• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Arti visive [9]
Storia [9]
Industria [9]
Araldica e titoli nobiliari [8]
Architettura e urbanistica [7]
Militaria [5]
Botanica [5]
Religioni [3]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]

bragagna

Vocabolario on line

bragagna s. f. [voce veneta, forse incrocio di braga e argagna (affine ad argano), nome d’una rete a strascico usata sul lago di Garda]. – 1. Rete da pesca, soprattutto adoperata nel golfo di Trieste [...] fortemente piombato e mantenuto aperto da una serie di cerchi di legno; anteriormente si prolunga nelle «braccia», che sono due teli di rete mantenuti distesi da una serie di bastoni disposti trasversalmente. 2. Barca da pesca simile al bragozzo. ... Leggi Tutto

inferriata

Vocabolario on line

inferriata s. f. [propr., part. pass. di inferriare, sottint. finestra]. – 1. Grata di ferro di forme semplici, usata a solo scopo di protezione di finestre e porte-finestre, o in luoghi di detenzione [...] al davanzale della finestra e sporgere la testa in fuori. 2. In araldica, figura (fr. treillis) formata da cinque o sei bastoni e cinque o sei contrabastoni scorciati e intrecciati; è spesso ornata di chiodi nelle intersezioni (ed è detta allora i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sètte

Vocabolario on line

sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in [...] italiano; è stato promosso con la media del s.; nei giochi di carte: il s. di cuori, di picche; giocare il s. di bastoni; s. bello, v. settebello; la primiera è mia, ho tre sette. Nello sport, il s., locuz. brachilogica usata per indicare una squadra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

rispóndere

Vocabolario on line

rispondere rispóndere (letter. ant. respóndere) v. intr. [lat. respondēre (comp. di re- e spondēre «promettere»), con mutamento di coniugazione] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi [ant. rispuòsi], [...] carta (o anche al compagno, a colore), con una carta dello stesso seme di quella gettata in gioco: r. a picche, a quadri, a bastoni, a denari. c. Di azioni o fatti che seguono ad altri avendo con essi un legame di vario genere, reale o anche soltanto ... Leggi Tutto

fante²

Vocabolario on line

fante2 fante2 s. m. [per aferesi da infante1]. – 1. Soldato di fanteria (ant. f. a piedi): i f. d’Italia; li fanti Ch’uscivan patteggiati di Caprona (Dante); una divisione di diecimila fanti. 2. Figura [...] numerica è l’ottava carta (o l’undicesima, nei mazzi che abbiano anche l’8, il 9 e il 10): il f. di bastoni; il f. di cuori; sembrare il f. di picche, di uno smargiasso ridicolo. 3. ant. a. Servitore, garzone: i due fratelli fecero prestamente ... Leggi Tutto

mazzuòlo¹

Vocabolario on line

mazzuolo1 mazzuòlo1 (o mazzòlo) s. m. [der. di mazza; cfr. mazzuola]. – 1. Nome di varî strumenti in forma di martello, usati per imprimere colpi. In partic.: a. Attrezzo da scalpellino (detto anche [...] a testa quadra di ferro o interamente di legno, usato per la scultura in pietra o su legno. 2. a. Parte terminale del trespolo su cui si tengono grossi uccelli addomesticati. b. Nello sport, la parte terminale, espansa, dei bastoni di legno da golf. ... Leggi Tutto

graticcio

Vocabolario on line

graticcio gratìccio (ant. cratìccio) s. m. [dal lat. craticius, agg., der. di cratis o crates (v. grata), propr. «formato di elementi disposti a grata»]. – 1. a. Stuoia fatta di vimini intessuti, usata [...] si usi come mezzo di chiusura e riparo. In partic., nella fortificazione campale, intreccio di vimini o rami attorno a bastoni disposti parallelamente e in un piano, usato per rivestimenti di fossi e trincee e per la costruzione di ripari. d. Siepe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

graticolato

Vocabolario on line

graticolato agg. e s. m. [der. di graticola]. – 1. agg. a. non com. Chiuso con una graticola o grata. b. Fatto a modo di grata. In araldica, si dice dell’elmo di torneo nella forma più recente (venuta [...] in numero vario secondo i gradi della gerarchia araldica. 2. s. m. a. Qualsiasi chiusura fatta con sbarre metalliche, o con bastoni, assicelle e sim., variamente intrecciati, per impedire di entrare in un luogo, o di toccare ciò che sta dietro; anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

camminata nordica

Neologismi (2015)

camminata nordica loc. s.le f. Attività fisica e sportiva, diffusasi a partire dai Paesi del Nord Europa, consistente nel camminare con il supporto di due bastoncini simili a quelli adoperati nello sci, [...] 2011, Starstyle) • La tecnica ci vuole, perché non si tratta di una semplice passeggiata ma bisogna imparare a usare i bastoni e a seguire le regole della camminata nordica, che già conta un crescente numero di praticanti in Europa e negli Stati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
BASTONI, Eusebio
BASTONI, Eusebio Mario Pepe Figlio di Giovanni Battista e fratello di Girolamo, risulta attivo come intagliatore in legno a Perugia tra il 1541 e il 1568. La data del 5 sett. 1541 appare in un chirografo relativo ad un pagamento di 8 scudi...
BASTONI, Guglielmo
BASTONI, Guglielmo ** Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino a quando non venne chiamato a Roma, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali