modesto /mo'dɛsto/ [dal lat. modestus, der. di modus "misura, limite"]. - ■ agg. 1. a. [di persona che non mette in mostra i propri meriti] ≈ riservato, semplice, umile. ↔ borioso, immodesto, presuntuoso, [...] . ↔ lussuoso, ricco, sfarzoso, sontuoso. b. [di condizioni sociali ed economiche disagiate: un giovane di m. origini] ≈ basso, povero, umile. ↔ elevato, illustre, ricco. c. [compreso entro giusti limiti: avere m. pretese] ≈ contenuto, limitato, mite ...
Leggi Tutto
modico /'mɔdiko/ agg. [dal lat. modĭcus, der. di modus "misura, limite"] (pl. m. -ci). - [quantitativamente poco rilevante, quasi sempre riferito a valori economici: prezzi m.] ≈ accessibile, basso, contenuto, [...] esiguo, limitato, moderato, modesto, ragionevole, ridotto. ↔ alto, caro, elevato. ↑ eccessivo, esorbitante, (fam.) stratosferico ...
Leggi Tutto
gobbo /'gɔb:o/ agg. [lat. ✻gubbus, var. di gibbus "gobbo"]. - 1. a. [di persona, che ha la gobba: è g. dalla nascita] ≈ Ⓣ (med.) gibboso. b. (estens.) [che tiene le spalle curvate in avanti: sta tutto [...] , curvato, curvo, incurvato, gibboso. ↔ diritto, dritto, lineare, liscio, piano, piatto, spianato. ● Espressioni: fig., colpo gobbo → □. □ colpo gobbo [mossa o azione astuta, imprevista e in genere poco leale] ≈ carognata, colpo basso, tiro mancino. ...
Leggi Tutto
sordina s. f. (ant. sordino s. m.) [der. di sordo]. - (mus.) [dispositivo applicato a strumenti musicali per diminuire l'intensità del suono: mettere la s. al violino; abbassare il pedale della s.] ≈ sordino, [...] di strumenti a fiato] cappello. ▲ Locuz. prep.: in sordina 1. [in tono smorzato: cantare, suonare in s.] ≈ (non com.) basso, piano, sommessamente, sottovoce. ↔ (non com.) alto, forte. ↑ a squarciagola. 2. (fig.) [senza far sapere nulla ad altri: fare ...
Leggi Tutto
sordo /'sordo/ [lat. surdus]. - ■ agg. 1. a. [mancante, in tutto o in parte, della facoltà uditiva: essere s. dalla nascita, da un orecchio] ≈ (burocr.) non udente. ↓ audioleso, Ⓣ (med.) ipoacusico, Ⓣ [...] di risonanza: una stanza s.] ≈ antiacustico. b. [di fenomeno acustico, privo di vibrazioni: un tonfo s.; una voce s.] ≈ basso, cupo, grave. ↓ smorzato. ↔ acuto, alto. ↑ squillante. 3. (fig.) a. [di sentimento e sim., non manifestato apertamente, ma ...
Leggi Tutto
quota /'kwɔta/ s. f. [dal lat. quota (pars) "a quanta (parte)", femm. di quotus "quanto"]. - 1. a. [parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un'attività e sim.: q. di [...] (topogr.) [dislivello rispetto al livello medio del mare: scendere a q. -350] ≈ [se in alto] altezza, [se in basso] profondità. b. (aeron.) [altezza dal suolo: volare in q.] ≈ altitudine. ● Espressioni: perdere quota → □; prendere quota → □. 3. (fig ...
Leggi Tutto
aperto /a'pɛrto/ [part. pass. di aprire]. - ■ agg. 1. a. [assol., non chiuso, che rende possibile un passaggio, un accesso e sim., anche fig.: lasciare la porta a.; uno spiraglio ancora a.] ≈ dischiuso, [...] [di vocale nella cui pronuncia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato] ≈ basso. ↔ alto, chiuso. b. [di sillaba terminante in vocale] ≈ libero. ↔ chiuso. ■ avv. [senza infingimenti: parlare a.] ≈ e ↔ [→ APERTAMENTE ...
Leggi Tutto
sostenuto [part. pass. di sostenere]. - ■ agg. 1. [che tiene un comportamento, un atteggiamento e sim., di freddezza e riserbo, anche con la prep. con: mostrarsi s. con i subalterni] ≈ distaccato, freddo, [...] su valori consistenti: costi s.] ≈ alto, caro, elevato, (fam.) salato. ↑ (fam.) astronomico, esorbitante. ↔ abbordabile, contenuto. ↑ basso, modico. ■ s. m. (f. -a) [persona sostenuta, solo nell'espressione fare il sostenuto]. ● Espressioni: fare il ...
Leggi Tutto
coricare (region. o poet. corcare) [dal lat. collocare "collocare", nel lat. tardo "coricare"] (io còrico, tu còrichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere qualcuno in posizione distesa: c. un ferito sulla [...] . [porre nel letto per far dormire: c. i bambini] ≈ mettere a letto. 2. [spostare qualcosa dall'alto verso il basso fino a metterlo in posizione distesa: coricate piano quella trave] ≈ abbassare, adagiare, calare, deporre, porre giù, posare. ↔ alzare ...
Leggi Tutto
sottano /so't:ano/ o /'sot:ano/ s. m. [uso sost. dell'agg. sottano; la var. sdrucciola per influsso dello sp. sótano], region. - [abitazione misera, al livello stradale e senza finestre] ≈ basso. ...
Leggi Tutto
In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre)....