• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Arti visive [9]
Storia [9]
Industria [9]
Araldica e titoli nobiliari [8]
Architettura e urbanistica [7]
Militaria [5]
Botanica [5]
Religioni [3]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]

manfanile

Vocabolario on line

manfanile s. m. [der. di manfano], tosc. – Il maggiore dei due bastoni che formano il correggiato per battere il grano, detto anche manfano. ... Leggi Tutto

strumentale

Vocabolario on line

strumentale (letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; [...] . c. Numerazione s., sistema di numerazione che si basa sulla rappresentazione dei numeri mediante oggetti materiali (tacche su bastoni, pietruzze, nodi su funi, indigitazione, ecc.). 2. Che ha funzione, esclusiva o prevalente, di strumento, che è ... Leggi Tutto

diàbolo

Vocabolario on line

diabolo diàbolo s. m. [dal fr. diabolo, tratto da diabolique «diabolico»]. – 1. Gioco che consiste nell’imprimere, mediante una corda annodata per i capi a due bastoncini, un movimento rotatorio sufficientemente [...] ; tale rocchetto rotante può essere lanciato in aria e ripreso sulla corda o tenuto in equilibrio sulla corda o sui bastoni. 2. Per similitudine, in radiologia, vertebre a d. (o a rocchetto), deformazione dei corpi vertebrali, osservabile in caso di ... Leggi Tutto

bussare

Vocabolario on line

bussare v. intr. [etimo incerto] (aus. avere). – 1. Battere, picchiare, spec. a una porta per farsi aprire: chi è che bussa al portone a quest’ora?; hanno bussato, va’ a vedere chi è; bussate e vi sarà [...] battuto sul tavolo calando la carta) a calare la carta di maggior valore dello stesso seme: b. a spade, a bastoni; fig., b. a quattrini, chiedere soldi, spillar denari (per travestimento scherz. dell’espressione b. a denari, nel sign. precedente ... Leggi Tutto

rotèlla

Vocabolario on line

rotella rotèlla s. f. [lat. tardo rotĕlla, dim. di rota «ruota»]. – 1. Piccola ruota: le r. dei pattini, ognuna delle quattro piccole ruote (di legno, ottone, ferro o fibra) dei pattini, detti appunto [...] da una manovella per il riavvolgimento del nastro dopo l’uso (più spesso è riavvolto automaticamente da una molla). i. Nei bastoni da sci, lo stesso che racchetta (v. racchetta1, n. 3), per la forma che tale elemento aveva in origine. Nelle scarpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

zona rossa

Neologismi (2008)

zona rossa loc. s.le f. Zona di allerta e di esclusione; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento del vertice del G8 nel luglio 2001, [...] zone rosse e non risultano black bloc in arrivo anche se, dice [il prefetto Achille Serra], «non sono ammessi volti mascherati, bastoni o armi improprie». (Fabrizia Bagozzi, Europa, 7 giugno 2007, p. 4, Primo piano). Composto dal s. f. zona e dall ... Leggi Tutto

tra

Vocabolario on line

tra prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; [...] d’ogni genere; parlare, mormorare tra i denti, a bocca quasi chiusa, senza articolare chiaramente le parole; mettere i bastoni tra le ruote, frapporre ostacoli; dormire tra due guanciali, essere privo di timori o preoccupazioni. In varie frasi indica ... Leggi Tutto

bambù

Vocabolario on line

bambu bambù s. m. [dal fr. bambou, voce di origine malese o neoindiana, attrav. il port. bambu o mambu]. – 1. Nome di piante graminacee di grandi dimensioni (alcune alte fino a 40 m), appartenenti a [...] come legname da costruzione, per fare stuoie, cappelli, ecc.; quelli più sottili o più giovani sono usati per fare mobili, bastoni, manici di ombrelli, ecc. 3. Unità di misura di capacità per liquidi e per aridi usata spec. in Malesia ed equivalente ... Leggi Tutto

piazzòla

Vocabolario on line

piazzola piazzòla (o piazzuòla) s. f. [dim. di piazza]. – 1. Piccola piazza, costituita da uno spazio libero e in genere privo di particolari abbellimenti, in un centro abitato, in cui s’apre una strada [...] e a fondo erboso, delimitata frontalmente e lateralmente da due paletti (dietro ai quali si estende per la lunghezza di due bastoni), da dove ha inizio il gioco di una buca. f. Nel linguaggio milit., apprestamento di terreno, che può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

inchiodare

Vocabolario on line

inchiodare v. tr. [der. di chiodo] (io inchiòdo, ecc.). – 1. a. Fissare, unire, configgere, con uno o più chiodi: i. un’asse; i. una tavola all’altra (o sull’altra); i. il coperchio alla cassa; gli inchiodarono [...] fontanella della gola (Manzoni). In araldica, attributo del cancellato e del cancello, dell’inferriato e dell’inferriata con gli incroci delle cotisse e delle traverse, dei bastoni e dei contrabastoni caricati di teste di chiodi di smalto diverso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
BASTONI, Eusebio
BASTONI, Eusebio Mario Pepe Figlio di Giovanni Battista e fratello di Girolamo, risulta attivo come intagliatore in legno a Perugia tra il 1541 e il 1568. La data del 5 sett. 1541 appare in un chirografo relativo ad un pagamento di 8 scudi...
BASTONI, Guglielmo
BASTONI, Guglielmo ** Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino a quando non venne chiamato a Roma, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali