paesaggio
paeṡàggio s. m. [der. di paese, sul modello del fr. paysage]. – 1. a. Veduta, panorama; parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato: un p. pittoresco, incantevole, [...] caso a quello compreso da un unico orizzonte: p. carsico, glaciale, desertico, se gli elementi caratterizzanti prescelti sono quelli fisici del suolo; p. forestale, steppico, in base a elementi fitogeografici; p. a risaie, minerario, portuale, in ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, [...] per la salvezza, per la libertà del paese). Paese legale, nella Francia della Restaurazione, il corpo ristretto degli elettori su base censitaria, in contrapp. a paese reale, che indicava la più ampia coscienza e volontà politica popolare che sarebbe ...
Leggi Tutto
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno [...] , Dio stesso, in quanto giudica l’operato degli uomini e sulla base di questo li premia o punisce; talora l’idea della punizione è , senza limitazioni o parzialità; g. commutativa, criterio in base al quale si è obbligati a rendere l’equivalente di ...
Leggi Tutto
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, [...] armata, atteggiamento di uno stato neutrale deciso a impedire con le armi che uno dei belligeranti adoperi il suo territorio come base o teatro di operazioni, e a tale scopo predispone l’apparato militare che le sue forze gli consentono. N. disarmata ...
Leggi Tutto
monostatico
monostàtico agg. [comp. di mono- e stat(ore), col suff. aggettivale -ico] (pl. m. -ci). – Nella tecnica, di dispositivi che hanno una sola base d’appoggio: radar m., quello che usa una stessa [...] tutti i radar sono di tale tipo); telemetro m., tipo di telemetro in cui i due cannocchiali posti agli estremi della base costituiscono con questa un unico complesso, montato su un unico supporto, in modo tale che un solo operatore possa eseguire le ...
Leggi Tutto
basare
baṡare v. tr. [der. di base]. – Collocare su una base, fondare: casa basata sulla roccia. In senso fig. (per influenza del fr. baser), fondare, appoggiare: su che cosa basi la tua accusa?; ragionamento [...] basato su argomenti fallaci; anche rifl.: basarsi su indizî certi, su dati di fatto ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] più elevata. a. Di cose che sono a contatto e delle quali quella superiore è sostenuta dall’altra, ha nell’altra il fondamento, la base o l’appoggio: la villa sorge s. un colle; fabbricare s. la roccia, s. la rena; la statua poggia s. un piedistallo ...
Leggi Tutto
basicita
baṡicità s. f. [der. di basico]. – In chimica, la proprietà di una sostanza di comportarsi come base (per un acido, la basicità è il numero di atomi d’idrogeno dell’acido salificabili o neutralizzabili [...] da un equivalente di una base). ...
Leggi Tutto
obliquo
oblìquo (ant. obblìquo, oblico) agg. [dal lat. obliquus]. – 1. a. In matematica, di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro ente geometrico: due rette o. tra loro; [...] cioè gli spigoli laterali non sono perpendicolari ai piani delle basi; cono o., cono, di base circolare, tale che la congiungente il vertice col centro della base sia obliqua rispetto al piano di essa (in contrapp. a cono retto); coordinate o. o ...
Leggi Tutto
calibratrice
s. f. [der. di calibrare]. – Macchina che provvede alla selezione di prodotti agricoli (frutta, legumi, tuberi, ecc.) in base alle loro dimensioni, generalmente costituita da vagli vibranti [...] cilindri rotanti che selezionano i singoli prodotti secondo il diametro dei fori; anche la macchina selezionatrice di prodotti in base al peso (per es. le uova), con appositi contenitori ribaltabili che lasciano scivolare via il prodotto che abbia il ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale passante per la glabella e per...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...