spiccio /'spitʃ:o/ [der. di spicciare] (pl. f. -ce). - ■ agg. 1. a. [di azione e sim., che è svolto o si può svolgere con rapidità: facciamo una cosa s.] ≈ (lett.) celere, rapido, spicciativo, svelto, [...] , ripulito, sgombro, (fam.) sistemato. ↔ disordinato, in disordine. ↑ a soqquadro, sottosopra. 3. [di denaro, che è in monete, spec. di basso valore] ≈ e ↔ [→ SPICCIOLO agg. (1)]. ■ s. m., fam. [spec. al plur., denaro minuto] ≈ [→ SPICCIOLO s. m.]. ...
Leggi Tutto
spicciolo /'spitʃ:olo/ [der. di spicciolare "cambiare qualcosa in piccoli pezzi"]. - ■ agg. 1. [di denaro, che è in monete, spec. di basso valore: un euro s.] ≈ spiccio. ↔ intero. 2. (fig.) a. [di significato [...] e sim., che è ridimensionato rispetto alla sua effettiva pienezza: aveva dell'ingegno, ma non nel senso s. della parola] ≈ banale, superficiale. ↔ pieno, profondo, reale, vero. b. [di parola, concetto ...
Leggi Tutto
neerlandese /ne:rlan'dese/ (anche nederlandese) [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, adattam. di Nederland (propr. "paese basso"), nome oland. dell'Olanda]. - ■ agg. [dell'Olanda, relativo all'Olanda, [...] riferimento alla lingua] ≈ olandese. ■ s. m. 1. [lingua, del ramo germanico occidentale, parlata in Olanda e, accanto al francese, in Belgio e in alcune zone della Francia nord-orient.] ≈ olandese. 2. (anche f.) [abitante dei Paesi Bassi] ≈ olandese. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
arte. Finestra di approfondimento
Arti alte e basse - La vasta estensione semantica di questo termine era già tutta nel lat. ars artis, che voleva dire almeno «maniera di agire», «talento», [...] dell’attività manuale, anche priva di intento estetico, prima coperto dalle artes mechanicae. E tuttavia il sign. «basso» di a. permane tuttora in certi proverbi e modi di dire (notoriamente sempre bloccati, cristallizzati, rispetto alla mobilità ...
Leggi Tutto
raucedine /rau'tʃɛdine/ s. f. [dal lat. raucedo-dinis, der. di raucus "rauco"]. - (med.) [carattere basso e roco della voce, provocato da processi morbosi che coinvolgono la laringe, o anche da sforzi [...] vocali] ≈ Ⓖ (non com.) arrochimento, Ⓖ (non com.) rochezza. ↑ afonia ...
Leggi Tutto
rauco /'rauko/ agg. [dal lat. raucus, affine a ravis "raucedine"] (pl. m. -chi). - 1. [di persona, che ha la voce abbassata per raucedine: quando parlo per molto tempo divento r.] ≈ roco. ↑ afono. 2. a. [...] [di voce, che si è abbassata per la raucedine] ≈ arrochito, roco. ‖ basso, chioccio, debole, fioco. ↔ alto, chiaro, forte, limpido, sonoro. ↑ argentino, squillante, stentoreo. b. (estens.) [di suono, che è caratterizzato da debolezza e cupezza] ≈ ...
Leggi Tutto
spiovere² v. intr. [der. di piovere, col pref. s- (nel sign. 6)] (coniug. come piovere; aus. essere). - 1. [dell'acqua, scorrere in giù, con la prep. da: la pioggia continuava a s. dal tetto] ≈ colare, [...] gocciare, scolare. 2. (fig.) [di cosa, discendere verso il basso, con la prep. su: i capelli le spiovevano sulle spalle] ≈ cadere, ricadere. ...
Leggi Tutto
nembo /'nembo/ s. m. [lat. nimbus]. - 1. (meteor.) [basso e denso aggregato di minuscole gocce d'acqua in sospensione nell'atmosfera] ≈ Ⓖ (ant., lett.) nimbo, Ⓖ nube, Ⓖ nuvola. 2. (fig., lett.) [grande [...] quantità di cose, di esseri o di persone, spec. se in movimento: un n. di moscerini] ≈ massa, moltitudine, [spec. di insetti e sim.] sciame ...
Leggi Tutto
cupo agg. [affine al lat. cupa "botte"]. - 1. a. [molto esteso in profondità: una fossa, una voragine c.] ≈ fondo, (lett.) imo, profondo. b. (estens., region.) [di recipiente, e sim., la cui superficie [...] molto intenso: verde, rosso c.] ≈ foncé, scuro. ↔ chiaro. 3. (estens.) [di suono, rumore e sim., di tono molto basso: una voce c.] ≈ cavernoso, grave, sordo. ↑ sepolcrale. ↔ acuto, argentino, cristallino, limpido, sonoro. ↑ squillante. 4. (fig.) [di ...
Leggi Tutto
ileo /'ileo/ agg. [dal lat. ileum, ilium, var. del più com. ile, di solito al plur. ilia "basso ventre, fianchi"]. - (anat.) [relativo all'ileo, segmento dell'intestino tenue] ≈ iliaco. ...
Leggi Tutto
In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre)....