ragguardevole /rag:war'devole/ agg. [der. di ragguardare]. - 1. [di persona, degno di riguardo, di considerazione: i più r. cittadini] ≈ di riguardo, egregio, eminente, illustre, importante, insigne, notabile, [...] notevole, pregiato, prestigioso, (ant.) riguardevole, rispettabile. ↔ basso, misero, modesto, umile. 2. (estens.) a. [di cosa, di grande entità: una somma r.] ≈ considerevole, cospicuo, grande, non indifferente, notevole, rilevante, sostanzioso. ↑ ...
Leggi Tutto
guardare [dal germ. wardōn]. - ■ v. tr. 1. [fissare gli occhi, lo sguardo su qualcosa, anche assol.: g. le vetrine; g. nel vuoto] ≈ (ant.) guatare, (lett.) mirare, osservare, (lett.) rimirare. ↑ contemplare, [...] . ‖ vedere. ● Espressioni (con uso fig.): guardare con la coda dell'occhio ≈ sbirciare; guardare dall'alto in basso ≈ disprezzare, snobbare. ↔ apprezzare, rispettare, stimare; guardare di traverso ≈ guardare in cagnesco (o storto o male); guardare ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
grande. Finestra di approfondimento
Grande e grosso - G. è tra gli agg. più generici e frequenti in ital. e può riferirsi a tutto ciò che superi la misura ordinaria (senza riferimento a una [...] sarà valido per quasi tutti gli usi). Se si parla di un palazzo, g. varrà alto, elevato e si contrapporrà, ovviamente, a basso. Di una casa a un solo piano, di una stanza e in genere di un ambiente chiuso g. sta per ampio, spazioso, contrapposto ...
Leggi Tutto
arrampicare [der. di rampicare, col pref. a-¹] (io arràmpico, tu arràmpichi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) (alp.) [salire lungo una parete rocciosa] ≈ scalare. ‖ ascendere. ■ arrampicarsi v. intr. pron. [...] ] ≈ inerpicarsi, scalare (ø), [con fatica] issarsi. ⇑ salire. ↔ calarsi (da), discendere (da), scendere (da). ↑ precipitare, rovinare (in basso). 2. (estens., fig.) [di veicoli, strade e sim., salire per un luogo scosceso, anche assol.: il trenino s ...
Leggi Tutto
nadir /na'dir/ s. m. [dall'arabo naẓīr "opposto (allo zenit)", prob. attrav. lo sp.]. - (astron.) [punto celeste situato all'intersezione della sfera celeste con la verticale locale diretta verso il basso] [...] ↔ zenit ...
Leggi Tutto
rango s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). - 1. a. [posizione sociale: una donna di alto, di basso r.] ≈ ceto, classe, condizione, livello, status. b. [posto occupato in una gerarchia: ambasciatore con il [...] r. di ministro] ≈ grado, livello, status. ▼ Perifr. prep.: al rango di ≈ al grado (o livello) di. 2. (milit.) [insieme di soldati disposti uno dietro l'altro o uno a fianco all'altro] ≈ [uno dietro l'altro] ...
Leggi Tutto
spento /'spɛnto/ o /'spento/ agg. [part. pass. di spegnere]. - 1. a. [del fuoco e sim., che non arde più: un falò s.] ≈ estinto. ↔ acceso, ardente, vivo. ↑ scoppiettante. b. (estens.) [della calce, che [...] , vivo. ↑ brillante, sgargiante. b. [di suono e sim., che non ha o ha perso forza, altezza: tono s.] ≈ basso, debole, fievole, fioco, flebile, smorzato, [della voce] roco. ↔ alto, forte. ↑ squillante, [della voce] stentoreo, [della voce] tonante. c ...
Leggi Tutto
spesso /'spes:o/ [dal lat. spissus]. - ■ agg. 1. [della nebbia e sim., che presenta elevata densità] ≈ denso, fitto. ↔ rado, rarefatto, (ant.) raro. 2. [di bosco e sim., che presenta una notevole concentrazione [...] : muri s.; un foglio s.] ≈ [di piano, vetro e sim.] alto. ↔ fine, fino, sottile, [di piano, vetro e sim.] basso. ↑ esile. 4. (fig.) [che si ripete con grande frequenza, solo nell'espressione s. volte] ● Espressioni: spesse volte ≈ e ↔ [→ SPESSO ...
Leggi Tutto
nautica /'nautika/ s. f. [dal gr. nautikḗ (sottint. tékhnē) "(arte) del navigare"]. - (marin.) [pratica e arte del navigare] ≈ marineria, navigazione.
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
nautica. [...] blindata, cisterna, civetta, container, costiera, da carico o mercantile, da crociera, da guerra, d'alto bordo, di basso bordo, di cabotaggio, di scorta, di vedetta, insommergibile, in zavorra, oceanografica, pattuglia, poppiera, prodiera, quartierata ...
Leggi Tutto
In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre)....