ripiegare [der. di piegare, col pref. ri-] (io ripiègo, tu ripièghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (marin.) [tirare verso il basso le vele] ≈ ammainare. ⇑ abbassare, calare, ritirare. ↔ issare. ↑ dispiegare, spiegare. [...] ⇑ alzare, innalzare. 2. a. [piegare un arto su sé stesso raccogliendolo e congiungendone le estremità: r. le gambe] ≈ flettere. ‖ contrarre. ↔ allungare, distendere, stendere, stirare. b. [piegare le ali ...
Leggi Tutto
ostinato agg. [dal lat. obstinatus, propr. part. pass. di obstinare]. - 1. a. [di persona, che persiste con caparbietà in un atteggiamento, in un proposito, in un'idea, con la prep. in o assol.: è o. come [...] non voler cessare e sim.: una pioggia o.; una tosse o.] ≈ (non com.) incoercibile, insistente, persistente. ↔ momentaneo, passeggero. b. (mus.) [di figura melodica, che si ripete incessantemente in un brano: basso o.] ≈ Ⓖ continuo. ↔ Ⓖ intermittente. ...
Leggi Tutto
ottuso /o't:uzo/ agg. [part. pass. di ottundere, sul modello del lat. obtusus]. - 1. (lett.) [di lama, coltello e sim., che ha la punta o il taglio privati di acutezza] ≈ smussato, spuntato, [di punta [...] l'orecchio o.] ≈ cattivo, debole, indebolito. ↔ buono, fine. d. (non com.) [di suono, che ha poca risonanza e breve durata] ≈ attutito, basso, cupo, debole, ovattato, smorzato, sordo, velato. ↔ acuto, alto, forte, intenso. ↑ squillante, stridente. ...
Leggi Tutto
snob /snɑb/, it. /znɔb/ s. ingl. [in origine "cittadino di basso ceto", quindi "persona non fine, non adeguata a un ambiente colto e raffinato"], usato in ital. come s. m. e f. e agg. - ■ s. m. e f. [chi [...] ostenta modi aristocratici, imitando ciò che è o crede sia distintivo di ambienti più elevati: essere uno s.] ≈ (non com.) snobista. ‖ dandy. ■ agg. [che manifesta comportamenti snobistici: comportamento ...
Leggi Tutto
inguine /'ingwine/ s. m. [dal lat. inguen -ĭnis]. - (anat.) [regione del corpo situata fra la radice della coscia e la base della parete addominale] ≈ ‖ basso ventre. ...
Leggi Tutto
cassa s. f. [dal lat. capsa "scatola, contenitore"]. - 1. [contenitore di varia grandezza, per lo più di legno, usato per tenervi o trasportare roba] ≈ ‖ arca, baule, cassapanca, (non com.) cofano, madia, [...] grande cassa, per lo più lignea, e con apertura superiore. Un mobile tuttora in uso, di forma simile all’arca ma più basso; usato anche da sedile, è la cassapanca. Una cassa utilizzata per contenere soldi o oggetti preziosi è uno scrigno (se piccolo ...
Leggi Tutto
ristretto /ri'stret:o/ [propr., part. pass. di ristringere, "stringere di nuovo", ma usato come part. pass. di restringere]. - ■ agg. 1. [che è messo in uno spazio insufficiente: in dieci qui dentro si [...] piccolo. ↑ selezionato. ↔ elevato, grande, numeroso. c. (non com.) [di prezzo, il minore possibile] ≈ (fam.) (tirato) all'osso. ↓ basso, ridotto. ↔ (fam.) astronomico. ↓ alto, caro, elevato. 3. a. [spec. di alimento, ridotto in minore volume: salsa r ...
Leggi Tutto
ritto [var. di retto, part. pass. di reggere, con influenza di diritto¹]. - ■ agg. 1. [di persona o cosa, posizionato verticalmente: stare r. in mezzo alla stanza; tenere ritta una candela] ≈ diritto, [...] levato verso l'alto: il gatto teneva la coda r.] ≈ alzato, dritto, drizzato, in alto, levato, sollevato. ↔ abbassato, in basso, piegato. ■ s. m. 1. (archit.) [elemento verticale con funzioni di sostegno] ≈ piedritto. 2. (non com.) [lato principale di ...
Leggi Tutto
tardo agg. [lat. tardus "lento"]. - 1. [che manifesta lentezza nel muoversi, nell'agire: essere t. nel muoversi] ≈ indolente, lento, (fam.) lungo, torpido. ‖ addormentato, sonnolento. ↔ alacre, lesto, [...] nel tempo: è notte t.] ≈ avanzato, inoltrato, [di notte] fondo. b. [di periodo storico e sim., prossimo alla fine: il t. medioevo] ≈ basso, estremo, ultimo. ↔ alto, primo. 4. [che avviene troppo tardi per essere efficace] ≈ e ↔ [→ TARDIVO (2)]. ...
Leggi Tutto
In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre)....