colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore [...] (−OH; −NH2; −SH; ecc.) detto auxocromo. I coloranti organici sono classificati, in base al gruppo cromoforo, in c. etilenici, azocoloranti, nitrocoloranti, ecc.; in base alla tecnica di applicazione, in c. al mordente, c. sostantivi, c. al tino ...
Leggi Tutto
ICI
s. f. – Sigla di Imposta Comunale sugli Immobili (istituita il 30 dic. 1992, ma con decorrenza dall’anno 1993), la cui base imponibile è costituita dal valore degli immobili assunto in base alle [...] rendite catastali dei fabbricati, dal valore di mercato delle aree edificabili e dal reddito dominicale del terreno agricolo ...
Leggi Tutto
valutazione
valutazióne s. f. [der. di valutare]. – 1. a. Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta: v. di un terreno, di uno stabile; v. in base ai prezzi correnti; controversie di [...] e globalmente) e comprendente inoltre – nel corso e alla fine dell’anno – i giudizî del docente (formulati sulla base di precisi parametri), in sostituzione o ad integrazione della tradizionale pagella con voti espressi in decimi; v. politica della ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, [...] piano fisso e in un piano parallelo a questo e solidale col sistema: per es., nel rotolamento di un disco su una retta, la base è la retta, la rulletta è il contorno del disco, mentre la traiettoria effettiva di un punto del disco è una cicloide. 2 ...
Leggi Tutto
monoacido
monoàcido agg. [comp. di mono- e acido2]. – In chimica, base monoacida, base che in soluzione acquosa si dissocia dando un solo gruppo ossidrile che può sostituire un atomo d’idrogeno di un [...] acido (es., l’idrato di sodio) ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] appoggi intermedî, a volte provvisti di aperture per agevolare il deflusso delle acque di piena; rostri del p., elementi posti alla base delle pile, costruiti in modo da tagliare la corrente e ridurne i vortici; i parapetti del p.; p. provvisorio; p ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; [...] specifico, il complesso degli interventi dello stato nell’economia, realizzati sulla base di un piano pluriennale: politica di p.; la p. per rielaborazione opportuna), compiuta dal programmatore sulla base delle specifiche di programma fornite dall’ ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. [...] ); sono processi u. l’alchilazione, l’alogenazione, l’idrogenazione, l’esterificazione, ecc., cioè processi caratterizzati in base al reagente chimico impiegato o al gruppo funzionale specifico del processo. In fisica, teorie u., espressione con cui ...
Leggi Tutto
pandette
pandètte s. f. pl. [dal lat. tardo Pandectae, gr. Πανδέκται comp. di παν- «pan-» e tema di δέχομαι «accogliere»; è quindi l’equivalente gr. del lat. Digestum]. – 1. a. Titolo di vaste trattazioni [...] dagli editori moderni. b. Un tempo, nelle università, materia d’insegnamento che aveva come oggetto di studio il diritto romano sulla base del Digesto. 2. Per estens.: a. Nome dato nei secoli passati, spec. nell’Italia merid., a varî testi di legge ...
Leggi Tutto
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., [...] pizza r., torta r., pizza o pasticcio cotti al forno, con imbottitura di formaggio piccante o di carne salata, e condimento a base di pepe e altri aromi forti. 2. agg. Rozzo, molto semplice, non elegante: la rozza voce e r. in convenevole e cittadina ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale passante per la glabella e per...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...