porcata s. f. [der. di porco], pop. - 1. [azione disonesta e sleale e, in genere, ogni cosa che provochi indignazione: è una vera p.!] ≈ (fam.) canagliata, (fam.) carognata, colpo basso, (fam.) infamità, [...] mascalzonata, (spreg.) porcheria, (volg.) puttanata, tiro mancino, (volg.) vaccata. ↓ birbonata, bricconata. 2. (estens.) a. [azione, opera e sim., mal fatta e scadente: questo film è una p.] ≈ (fam.) ...
Leggi Tutto
secco /'sek:o/ [lat. siccus] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. a. [di tempo, aria e sim., privo di umidità: clima s.] ≈ asciutto. ↔ umido. b. [non impregnato d'acqua: terreno s.] ≈ arido, arso, asciutto, inaridito, [...] ↔ grasso. f. [che non presenta più acqua: fonte s.] ≈ asciutto, disseccato, prosciugato. 2. (enol.) [di vino e sim., di basso o nullo contenuto zuccherino: spumante s.] ≈ brut, dry. ↔ amabile, dolce. 3. [asciugato di tutta l'acqua: frutta s.; fiori s ...
Leggi Tutto
vedere /ve'dere/ [dal lat. vidēre] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé'], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono]; [...] ’Annunzio). Squadrare è analogo a scrutare, ma sottolinea ulteriormente l’idea della diffidenza, quasi del guardare dall’alto in basso, con sufficienza: per lunghi anni essa mi squadrò con occhio diffidente (I. Svevo). Se si guarda senza voler essere ...
Leggi Tutto
vendere /'vendere/ [lat. vēndĕre, comp. di venum dare "dare in vendita"]. - ■ v. tr. 1. a. [trasferire ad altri, dietro corrispettivo di un prezzo, la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, [...] , [riferito a merce di infima qualità] (fam.) sbolognare, [spec. riferito a droga e sim.] spacciare, [a basso prezzo] svendere. ↔ ‖ *acquistare, *comprare. ● Espressioni: vendere all'asta → □. ▲ Locuz. prep.: fig., fam., da vendere [riferito a ...
Leggi Tutto
arte s. f. [lat. ars artis]. - 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l'a. del fabbro] ≈ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi [...] nome di battaglia, pseudonimo. ‖ nomignolo, soprannome.
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
arte. Finestra di approfondimento
Arti alte e basse - La vasta estensione semantica di questo termine era già tutta nel lat. ars artis, che voleva dire ...
Leggi Tutto
fondaco /'fondako/ s. m. [dall'arabo funduq, gr. pándokos, pandokêion "albergo"] (pl. -chi, non com. -ci), region. - 1. [locale adibito alla vendita all'ingrosso o al minuto di stoffe] ≈ ‖ bottega, emporio, [...] magazzino. 2. [locale terraneo usato come abitazione poverissima] ≈ (region.) basso, (region.) sottano. ...
Leggi Tutto
sepolcrale agg. [dal lat. sepulcralis, der. di sepulcrum "sepolcro"]. - 1. a. [destinato a un sepolcro: iscrizione s.] ≈ funebre, funerario, tombale. ● Espressioni: pietra sepolcrale → □. b. (crit.) [di [...] gioioso. b. (fig.) [di voce e sim., come se provenisse da un sepolcro] ≈ cavernoso, cupo, profondo, tombale. ↓ basso. ↔ argentino, cristallino, squillante. □ pietra sepolcrale [lastra che chiude il sepolcro] ≈ lapide, pietra tombale. ‖ cippo, stele. ...
Leggi Tutto
frana s. f. [prob. lat. ✻fragĭna, der. di frangĕre "rompere"]. - 1. (geol.) [distacco dai versanti montuosi, con conseguente discesa in basso, di masse di materiali rocciosi] ≈ cedimento, smottamento. [...] 2. (fig.) a. [situazione di improvviso e totale abbassamento di un valore e sim.: f. elettorale; f. dei prezzi] ≈ caduta, crollo, tracollo. ↔ escalation, impennata, picco. b. (estens., fam.) [persona che ...
Leggi Tutto
ciurma s. f. [dal genov. ant. ciusma, dal lat. ✻clusma, ✻cleusma per celeusma, dal gr. kéleusma "comando; voce o battuta cadenzata per i rematori"]. - 1. (mest.) [il basso personale d'una nave mercantile; [...] il personale delle tonnare] ≈ ⇑ equipaggio. 2. (estens.) a. [moltitudine di gente equivoca e spregevole] ≈ (lett., spreg.) canaglia, (spreg.) ciurmaglia, (spreg.) feccia, (spreg.) genia, (spreg.) gentaglia, ...
Leggi Tutto
In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre)....