• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Geografia [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Botanica [1]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Anatomia comparata [1]

mantèca

Vocabolario on line

manteca mantèca s. f. [dallo spagn. manteca «burro», voce di origine preromana]. – 1. Nome dato in passato (oggi raram.) a sostanze grasse e profumate (crema, pomata) con le quali si ungevano i capelli [...] fino a ottenere una m. piuttosto densa. 3. Nome region. di piccole forme di cacio tenero (pasta di scamorza) tipiche della Puglia, della Basilicata e della Calabria con un globo di burro posto al centro, chiamate anche con altri nomi (cfr. burrino2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tèma²

Vocabolario on line

tema2 tèma2 s. m. [dal gr. biz. ϑέμα -ατος, già in gr. tardo «luogo», in gr. class. «ciò che si pone»; v. la voce prec.] (pl. -i). – Provincia bizantina ordinata militarmente; la parola designava inizialmente [...] del 9° tutto l’impero era ordinato in temi, di numero ed estensione variabili nel tempo. T. d’Italia, nel nuovo ordinamento bizantino alla fine del sec. 10°, denominazione del territorio che comprendeva le attuali regioni di Puglia e Basilicata. ... Leggi Tutto

frusco¹

Vocabolario on line

frusco1 frusco1 (o frùscolo) s. m. [der. del lat. ferus «selvaggio», incrociato col fr. farouche che è il lat. tardo forasticus (v. forastico)] (pl. -chi). – Nome con cui nell’Italia merid. (Basilicata, [...] Calabria) sono indicati gli spiriti folletti e gli animali selvatici, considerati dalla fantasia popolare come esseri dotati di facoltà soprannaturali benigne o maligne: non siamo considerati come uomini, ... Leggi Tutto

baṡilicatése

Vocabolario on line

basilicatese baṡilicatése agg. e s. m. e f. – Della Basilicata, regione dell’Italia merid., detta anche Lucania; è forma poco com., essendo in genere preferito lucano (v. anche basilisco1). ... Leggi Tutto

baṡilisco¹

Vocabolario on line

basilisco1 baṡilisco1 agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Abitante, nativo della Basilicata; è forma di coniazione originariamente scherzosa, che concorre nell’uso con basilicatese e col più com. lucano. ... Leggi Tutto

agrobiologico

Neologismi (2008)

agrobiologico agg. Relativo all’applicazione di tecniche agricole che escludono o limitano l’uso di sostanze fertilizzanti o pesticide. ◆ Si potrà dunque girare nella vasta area a disposizione assaggiando [...] Ue e definito il programma di lavoro del network. (Gazzetta del Mezzogiorno, 23 novembre 2006, p. 8, Puglia & Basilicata). Composto dal confisso agro- aggiunto all’agg. biologico. Già attestato nella Repubblica del 19 aprile 1992, p. 47, Economia ... Leggi Tutto

antisanatoria

Neologismi (2008)

antisanatoria (antisanatorie), agg. Che si propone di contrastare ogni tipo di provvedimento di sanatoria. ◆ A Palazzo Chigi la proposta di sanatoria che renderebbe legali 170.000 edifici abusivi che [...] soltanto in quelle Regioni, come le Marche, dove la legge «antisanatoria» è già operativa, oppure in quelle, come la Basilicata, che si apprestano a metterla a punto. Ma anche in quelle che semplicemente vogliono modificare i criteri per condonare ... Leggi Tutto

pisciottano

Vocabolario on line

pisciottano s. m. [dal nome del comune di Pisciotta, in prov. di Salerno]. – Varietà di olivo molto produttivo, coltivato particolarmente in Basilicata e nel Salernitano: è di notevoli proporzioni, con [...] rami in parte penduli, frutto piccolo, di colore rosso-vinoso, con polpa bianco-lattea ... Leggi Tutto

lucano

Vocabolario on line

lucano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica [...] con figure rosse fabbricati nella Lucania antica; Appennino l., la parte dell’Appennino merid. che attraversa la Lucania; dialetti l. (o, come s. m., il l.), i dialetti parlati in Lucania. Come sost., ... Leggi Tutto

potentino

Vocabolario on line

potentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Potènza, capoluogo di provincia e di regione della Basilicata; abitante, nativo, originario di Potenza; come s. m., e per lo più [...] con iniziale maiuscola, il Potentino, il territorio della provincia di Potenza ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Basilicata
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e dallo Ionio, a SE (tra Nova Siri e Metaponto)....
Vaglio Basilicata
Vaglio Basilicata Comune della prov. di Potenza (43 km2 con 2196 ab. nel 2008; fino al 1955 Vaglio Lucano). Il centro è situato presso l’alto bacino del fiume Basento, a 954 m s.l.m. Nella zona, e in particolare presso i siti di Rossano di Vaglio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali