• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Militaria [2]
Storia [2]
Matematica [2]
Industria [2]
Letteratura [1]
Biologia [1]
Trasporti [1]
Industria aeronautica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] , nave di l., sinon. non più in uso di nave da battaglia (vascello prima e corazzata poi) così detta perché destinata a combattere in li unisce: la l. Roma-Milano; la l. adriatica, ecc. (o, ellitticamente, la Roma-Milano, ecc.); i treni hanno avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

giornata

Vocabolario on line

giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima [...] quella una grande g. per noi tutti; le cinque g. di Milano, quelle dal 18 al 23 marzo 1848 in cui il popolo milanese popolo napoletano insorse contro i Tedeschi. b. Giorno di battaglia e la battaglia stessa (in questo sign., calco del fr. journée): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Yolo Economy

Neologismi (2022)

Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla [...] dei lavoratori si parla solo quando sono morti o disperati e nella battaglia per liberarsi dal lavoro o nel lavoro ha vinto la prima la “yolo economy”. E le tribù del lavoro remoto, da Milano a Ibiza. (Foglio.it, 16 maggio 2022, Inchiesta) L’ ... Leggi Tutto

Oblio oncologico

Neologismi (2023)

oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla [...] (g.m.f., Corriere della sera, 25 maggio 2022, Cronaca di Milano, p. 6) • Per tutelare gli ex pazienti oncologici da queste 1999) Nicola Piovani. Che la considera «una battaglia sacrosanta», salvo poi pessimisticamente aggiungere: «Persa in partenza ... Leggi Tutto

venire

Vocabolario on line

venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] v. alle mani, alle prese; v. a battaglia; v. al sangue, a battaglia o lotta sanguinosa: dopo una lunga tencione Verranno il movimento: veniva da casa; è il treno che viene da Milano; il rumore veniva da lontano. Seguito da un infinito, indica l ... Leggi Tutto

veltroneggiare

Neologismi (2008)

veltroneggiare v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare [...] ne adonta assai, il Forlani della sinistra?), evitando la battaglia campale, dicendo che mai e poi mai parteciperà al gioco Marina Spadafora, la stilista che vuole portare il Tibet a Milano. Crede nel Papa e nella reincarnazione. Voleva sposarsi in ... Leggi Tutto

GayStreet

Neologismi (2008)

GayStreet (gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma [...] non ridimensiona, anzi rafforza, le nostre rivendicazioni» [Imma Battaglia, presidente del «Dì Gay Project»]. (Messaggero, 21 ottobre s. gay e street (‘strada, via’). Già attestato nel Corriere della sera del 3 aprile 1993, p. 40, Cronaca di Milano. ... Leggi Tutto

anticaldo

Neologismi (2008)

anticaldo (anti-caldo), agg. inv. Che si propone di prevenire e contrastare gli effetti provocati da temperature molto elevate, specialmente su persone deboli o anziane. ◆ Anche il modo di vestirsi è [...] , 15 agosto 2003, p. 45, Cronaca di Milano) • Il piano anti-caldo di [Girolamo] Sirchia non piace al centro sinistra. Assolutamente. «Ridicolo e inadeguato», lo ha definito Augusto Battaglia, capogruppo Ds in Commissione Affari sociali della Camera ... Leggi Tutto

antigraffiti

Neologismi (2008)

antigraffiti (anti-graffiti), agg. Che si propone di contrastare o rimuovere scritte e disegni su muri o beni di pubblica utilità. ◆ La guerra anti-graffiti continua a essere apertissima, con i fan delle [...] questa volta la giunta Albertini può dire di aver vinto una battaglia. Dopo quasi tre anni di attesa, il Tar ha dato finestra a guardare quali saranno le politiche antigraffiti della nuova giunta di Milano. (F. Pol., Stampa, 26 giugno 2006, p. 15 ... Leggi Tutto

antigrasso

Neologismi (2008)

antigrasso (anti-grasso), agg. inv. Che contrasta l'accumulo di grasso; in medicina estetica, che elimina o contrasta la formazione di grasso superfluo. ◆ Venticinque chili in meno di sei mesi. Non è [...] a un bendaggio gastrico (Gazzettino, 2 aprile 2002, p. 1, Prima pagina) • La lotta antigrasso parte da Milano, già in prima linea in un’altra battaglia importante: quella contro l’anoressia. […] Adesso [Arsenio] Veicsteinas rilancia: «Proprio da ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
BATTAGLIA, Achille
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960). Una famiglia borghese Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso entrambi i coniugi aveva non pochi collegamenti...
MAZZOLARI, Primo
MAZZOLARI, Primo Carlo Felice Casula – Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli. Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia (il M. era primogenito di cinque figli:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali