forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] mezzo, ecc.; f. interne, quelle che si esercitano tra diversi elementi di un corpo o di un sistema e che, in base al principio di azione e reazione, non determinano uno spostamento del baricentro del corpo o del sistema (a differenza delle f. esterne ...
Leggi Tutto
macchia1
màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] numero di Wolf o numero di Wolf-Wolfer, definito in base al numero dei gruppi di macchie e dei nuclei singolarmente nel tubo di riproduzione; in quest’ultimo caso, alla base del pennello elettronico si forma (sullo schermo fluorescente) una ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo [...] rapporti di debito e credito sull’estero in regime di compensazione generale o singola; t. di conversione, il cambio preso a base per la determinazione dell’equivalente in moneta di un paese, di un debito o credito espresso in moneta di un altro. In ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; [...] di un insieme; sistema di numerazione b. (o in base 2), particolare sistema di numerazione che consente di rappresentare ogni numero dispositivi capaci di eseguire operazioni logiche e aritmetiche in base 2, costituiti da un certo numero di elementi, ...
Leggi Tutto
spettrale
agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale [...] classificazione s. delle stelle, metodo di classificazione stellare in base al quale ogni stella è assegnata a un certo s., secondo un criterio convenzionale che descrive sinteticamente, in base a uno o più parametri fisici, l’aspetto generale dello ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] tempo disputate dai piloti nel giorno precedente lo svolgimento di un Gran Premio, e che servono a determinare, in base alla graduatoria dei tempi ottenuti dalle autovetture sulla distanza di un giro del circuito, la loro posizione sulla griglia di ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] e rara sull’Appennino. La classificazione commerciale delle rose, piante ornamentali di antico e diffuso impiego, può essere fatta in base al colore del fiore che varia da bianco, giallo, rosa fino a violetto, oppure con riferimento all’aspetto della ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, [...] simmetria, per cui le due estremità di un segmento passante per il baricentro emergono da punti geometricamente diversi (per es., in una piramide a base quadrata, l’asse tetragiro emerge a un estremo dal vertice e, all’altro estremo, dal centro della ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, [...] dovere incombente al primo verso il secondo, sulla base del diritto internazionale, di assumere un determinato , che è di norma fisso, generalmente su base annua o su base più frazionata: emettere, sottoscrivere obbligazioni; o. nominative ...
Leggi Tutto
savore
savóre s. m. [variante region. e ant. di sapore]. – Nella tradizione culinaria italiana, termine generico con cui si indicava una salsa agrodolce, diffusa in numerose varianti, a base di varie [...] di cipolla, aceto o limone, pinoli e uva passa e accompagna il pesce arrosto o fritto, in Romagna è a base di mosto cotto con aggiunta di pezzetti di mele cotogne, pere, fichi, melone giallo, noci e scorze di arance e limoni e si usa come dessert ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale passante per la glabella e per...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...