grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] sarà valido per quasi tutti gli usi). Se si parla di un palazzo, g. varrà alto, elevato e si contrapporrà, ovviamente, a basso. Di una casa a un solo piano, di una stanza e in genere di un ambiente chiuso g. sta per ampio, spazioso, contrapposto ...
Leggi Tutto
appiattimento /ap:jat:i'mento/ s. m. [der. di appiattire]. - 1. [l'appiattire o l'appiattirsi] ≈ schiacciamento. 2. (fig.) [riduzione a un livello unico, generalm. più basso: a. del livello culturale] [...] ≈ equiparazione, livellamento, omogeneizzazione, omologazione, pareggiamento, parificazione, standardizzazione, (non com.) uguagliamento, uniformazione, [di gusti, comportamenti e sim.] massificazione, ...
Leggi Tutto
appiattire [der. di piatto¹, col pref. a-¹] (io appiattisco, tu appiattisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere piatto] ≈ schiacciare. 2. (fig.) [ridurre a un livello unico, generalm. più basso: a. le retribuzioni] [...] ≈ equiparare, livellare, omogeneizzare, omologare, pareggiare, parificare, standardizzare, uguagliare, uniformare, [di gusti, comportamenti e sim.] massificare, [di salari, stipendi e sim.] perequare. ...
Leggi Tutto
corrompere /ko'r:ompere/ [dal lat. corrumpĕre] (coniug. come rompere). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare un'azione di disfacimento, detto soprattutto di alimenti] ≈ avariare, decomporre, deteriorare, guastare. [...] : il cadavere comincia a corrompersi] ≈ alterarsi, decomporsi. ↑ marcire, putrefarsi. ↔ conservarsi, mantenersi. 2. (fig.) [cadere moralmente in basso: i costumi si corrompono facilmente] ≈ degenerare, guastarsi, traviarsi. ↔ elevarsi, nobilitarsi. ...
Leggi Tutto
montante s. m. [part. pres. di montare]. - 1. (edil.) [elemento verticale di sostegno di una struttura] ≈ ‖ colonna, pilastro. 2. (sport.) [nel calcio, nella pallanuoto, ecc., ciascuno dei due sostegni [...] nei vestiti di tipo maschile forma il risvolto dello scollo] ≈ montatura. 4. (sport.) [nel pugilato, colpo portato dal basso all'alto, col braccio piegato ad angolo acuto] ≈ uppercut. 5. (metall.) [in fonderia, foro praticato nella parte superiore ...
Leggi Tutto
sottosopra /sot:o'sopra/ [comp. degli avv. sotto e sopra]. - ■ avv. 1. [con in alto la parte che normalmente sta in basso: questa cassa è s., rivoltatela!] ≈ alla rovescia, (fam.) (a) pancia all'aria, [...] a testa in giù, (ant., region.) sossopra. 2. (estens.) [in uno stato di grande disordine e scompiglio: la stanza è ancora tutta s.] ≈ a soqquadro, in disordine. ■ s. m., invar., non com. [grande stato ...
Leggi Tutto
corto /'korto/ (ant. region. curto) [lat. cŭrtus]. -■ agg. 1. a. [di poca lunghezza o meno lungo del normale: fiori a gambo c.; maniche c.] ≈ breve, [di caffè] ristretto. ↔ lungo. b. [di statura, meno [...] alto della norma] ≈ basso, (fam.) tracagnotto. ↔ alto, longilineo. ‖ slanciato. 2. (estens.) [di breve durata: una seduta più c. del solito] ≈ breve. ↔ (lett.) diuturno, esteso, lungo, prolungato. 3. [di discorso e sim., di scarsa estensione e ...
Leggi Tutto
count-down /'kaʊnt 'daʊn/, it. /'kaunt 'daun/ locuz. ingl. [comp. di count "conto" e down "giù", propr. "conto verso il basso"], usata in ital. come s. m. - [conteggio dello scorrere del tempo effettuato [...] al contrario] ≈ conto alla rovescia ...
Leggi Tutto
In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre)....