sufficienza /suf:i'tʃɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo sufficientia; nel sign. 2, dal fr. suffisance]. - 1. a. [l'essere sufficiente: non avere s. di cibo] ≈ (non com.) bastevolezza. ↑ abbondanza, (lett.) copia. [...] .) albagia, alterigia, altezzosità, boria, (pop.) cacca, iattanza, nonchalance, spocchia, superiorità, supponenza, sussiego. ↔ modestia, umiltà. ▲ Locuz. prep.: con sufficienza [con atteggiamento di superiorità] ≈ altezzosamente, dall'alto in basso. ...
Leggi Tutto
orientamento /orjenta'mento/ s. m. [der. di orientare]. - 1. a. [determinazione della posizione o del luogo in cui ci si trova rispetto ai punti cardinali o a un altro sistema di riferimento] ≈ (non com.) [...] . b. [disposizione relativa di qualcosa rispetto ai punti cardinali o ad altri punti di riferimento: l'o. del quadro è dal basso verso l'alto] ≈ (non com.) orientazione, verso, [spec. di edificio] esposizione. 2. (fig.) a. [l'essere indirizzato in un ...
Leggi Tutto
sultana s. f. [da sultano]. - (arred.) [divano rotondo, basso, da tenere al centro della stanza] ≈ (divano alla) turca, ottomana, sofà, sommier. ...
Leggi Tutto
discendere /di'ʃendere/ [lat. descendĕre] (coniug. come scendere).- ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [muoversi da un luogo più alto a uno più basso, con le prep. a e in: d. a valle, d. nella miniera] ≈ andare [...] giù, calare, scendere. ↔ andare su, montare (su), salire (a, su). b. [venire giù da dove s'era saliti, in partic. da un mezzo di trasporto, con la prep. da: d. dal treno] ≈ scendere, smontare. ↔ montare ...
Leggi Tutto
inferno /in'fɛrno/ s. m. [lat. tardo infernus o infernum, uso sost. dell'agg. infernus "che si trova in basso", che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. - 1. (non com.) [nella concezione pagana greco-romana, [...] il regno dei defunti] ≈ ade, aldilà, (lett.) averno, inferi, oltretomba, regno dei morti, (lett.) tartaro, [nella mitologia greca] (lett.) erebo. ↔ (lett.) empireo, [nel mondo pagano] eliso. 2. (teol.) ...
Leggi Tutto
infero /'infero/ [dal lat. infĕrus "di sotto, del mondo di là, infernale"]. - ■ agg. 1. (lett.) [che si trova più in basso: la parte i. d'un edificio] ≈ e ↔ [→ INFERIORE agg. (1. a)]. 2. [che è proprio [...] dell'inferno, che si trova all'inferno: le potenze i.; gli spiriti i.] ≈ [→ INFERNALE (1. a)]. ■ s. m. (mitol.) [al plur., nella concezione pagana greco-romana, il regno dei defunti] ≈ e ↔ [→ INFERNO (1)] ...
Leggi Tutto
superiore /supe'rjore/ [dal lat. superior -oris, compar. di superŭs "che sta sopra", trattato anche in ital. come compar. di alto]. - ■ agg. 1. [che è a una maggiore altezza, che sta sopra: la parte s. [...] di un edificio] ≈ alto, di sopra, sovrastante, (lett.) superno, (lett.) supero. ↔ basso, di sotto, inferiore, (lett.) infero, sottostante. 2. [che è più grande per altezza, misura, quantità, intensità, ecc., con la prep. a: statura s. alla media] ≈ ...
Leggi Tutto
sussultare v. intr. [dal lat. subsultare, sussultare, comp. di sub- "sotto" e saltare "saltare"] (aus. avere). - 1. [avere un brusco sobbalzo per un'emozione improvvisa, anche con le prep. di, per: s. [...] (o per lo spavento)] ≈ balzare, sobbalzare, (non com.) trabalzare, trasalire. ‖ saltare. 2. [di cosa, muoversi bruscamente e ripetutamente, spec. dal basso verso l'alto: s. per il terremoto] ≈ scuotersi, traballare, (non com.) trabalzare, tremare. ...
Leggi Tutto
sussulto s. m. [der. di sussultare]. - 1. [movimento brusco dovuto a un'improvvisa emozione: avere un s. di paura] ≈ sobbalzo, trasalimento. ‖ salto. 2. [movimento brusco e repentino, spec. dal basso verso [...] l'alto e spesso ripetuto con frequenza ritmica: i s. di un motore a scoppio] ≈ scossa, scossone, sobbalzo (non com.) traballìo, (non com.) trabalzo. 3. (fig.) a. [manifestazione improvvisa di un sentimento: ...
Leggi Tutto
In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre)....