zenit /'dzɛnit/ s. m. [dall'arabo samt "direzione"]. - 1. (astron.) [punto della volta celeste perpendicolare a quello in cui si trova l'osservatore: il Sole è allo z.] ↔ azimut, [sulla verticale dell'osservatore [...] verso il basso] nadir. 2. (estens.) [il punto più alto di qualcosa, anche fig.: la sua fama è allo z.] ≈ apice, cima, colmo, culmine, massimo, (lett.) meriggio, sommo, top, vetta. ...
Leggi Tutto
gettare (ant. e poet. gittare) [lat. iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre "gettare"] (io gètto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [effettuare con la mano il lancio di un oggetto: g. un sasso contro qualcuno; [...] lo più contro qualcosa o qualcuno] (non com.) avventare, [per lo più verso un luogo situato in basso] buttare, [con violenza] scaraventare. ● Espressioni: fig., gettare acqua sul fuoco ≈ minimizzare, sdrammatizzare. ↔ drammatizzare, esagerare; fig ...
Leggi Tutto
smottare v. intr. [der. di motta, col pref. s- (nel sign. 5)] (io smòtto, ecc.; aus. essere). - [di terreno franoso, scivolare verso il basso] ≈ cedere, franare, Ⓣ (geol.) slamare. ...
Leggi Tutto
mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] 1. [mettere a terra: metti g. le valigie] ≈ adagiare, deporre, posare. ↔ alzare, sollevare, tirare su. 2. [muovere verso il basso: m. giù le mani] ≈ abbassare, calare. ↔ alzare, sollevare, tirare su. 3. [con riferimento a carte da gioco, farle vedere ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
cassa. Finestra di approfondimento
Grandi contenitori - C. è il termine più generico per indicare un contenitore a forma quasi sempre di parallelepipedo, di consistenti dimensioni. Un particolare [...] grande cassa, per lo più lignea, e con apertura superiore. Un mobile tuttora in uso, di forma simile all’arca ma più basso; usato anche da sedile, è la cassapanca. Una cassa utilizzata per contenere soldi o oggetti preziosi è uno scrigno (se piccolo ...
Leggi Tutto
giacere /dʒa'tʃere/ v. intr. [lat. iacēre] (pres. indic. giàccio, giaci, giace, giacciamo, giacéte, giàcciono; pres. cong. giàccia, ... giacciamo, giacciate, giàcciano; pass. rem. giàcqui, giacésti, ecc.; [...] , (fam.) fare l'amore, (volg.) scopare, (volg.) trombare. 2. (estens.) [essere situato, detto spec. di luogo posto in basso o in zone pianeggianti: un paesino che giace fra due colline] ≈ situarsi, stare, trovarsi. ‖ distendersi. 3. (fig.) a. [di ...
Leggi Tutto
mezzo¹ /'mɛdz:o/ [lat. medius]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: m. dozzina; m. metro; [...] istante] ≈ immediatamente, subito. ↔ in ritardo, tardi, tardivamente. □ a mezza voce [con tono di voce basso: cantare, parlare a m. voce] ≈ a bassa voce, piano. ↔ ad alta voce, forte. ↑ a squarciagola. □ andarci di mezzo [riferito a persona, patire ...
Leggi Tutto
conio /'kɔnjo/ s. m. [lat. cŭneus]. - 1. a. [utensile per stampare monete o medaglie] ≈ punzone. ⇑ stampo. b. [operazione ed effetto del coniare, anche fig.] ≈ battitura, coniatura, coniazione. 2. (fig., [...] spreg.) [caratteristica qualitativa, per lo più negativa: persona di basso c.; essere dello stesso c.] ≈ genere, qualità, razza, risma, specie, tipo. 3. [utensile per spaccare legna o pietre] ≈ bietta, cuneo, zeppa. ...
Leggi Tutto
pugnalata s. f. [part. pass. femm. di pugnalare]. - 1. [colpo inferto col pugnale] ≈ coltellata. ⇓ stilettata, stoccata. 2. (fig.) [evento doloroso e inaspettato: quell'accusa è stata una p.] ≈ (fam.) [...] batosta, (fam.) botta, colpo, fulmine a ciel sereno, (fam.) mazzata. ● Espressioni: pugnalata alle spalle (o alla o nella schiena) [tiro mancino] ≈ colpo a tradimento. ‖ colpo basso. ...
Leggi Tutto
giochetto /dʒo'ket:o/ s. m. [dim. di gioco]. - 1. [gioco piacevole] ≈ divertimento, trastullo. 2. a. [cosa facile a farsi: è un g. per me] ≈ bagattella, cosa da nulla, gioco da ragazzi, (non com.) giuggiola, [...] inezia, passeggiata, scherzo. ↔ (fam.) gatta da pelare, (fam.) grana, (fam.) grattacapo, problema, (fam.) rogna. b. [azione sleale, fatta con arte: m'ha fatto un g. che non m'aspettavo da lui] ≈ colpo basso, scherzetto, tiro mancino. ...
Leggi Tutto
In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre)....