• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Militaria [2]
Storia [2]
Matematica [2]
Industria [2]
Letteratura [1]
Biologia [1]
Trasporti [1]
Industria aeronautica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]

eufemizzante

Neologismi (2008)

eufemizzante agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali [...] di [Giovanni] Casalegno. (Brunella Giovara, Stampa, 19 novembre 2004, p. 25, Società e Cultura) • A Milano è cominciata la battaglia dei manifesti. […] Versione eufemizzante: «La politica fatta con amore, intelligenza e coraggio». Versione hard ... Leggi Tutto

magènta

Vocabolario on line

magenta magènta agg. e s. m. [dal nome della cittadina di Magenta, in prov. di Milano], invar. – 1. a. Color porpora carico venuto di moda dopo la battaglia di Magenta (1859), con riferimento al colore [...] dei pantaloni degli zuavi francesi: una camicetta m., d’un bel m.; pantaloni rosso m.; Nubi color magenta s’addensavano Nella grotta (Montale); gli occhi erano nascosti sotto due ciambelle gonfie che partivano ... Leggi Tutto

caro-multe

Neologismi (2008)

caro-multe (caro multe), s. m. Aumento dell’importo delle sanzioni stabilite per le contravvenzioni. ◆ Insomma, An è decisa a ribellarsi a «nuovi balzelli municipali». Soprattutto se si tratta di caro-multe. [...] «Daremo battaglia», promette. (Giuseppe Sangiorgio, Stampa, 2 settembre 1999, p. 33, Cronaca di Torino) • Rincari, rincari e ancora rincari. sera, 4 gennaio 2003, p. 39, Cronaca di Milano) • Gli automobilisti sono colpiti poi dal caro-multe. Anche ... Leggi Tutto

caro-pigione

Neologismi (2008)

caro-pigione (caro pigioni), s. m. Aumento del costo della pigione, del canone di locazione degli immobili. ◆ Sembra lontana e spenta la eco della battaglia fatta contro il Social Forum del novembre [...] i mille euro, 1.025,76 euro per l’esattezza, con punte a Venezia, che con 1.503 euro guadagna il primato dal caro-pigione italiano, Milano (1.311 euro) e Roma (1.257). (Secolo XIX, 28 aprile 2004, p.6, Attualità) • L’Italia è uno dei Paesi Ue dove il ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] o anche come gesto di minaccia; venire alle m., a rissa, a battaglia; anticam. anche essere alle m. (Mostra d’aver, come tu avrai dal centro abitato, o comunque remoto: Càpito in Sant’Ambrogio di Milano, In quello vecchio, là, fuori di m. (Giusti). h. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

monetarizzazione

Neologismi (2008)

monetarizzazione s. f. La trasformazione in moneta, in occasione di guadagno. ◆ «“Monetarizzazione” della maternità? E perché mai? Piuttosto la chiamerei “non-discriminazione”». È a casa, Silvia Costa, [...] le inviano da Palazzo Chigi sull’Odg del Comune di Milano per gli incentivi economici alle madri che fanno la scelta rinforza il concetto: «Quella dei sindacati non è una battaglia di conservazione, ma contro la monetarizzazione dei diritti. Non ... Leggi Tutto

omoaffettivo

Neologismi (2008)

omoaffettivo agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La [...] È un «errore» lasciare alle sinistre il monopolio della battaglia per il riconoscimento della coppia omoaffettiva. Lo afferma Enrico Oliari, omoaffettive. E l’8 marzo sarà alla manifestazione a Milano. «Noi – sottolineano – ci sentiamo e siamo ... Leggi Tutto

conciliatóre

Vocabolario on line

conciliatore conciliatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conciliator -oris]. – Chi o che concilia, cioè compone contrasti e discordie: fare la parte del c.; svolgere opera conciliatrice. In diritto, [...] Il Conciliatore, titolo di un periodico scientifico-letterario fondato a Milano nel 1818 da un gruppo di liberali (tra i quali tutti i sinceri amatori del vero»; costituì l’organo di battaglia dei primi romantici e, anche se non esplicitamente, dei ... Leggi Tutto

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] che sono per lo più paesi o città); il l. della battaglia; accorrere sul l. del disastro, della sciagura, di un incidente es.: «tornare a casa; andare in villeggiatura; il treno per Milano»), il luogo dal quale ha inizio un movimento (compl. di moto ... Leggi Tutto

tiflodidattico

Neologismi (2020)

tiflodidattico agg. Che si riferisce ai centri, alla didattica e ai materiali didattici che rispondono alle esigenze educative e percettive dei bambini non vedenti o ipovedenti. ♦ «Per un non vedente, [...] (Elisabetta Andreis, Corriere della sera, 14 dicembre 2016, Milano, p. 6) • Romano Carletti si è distinto per 8 mesi. Non solo: nonno Romano ha intrapreso una vera e propria battaglia per il riconoscimento dei diritti di Ojafer, a cui ormai si sente ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
BATTAGLIA, Achille
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960). Una famiglia borghese Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso entrambi i coniugi aveva non pochi collegamenti...
MAZZOLARI, Primo
MAZZOLARI, Primo Carlo Felice Casula – Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli. Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia (il M. era primogenito di cinque figli:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali