• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [14]
Medicina [4]
Zoologia [3]
Anatomia [3]
Arredamento e design [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Anatomia comparata [2]
Geologia [2]

conopèo

Vocabolario on line

conopeo conopèo s. m. [dal lat. conopēum (con il sign. 1), gr. κωνωπεῖον, der. di κώνωψ -ωπος «zanzara»; cfr. canapè]. – 1. ant. Specie di cortinaggio un tempo in uso tra i popoli orientali per riparare [...] che si frapponeva fra il sacerdote e il fonte battesimale durante il battesimo delle fanciulle. 3. a. Drappo di seta che ricopre il ciborio; anche quello, simile, che copre la pisside. b. Sinon. di ombrellone, come insegna delle basiliche romane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ministro

Vocabolario on line

ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] più propriam. m. sacri alle messe della cappella pontificia), il monsignor sacrista di Sua Santità e altri tre canonici delle basiliche patriarcali di S. Giovanni in Laterano, S. Pietro, S. Maria Maggiore. 2. Chi amministra, nei varî sign. di questo ... Leggi Tutto

plùteo

Vocabolario on line

pluteo plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti [...] di legno, di metallo, ma più spesso, negli esempî conservati, di pietra o marmo, facente parte delle recinzioni che nelle basiliche e nelle chiese medievali circondano l’altare e la schola cantorum, o delimitano il presbiterio: è spesso decorato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pròteṡi

Vocabolario on line

protesi pròteṡi s. f. [dal lat. tardo prothĕsis, gr. πρόϑεσις, der. di προτίϑημι «porre avanti»; già in lat. si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. Nelle basiliche cristiane dei primi secoli, piccolo [...] ambiente, per lo più di pianta quadrata, generalm. a sinistra dell’abside, dalla parte opposta del diaconico: veniva probabilmente usato dai fedeli per deporvi le offerte e preparare l’occorrente per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIRURGIA

navata

Vocabolario on line

navata s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce [...] e chiese (ma adottato anche per edifici di destinazione civile e industriale): chiesa a una n., a tre n.; basilica paleocristiana a cinque n.; n. laterali, n. destra, n. sinistra; n. centrale, di solito la più alta e più larga. Per estens., n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

quadrato²

Vocabolario on line

quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] in cui si leggono le stesse parole sia orizzontalmente sia verticalmente. Nel gioco degli scacchi, regola del q., principio basilare dei finali di soli pedoni: il re arresta un pedone libero avversario non appoggiato dal proprio re qualora egli si ... Leggi Tutto

eṡonartèce

Vocabolario on line

esonartece eṡonartèce s. m. [comp. di eso-2 e nartece]. – In architettura, il vestibolo più esterno di alcune basiliche protocristiane, corrispondente al braccio anteriore dell’atrio a quadriportico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

diacònico

Vocabolario on line

diaconico diacònico s. m. [dal lat. tardo diaconĭcum, gr. biz. διακονικόν, neutro sostantivato dell’agg. διακονικός «appartenente al diacono, o al sacro ministero»] (pl. -ci). – 1. Nelle basiliche cristiane [...] del periodo bizantino ravennate e nelle chiese ortodosse antiche e moderne, piccolo ambiente situato a fianco dell’abside (o costituito da una delle due absidi minori), destinato in particolare alla conservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

chièṡa

Vocabolario on line

chiesa chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. [...] ch., fare un matrimonio religioso (contrapp. a sposarsi civilmente); visita delle sette ch., a Roma, visita delle sette basiliche maggiori che si svolge la terza domenica dopo Pasqua. ◆ Gli alterati si riferiscono tutti alla chiesa come edificio: dim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

controàbside

Vocabolario on line

controabside controàbside s. f. [comp. di contro- e abside1]. – La seconda abside, che in alcune basiliche paleocristiane e in alcune chiese monastiche di età carolingia si apre di fronte all’abside [...] principale, all’estremità opposta della navata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4
Enciclopedia
BASILICA
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano. La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia e al commercio, non deve recar...
Reliquie e basiliche
Reliquie e basiliche Livia Bevilacqua Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino alla caduta dell’Impero bizantino, dall’altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali