sottomano
avv. e s. m. [comp. di sotto- e mano]. – 1. a. avv. A portata di mano: tengo sempre s. gli arnesi necessarî; avevo la penna s. e non la trovo più; gettava nel fuoco tutto ciò che gli capitava [...] il foglio su cui si deve scrivere e come custodia per fogli, buste e sim. 2. avv., ant. Con la mano tenuta in basso rispetto alla spalla. In partic., nella scherma, colpo, stoccata s., e tirare, ferire s., con la mano che impugna l’arma tenuta più ...
Leggi Tutto
inferno1
infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte [...] Dei (Foscolo). Fig., che sembra far parte dell’inferno: Rivolge gli occhi a quella valle i. (Ariosto), cioè al fossato nel quale bruciano i soldati di Rodomonte. 2. non com. Basso, inferiore, sottostante: attonito, io guardai il lago i. (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
infimo
ìnfimo agg. [dal lat. infĭmus, superl. di infĕrus: v. infero e cfr. inferiore], letter. – Che è il più basso o che sta nel luogo più basso: l’i. lacuna De l’universo (Dante), il pozzo infernale [...] com. in senso fig., che occupa il posto più basso in una scala di valori: gente d’i. condizione; l’i. plebe; merce d’i. qualità; letter., stile i., lo stesso (ma meno com.) che stile umile, nella distinzione retorica degli stili. Anche sostantivato ...
Leggi Tutto
salire
(ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] merci stesse, rincarare: l’oro continua a s.; la benzina sale ancora (o, più esplicitamente, sale ancora di prezzo). 3. tr. Percorrere andando dal basso verso l’alto: s. le scale; s. i gradini a due a due; s. l’erta; s. la china; s. il patibolo; non ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative [...] reddito disponibile, contro il 95 nella media dell’area dell’euro (con una punta di oltre il 200 per cento nei Paesi Bassi), il 96 negli Stati Uniti e il 124 nel Regno Unito – si leggeva nella relazione –». (Daniele Manca, Corriere della sera, 20 ...
Leggi Tutto
piccolo
1. MAPPA Si dice PICCOLO tutto ciò che, in generale, è inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. 2. MAPPA In particolare, quando è riferito a qualcosa, l’aggettivo piccolo [...] (uno spettacolo per grandi e piccoli; i piccoli devono andare a letto presto) 9. o, più raramente, una persona di bassa statura (non tutti i piccoli hanno dei complessi a causa della loro altezza).
Parole, espressioni e modi di dire
da piccolo
farsi ...
Leggi Tutto
riva
s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due [...] del Po. In senso tecn., con riferimento al mare, il termine si usa nei casi in cui la zona terminale sia bassa e pianeggiante, di facile approdo, anche se sistemata con manufatti portuali (diversamente da costa e spiaggia). Con riferimento a corsi d ...
Leggi Tutto
ingiu
ingiù avv. – Grafia unita per in giù (v. giù, n. 1 b), usata soprattutto nelle locuz. avv. all’ingiù, verso il basso (guardare, andare, rotolare all’ingiù; l’acqua scorre all’ingiù), dall’ingiù, [...] dal basso (cominciare dall’ingiù) e, meno com., per ingiù, per l’ingiù (in frasi come: stare sospeso con la testa per ingiù, o sim.). ...
Leggi Tutto
plinto
s. m. [dal lat. plinthus, gr. πλίνϑος, propriam. «mattone»]. – 1. In genere, qualsiasi elemento che abbia funzione di basamento, sia in senso puramente costruttivo, sia sotto forma di membratura [...] di pilastri in muratura, il plinto può essere costituito da una struttura muraria a gradoni o semplicemente parallelepipeda. c. Basso zoccolo che corre al piede delle pareti. 2. Figura araldica, comune nelle armi francesi, in forma di rettangolo ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] sequoie, fino a 1oo m di altezza e 12 m di diametro): alberi da frutto, da legno, da ombra; alberi d’alto, di basso fusto; a. nani, di piccolissima statura, come i bonsai (v.), o modificati per nanismo; un filare d’alberi; mettersi all’ombra d’un ...
Leggi Tutto
In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre)....