livello¹ /li'vɛl:o/ s. m. [der. di livellare²]. - 1. [altezza di ciascun punto di un piano orizzontale rispetto a un altro piano di riferimento: essere sullo stesso l.; a l. più basso; curva, linea di [...] l.] ≈ altitudine, quota. 2. a. (fig.) [grado di sviluppo raggiunto: l. culturale; l. d'istruzione] ≈ base, grado, rango, stadio. ● Espressioni: mettere allo (o sullo) stesso livello [trattare alla stessa ...
Leggi Tutto
sconveniente /skonve'njɛnte/ agg. [part. pres. di sconvenire]. - 1. [che non si confà alla morale, al decoro, ecc.] ≈ e ↔ [→ SCONVENEVOLE]. 2. (estens., non com.) a. [che non dà un utile o un vantaggio [...] , sfavorevole, svantaggioso. ↔ buono, conveniente, favorevole, vantaggioso. ‖ fruttuoso, proficuo. b. [di prezzo, che è maggiore del valore della merce] ≈ eccessivo, esagerato. ‖ alto, caro. ↔ basso, buono, contenuto, conveniente, moderato, modesto. ...
Leggi Tutto
cavernoso /kave'rnoso/ agg. [dal lat. cavernosus]. - 1. [che presenta caverne o che ha forma di caverna] ≈ cavo, fondo, incavato, profondo. 2. (fig.) [di suono e sim., dalle tonalità basse, come se venisse [...] fuori da una caverna] ≈ baritonale, basso, grave, profondo, roco. ↑ cupo, sepolcrale. ↔ argentino, chiaro, limpido, sonoro, squillante. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
largo. Finestra di approfondimento
Larghezza ed estensione - Come per altri agg. di estensione, quali alto,lungo ecc., anche l. ha due sign. fondamentali: esprime infatti sia la dimensione [...] » (una giacca troppo l.; una l. piazza), con vari sinon. e contr., secondo i contesti. Così come già osservato per alto/basso (vedi scheda ALTO), inoltre, il termine meno marcato è sempre il primo della coppia, ovvero quello positivo, il quale ha il ...
Leggi Tutto
scorrere /'skor:ere/ [lat. excurrĕre "correre fuori, correre via"] (coniug. come correre). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [detto di liquido e sim., spostarsi su una superficie, spec. con la prep. in: [...] vene] ≈ circolare, correre, fluire. ⇓ colare, defluire. ↔ ristagnare, stagnare. b. [detto di liquido e sim., spostarsi verso il basso, verso l'esterno, ecc.: la pioggia scorre nelle tubature] ≈ colare, defluire. ↔ ‖ affluire. c. [spostarsi lungo un ...
Leggi Tutto
longilineo /londʒi'lineo/ agg. [comp. di longi- e linea]. - 1. (med.) [caratterizzato da prevalenza della lunghezza degli arti su quella del tronco e scarsa ampiezza toracica: il paziente ha una struttura [...] l.] ≈ longitipico. 2. (estens.) [di persona, che ha una figura allungata] ≈ alto, slanciato, smilzo, snello. ↔ atticciato, basso, brevilineo, (merid.) chiatto, tarchiato, tozzo, tracagnotto. ...
Leggi Tutto
utilitario /utili'tarjo/ [der. di utilità]. - ■ agg. 1. [che mira principalmente all'utile materiale: una morale u.] ≈ utilitaristico. 2. (estens.) [di basso costo: autovettura u.] ≈ economico. ↔ ‖ di [...] lusso. ■ s. m. (f. -a), non com. [chi mira principalmente all'utile materiale] ≈ e ↔ [→ UTILITARISTA (2)] ...
Leggi Tutto
lungo¹ agg. [lat. longus] (pl. m. -ghi). - 1. a. [che si estende in lunghezza: una l. fune; abito l.] ≈ ‖ esteso. ↔ corto. ● Espressioni (con uso fig.): avere la lingua lunga ≈ (fam.) chiacchierare, spettegolare. [...] , pienamente. ↔ a grandi linee, brevemente, sommariamente, superficialmente. 4. (fam.) a. [di persona, di statura elevata] ≈ alto. ↔ basso, corto. b. (fig.) [di persona, che non capisce prontamente: quanto sei l.!] ≈ lento, tardo. ↔ fulmineo, pronto ...
Leggi Tutto
popolare¹ [dal lat. popularis, der. di popŭlus "popolo"; il sign. 6 dell'agg., per influsso dell'ingl. popular]. - ■ agg. 1. a. [del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di [...] il popolo] ≈ filopopolare, populista. ↔ antidemocratico, antipopolare, impopolare. c. [di prezzo, che è vantaggioso per il popolo] ≈ basso, economico, modico. ↑ irrisorio. ↔ alto, elevato. ↑ astronomico, esorbitante. 5. a. [che è proprio del popolo ...
Leggi Tutto
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. - 1. (geogr.) [ampia depressione tra due pendici montuose, spesso attraversata longitudinalmente da un corso d'acqua] ≈ vallata, Ⓖ (poet.) vallea. ‖ avvallamento, [...] . ↔ altura, montagna, monte, piana, pianura. ▲ Locuz. prep.: a valle [verso i piedi di un pendio: precipitare a v.] ≈ ⇑ giù, in basso. ↔ a monte. ⇑ in alto, su.▼ Perifr. prep.: a valle di [nella parte inferiore di] ↔ a monte di. 2. (marin.) [parte ...
Leggi Tutto
In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre)....