• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Zoologia [8]
Medicina [7]
Anatomia [4]
Biologia [4]
Industria [2]
Anatomia comparata [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Botanica [2]
Alimentazione [1]

rètina

Vocabolario on line

retina rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. [...] una funzione essenziale nel processo visivo in quanto i fotorecettori in essa presenti (distinti in coni e bastoncelli) convertono, attraverso reazioni biochimiche, le radiazioni luminose in impulsi nervosi che, seguendo le vie ottiche, raggiungono ... Leggi Tutto

tapèto-retìnico

Vocabolario on line

tapeto-retinico tapèto-retìnico agg. [comp. del lat. scient. tapetum (v. tappeto, n. 2 f) e di rètina] (pl. m. -ci). – In oculistica, di processo degenerativo (degenerazione tapeto-retinica) caratterizzato [...] da alterazioni della retina a livello dello strato sensoriale (coni e bastoncelli) e dell’epitelio pigmentato, o tapetum (v. tappeto, n. 2 f). Il quadro morboso più rappresentativo è costituito dalla retinite pigmentosa. ... Leggi Tutto

plurïarco

Vocabolario on line

pluriarco plurïarco s. m. [comp. di pluri- e arco] (pl. -chi). – Strumento musicale africano a pizzico, che si compone di una cassa armonica di legno a cui sono fissate per un’estremità 5-6 corde, mantenute [...] tese da altrettanti bastoncelli ricurvi (archi) assicurati inferiormente alla cassa. ... Leggi Tutto

grissino

Vocabolario on line

grissino (ant. gressino) s. m. [dal piem. grissìn, ghersìn, der. di ghersa «fila»]. – Tipo speciale di pane, a forma di bastoncelli sottili, asciutti e croccanti, e perciò più facilmente digeribili, [...] fatti di pasta di pane lievitata preparata con farina di grano tenero di tipo 0 e di tipo 00, con o senza sale, talora conditi con olio o burro così da risultare più friabili. In senso fig., come termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mïòide

Vocabolario on line

mioide mïòide agg. e s. m. [comp. di mio-2 e -oide]. – In anatomia, come agg., detto di formazione nel cui contesto prevalgono le fibre muscolari: platisma m., v. platisma; come sost., struttura microscopica, [...] per lo più filamentosa, dotata di contrattilità: il m. dei coni e dei bastoncelli, della retina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

rodopsina

Vocabolario on line

rodopsina s. f. [comp. di rodo- e gr. ὄψις «vista»]. – In biochimica, cromoprotide (detto anche porpora retinica o visiva e eritropsina) dei bastoncelli della rètina, che consta di una proteina semplice [...] e di un gruppo prostetico, il retinale o retinene, che è l’aldeide della vitamina A (retinolo). I raggi luminosi, proiettati sui fotocettori della retina, determinano una modificazione biochimica delle ... Leggi Tutto

cestèllo

Vocabolario on line

cestello cestèllo s. m. [dim. di cesta o césto1]. – 1. Piccola cesta, panierino: un c. di more. Il nome è esteso a indicare recipienti simili per forma e funzione, di vario materiale, e per varî usi; [...] che sostiene il cono e il magnete di un altoparlante. 3. Nome dato in anatomia a formazioni fibrillari che nell’aspetto generale ricordano la forma di un canestro, per es. le reti che circondano i coni e i bastoncelli della retina. ◆ Dim. cestellino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

turbellarî

Vocabolario on line

turbellari turbellarî s. m. pl. [lat. scient. Turbellaria, der. del lat. class. turbellae «rimescolamento», con allusione al vortice prodotto dalle ciglia]. – In zoologia, classe di platelminti che riunisce [...] cieco, diritto o ramificato in diverti\\\\\\\\\\\coli; le cellule che formano l’epidermide di rivestimento contengono piccoli bastoncelli calcarei, i rabditi, che in situazioni sfavorevoli vengono espulsi all’esterno dove si disgregano a formare una ... Leggi Tutto

viṡióne

Vocabolario on line

visione viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, [...] unica; v. crepuscolare o scotopica, quella che permette di vedere in condizioni di scarsa luminosità e nella notte, assicurata dai bastoncelli della retina e, in piccola parte, dai coni; v. diurna o fotopica, quella che si ha nelle ore di piena ... Leggi Tutto

cromosòma

Vocabolario on line

cromosoma cromosòma s. m. [comp. di cromo- e -soma, termine coniato nel 1888 (ted. Chromosom) dall’anatomista berlinese W. Waldeyer] (pl. -i). – In biologia, nome di corpiccioli intensamente colorabili, [...] la cariocinesi o mitosi, e che nella metafase possono avere, a seconda della posizione del centromero, la forma di bastoncelli, diritti o piegati a V, o di sferette; i cromosomi, il cui costituente fondamentale è l’acido desossiribonucleico, sono ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
opsina
In biochimica, parte proteica della proteina coniugata rodopsina presente nei bastoncelli dell’occhio. L’o. da sola, come altre proteine enzimatiche coniugate, non è in grado di svolgere l’attività catalitica propria, invece, della rodopsina.
rodopsina
In biochimica, proteina fotosensibile, responsabile del meccanismo della visione, presente nei bastoncelli della retina; è formata da un gruppo prostetico, l’11-cis-retinale, e da un’apoproteina, l’opsina. È una glicoproteina integrale della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali