storta² s. f. [part. pass. femm. di storcere]. - 1. a. [recipiente di forma all'incirca sferica, munito di lungo collo incurvato verso il basso, usato, ormai raramente, in laboratorio per la distillazione] [...] ≈ alambicco, distillatoio, distillatore, (tosc.) stillo. b. (non com.) [recipiente ricurvo per permettere di orinare stando a letto] ≈ pappagallo. ‖ padella. 2. (arm.) [arma bianca da taglio a lama curva ...
Leggi Tutto
stracciato agg. [part. pass. di stracciare]. - 1. a. [ridotto in brandelli: un quaderno tutto s.] ≈ lacerato, strappato. ⇑ rotto. b. [di tessuto, ridotto in brandelli: presentarsi con la camicia s.] ≈ [...] in brandelli: va sempre in giro tutto s.] ≈ cencioso, lacero. ↔ curato, elegante. 2. (fig., fam.) [di prezzo, estremamente a buon mercato: prezzi s.] ≈ ↓ basso, modico, ribassato. ↔ astronomico, folle, (fam.) salato, stratosferico. ↓ alto, elevato. ...
Leggi Tutto
deprimere /de'primere/ [dal lat. deprimĕre, der. di premĕre "premere", col pref. de-] (pass. rem. deprèssi, deprimésti, ecc.; part. pass. deprèsso). - ■ v. tr. 1. [portare a un livello più basso] ≈ abbassare. [...] ↔ alzare, sollevare. 2. (fig.) [provocare uno stato di depressione: gli insuccessi lo hanno depresso] ≈ abbattere, avvilire, (fam.) buttare giù, demoralizzare, scoraggiare, (lett.) scorare. ↔ rincuorare, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
piano. Finestra di approfondimento
Aggettivi usati come avverbi - Molti agg. possono essere usati anche come avv., soprattutto nel registro fam.: chiaro (vederci chiaro, anziché chiaramente), [...] lemme, sinon. di p. p.: dalla Maddalena scendeva lemme lemme il notaro (G. Verga).
Volume - P. e forte esprimono anche un basso o un alto grado di intensità sonora. Tra i sinon. di p., mentre sommessamente, ancorché più formale, è adatto a tutti gli ...
Leggi Tutto
stralciare v. tr. [der. di tralcio, o, in qualche sign., di intralciare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-¹] (io stràlcio, ecc.). - 1. a. [togliere da un insieme un elemento o una parte, [...] tutto: s. alcuni pezzi della raccolta per esporli al pubblico] ≈ estrapolare, estrarre. ‖ scegliere, selezionare. 2. (comm.) [vendere a basso prezzo o in saldo: s. un'azienda] ≈ liquidare, svendere. 3. [comporre una vertenza con una transazione o un ...
Leggi Tutto
stralcio /'straltʃo/ s. m. [der. di stralciare]. - 1. a. [togliere da un insieme un elemento o una parte] ≈ depennamento, espunzione. ‖ eliminazione, esclusione. ↔ aggiunta, inclusione, inserimento, introduzione. [...] ] ≈ brano, frammento, (lett.) lacerto, parte, passo, pezzo, spezzone. c. (estens.) [lo scegliere una parte di un tutto] ≈ cernita, scelta, selezione. 2. (comm.) [il vendere a basso prezzo o in saldo: partita di s.] ≈ liquidazione, svendita. ...
Leggi Tutto
baciare [lat. basiare]. - ■ v. tr. 1. [dare uno o più baci] ≈ (lett., ant.) osculare. ↑ (non com.) baciucchiare, (fam.) sbaciucchiare. ● Espressioni (con uso fig.): ant., baciare basso [omaggiare, in modo [...] anche servile] ≈ inchinarsi (a), ossequiare, rendere omaggio (a), riverire; baciare la polvere ≈ cadere a terra. ↑ piombare a terra; baciare le mani ≈ [→ MANO (1.a)]. 2. (fig.) [spec. al passivo, con riferimento ...
Leggi Tutto
strapazzo /stra'pats:o/ s. m. [der. di strapazzare]. - 1. [lo strapazzare un indumento, un oggetto e sim.: il cappello del nonno ha subìto non pochi s.] ≈ maltrattamento. ↓ logorio, usura. ‖ danneggiamento. [...] ▲ Locuz. prep.: da strapazzo 1. [di abito resistente, ma di basso prezzo e senza eleganza, che s'indossa per usi nei quali non si può averne troppa cura: giacca, scarpe da s.] ≈ andante, (pop.) da battaglia. ↔ (fam.) buono, elegante. 2. (spreg.) [di ...
Leggi Tutto
oligopolista [der. di oligopolio] (pl. m. -i). - ■ agg. (econ.) [che presenta un basso numero di venditori] ≈ e ↔ [→ OLIGOPOLISTICO]. ■ s. m. e f. (econ.) [chi vende in regime di oligopolio] ≈ ↑ monopolista. [...] ↔ ‖ oligopsonista ...
Leggi Tutto
oligopolistico /oligopo'listiko/ agg. [der. di oligopolista] (pl. m. -ci). - (econ.) [che presenta un basso numero di venditori: mercato o.] ≈ oligopolista. ↑ monopolistico. ↔ ‖ oligopsonista, oligopsonistico. ...
Leggi Tutto
In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre)....