c.; svolgere opera conciliatrice. In diritto, [...] di locazione di valore non superiore a una determinata somma. Il Conciliatore, titolo di un periodico scientifico-letterario fondato a Milano nel 1818 da un gruppo di amatori del vero»; costituì l’organo di battaglia dei primi romantici e, anche se ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] qualcuno, aggredirlo, malmenarlo, o anche come gesto di minaccia; venire alle m., a rissa, a battaglia; anticam. anche essere alle m. (Mostra ’Ambrogio di Milano, In quello vecchio, là, fuori di m. (Giusti). h. In relazione al movimento di persone o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

omoaffettivo

Neologismi (2008)

omoaffettivo agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La [...] battaglia per il riconoscimento della coppia omoaffettiva. Lo afferma Enrico Oliari, di An e presidente di GayLib, l’associazione degli omosessuali di manifestazione a Milano. «Noi – sottolineano – ci sentiamo e siamo liberali di centrodestra». ( ... Leggi Tutto

tiflodidattico

Neologismi (2020)

tiflodidattico agg. Che si riferisce ai centri, alla didattica e ai materiali didattici che rispondono alle esigenze educative e percettive dei bambini non vedenti o ipovedenti. ♦ «Per un non vedente, [...] Milano, p. 6) • Romano Carletti si è distinto per un incredibile atto di solidarietà e generosità nei confronti di Jafhar, un bambino cieco dalla nascita, figlio di una vera e propria battaglia per il riconoscimento dei diritti di Ojafer, a cui ormai ... Leggi Tutto

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] di partenza, d’arrivo, di provenienza, di destinazione (che sono per lo più paesi o città); il l. della battaglia; accorrere sul l. del disastro, della sciagura, di il treno per Milano»), il luogo dal quale ha inizio un movimento (compl. di moto da l ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Risorgimento
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...
FILONARDI, Ennio
FILONARDI, Ennio Rotraud Becker Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone). Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo di Veroli il 4 ag. 1503. Legato ai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali