regalare v. tr. [prob. dallo sp. regalar "fare doni al re"]. - 1. [dare liberalmente cosa che è, o si ritiene, utile o gradita a una persona, con la prep. a del secondo arg.: r. un libro a un amico] ≈ [...] dare in dono, donare, elargire, (lett.) largire, offrire. ↔ ‖ *accettare, *ricevere. 2. (iperb.) [vendere a prezzo molto basso: questa stoffa non gliela vendo, gliela regalo] ≈ cedere, lasciare, liquidare, svendere. 3. [offrire a sé stesso, nella ...
Leggi Tutto
declinare [dal lat. declinare, der. di clinare "chinare, piegare", col pref. de-]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [volgersi verso il basso] ≈ abbassarsi, calare, digradare, discendere, scendere. ↔ alzarsi, [...] elevarsi, innalzarsi, salire. b. [del sole, scomparire all'orizzonte] ≈ calare, scendere, tramontare. ↔ nascere, salire, sorgere. 2. (fig.) [perdere d'intensità: la potenza, la gloria, la fama declinano] ...
Leggi Tutto
rendimento /rendi'mento/ s. m. [der. di rendere]. - 1. (econ., finanz.) [il rendere, il procurare un'entrata economica: un titolo ad alto, basso r.] ≈ guadagno, profitto, reddito, resa, ricavo, utile. [...] 2. [misura in cui una persona assolve le proprie funzioni: licenziare un dipendente per scarso r.] ≈ efficienza, produttività, resa. ↔ improduttività, inefficienza ...
Leggi Tutto
aulico /'auliko/ agg. [dal lat. aulĭcus, gr. aylikós, der. di aylḗ "corte"] (pl. m. -ci), lett. - 1. [di corte: poeta a.] ≈ (lett.) cesareo, curiale. 2. [che si distingue per elevatezza e ricercatezza, [...] detto spec. di stile, scrittura e sim.: lingua a.] ≈ alto, elevato, illustre, raffinato, ricercato, solenne. ↔ basso, comune, grossolano, prosaico, prosastico, quotidiano, rozzo, umile, volgare. ...
Leggi Tutto
stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] . 3. (soc.) [posizione economica, sociale e giuridica di un singolo individuo o di un gruppo: una famiglia di basso s.] ≈ ceto, couche, classe, strato. ● Espressioni: quarto stato [categoria sociale priva di mezzi di produzione] ≈ classe operaia ...
Leggi Tutto
retorica /re'tɔrika/ (ant. o lett. rettorica) s. f. [da lat. rhetorica (ars), gr. rhētorikḗ (tékhnē)]. - 1. (crit.) [l'arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace] ≈ eloquenza, oratoria. [...] ; sarcasmo; sentenza; silenzio (iperbolico); sillogismo; simulazione; solecismo; soprassenso; stereotipo; stile (alto o nobile o sublime, basso o tenue o umile, medio o mezzano); stilema; straniamento; topos; variante; variatio (v. anche la scheda ...
Leggi Tutto
stia s. f. [dal longob. ✻stiga "scalo" o, secondo altri, der. del lat. stipare "addensare, accumulare"]. - (zoot.) [contenitore largo e basso, di legno o di vimini, entro cui si tengono i polli, e altri [...] gallinacei, per allevarli o per trasportarli] ≈ capponaia. ⇑ gabbia, pollaio ...
Leggi Tutto
avvallare [der. di valle, col pref. a-¹]. - ■ v. tr., lett., ant. [volgere a terra: E l'uno il capo sopra l'altro avvalla (Dante)] ≈ abbassare, chinare. ↔ alzare, sollevare. ■ avvallarsi v. intr. pron. [...] [divenire più basso, detto specialm. del livello del terreno per qualche cedimento del sottosuolo] ≈ abbassarsi, affondarsi, affossarsi, incavarsi, infossarsi. ↔ alzarsi, rialzarsi, sollevarsi. ‖ sporgere. ...
Leggi Tutto
In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre)....