• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Arti visive [9]
Storia [9]
Industria [9]
Araldica e titoli nobiliari [8]
Architettura e urbanistica [7]
Militaria [5]
Botanica [5]
Religioni [3]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]

asso

Vocabolario on line

asso s. m. [lat. as assis «l’unità; asse (moneta)»]. – 1. a. Nelle carte da gioco, la carta corrispondente all’uno, che ha cioè un segno solo: a. di bastoni, di denari, a. di cuori, di quadri, ecc.; [...] avere, pescare, buttare l’a.; a. di briscola; poker d’assi; a. pigliatutto (v. pigliatutto); avere l’a. nella manica, fig., avere sicure possibilità di vittoria, di riuscita; accennare l’a., nel gioco ... Leggi Tutto

caddie

Vocabolario on line

caddie ‹kä′di› s. ingl. [dallo scozzese, che a sua volta risale al fr. cadet: v. cadetto1] (pl. caddies ‹kä′di∫›), usato in ital. al masch. – Nel gioco del golf, il ragazzo che ha il cómpito di portare [...] i bastoni del giocatore in un’apposita custodia (di cuoio, di tela con rinforzi di cuoio, o di altro materiale) e di seguire con lo sguardo la traiettoria della palla per vedere dove cade. ... Leggi Tutto

giocare

Vocabolario on line

giocare (letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento [...] da far altro, conclusero di rincarare il pane (Manzoni); per estens., in varî giochi di carte, g. cuori, picche, o coppe, bastoni, ecc., g. un carico, una briscola, l’asso, il settebello, ecc.; analogam., nel gioco della dama o degli scacchi, g. una ... Leggi Tutto

frégio

Vocabolario on line

fregio frégio s. m. [lat. mediev. frisium, che è prob. il lat. Phrygium (opus) «lavoro frigio», riferito alle stoffe ricamate in oro originarie della Frigia]. – 1. a. In architettura, zona decorata con [...] poppieri dei grandi vascelli secenteschi e settecenteschi, spec. delle marine nordiche europee). c. In araldica, fregi-sostegni, due bastoni incurvati, ornati di fregi, posti sotto lo scudo per sostenere le zampe dei supporti. d. non com. Decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] o cosa che giunga o consegua un risultato a brevissima distanza, anche di tempo, da un’altra). In espressioni fig.: mettere i bastoni fra le r. a qualcuno, ostacolare la sua attività, una sua iniziativa; essere l’ultima (meno com. la quinta) r. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

tràmpolo

Vocabolario on line

trampolo tràmpolo (pop. tosc. tràmpalo, ant. tràmpano) s. m. [dal ted. trampeln «calpestare»]. – 1. Ciascuno dei due lunghi bastoni, forniti di mensolette per appoggiarvi i piedi, usati per camminare [...] tenendosi a una certa altezza dal suolo, per gioco, negli spettacoli del circo equestre, durante le manifestazioni del carnevale, per scopi pubblicitarî, o anche, in alcuni paesi, per sorvegliare gli armenti, ... Leggi Tutto

séme

Vocabolario on line

seme séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, [...] dei quattro «colori» delle carte da gioco, contraddistinti da figure diverse: cuori, quadri, fiori, picche nelle carte francesi; spade, bastoni, coppe e denari nelle carte napoletane. 5. Al plur., semi, tipo di pastina da brodo a forma di semi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

uòmo néro

Vocabolario on line

uomo nero uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. [...] quello (diverso da regione a regione) prescelto a rappresentare l’«uomo nero» (spesso, tuttavia, l’uomo nero è l’asso di bastoni), oppure in cui si siano lasciati tutti i fanti tranne uno, in modo che ne resti un numero dispari. Distribuite le carte ... Leggi Tutto

racchétta¹

Vocabolario on line

racchetta1 racchétta1 s. f. [dal fr. raquette «gioco della palma» (cioè della pallacorda), ant. rachete «palma della mano», che è dal lat. mediev. rasceta, adattam. dell’arabo volg. rāḥet, class. rāḥa [...] , a zampa d’oca, circolare con profilo frastagliato, ecc.) a seconda dell’uso (velocità, fondo, ecc.). Per estens., tutto il bastone. 4. Nel linguaggio venatorio, posatoio costituito da un piano di rete (di qui il nome) collocato su un’asta o su una ... Leggi Tutto

pillo

Vocabolario on line

pillo s. m. [lat. pīlum «pestello»]. – Specie di grossa mazzeranga di legno, munita di due manici, che, alzata e abbassata a forza di braccia, serve a battere e calcare la terra, per fare massicciate [...] e sim. In passato, e in usi region., il termine ha indicato bastoni o aste di legno di vario tipo, adoperati per pestare, frantumare, rimestare, ecc. ◆ Accr. pillóne. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
BASTONI, Eusebio
BASTONI, Eusebio Mario Pepe Figlio di Giovanni Battista e fratello di Girolamo, risulta attivo come intagliatore in legno a Perugia tra il 1541 e il 1568. La data del 5 sett. 1541 appare in un chirografo relativo ad un pagamento di 8 scudi...
BASTONI, Guglielmo
BASTONI, Guglielmo ** Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino a quando non venne chiamato a Roma, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali