distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] In linguistica, la posizione che un elemento (fonema o parola) occupa o può occupare nel contesto in cui s’inserisce, in base a quelli che sono definiti i suoi «caratteri distribuzionali». b. Nelle macchine motrici a fluido, termiche o idrauliche, il ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere [...] %, ecc.), il rapporto tra la somma corrisposta o percepita come interesse e l’ammontare del credito, espresso in percentuale, su base annua; i. attivo, quello riscosso per un capitale prestato o messo a frutto; i. passivo, quello pagato per una somma ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] su un apposito tabellone, eseguendo su questo mosse o spostamenti (spesso in seguito al lancio di dadi) che, in base alle caselle di volta in volta occupate, impongono o consentono azioni (cattura o perdita di pezzi, soste, penalizzazioni, pagamenti ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza [...] botanica, ciascuna delle singole parti di una foglia o di altro organo omologo divise fino alla nervatura mediana o fino alla base della lamina. d. In meccanica, altro nome delle fasce elastiche (v. fascia, nel sign. 5 e). 3. In linguistica, termine ...
Leggi Tutto
monetizzare
monetiżżare v. tr. [dal fr. monétiser «trasformare in moneta»]. – 1. Trasformare un metallo in moneta, lo stesso che monetare. 2. fig. a. Trasformare un valore economico in moneta, vendendo, [...] una situazione di vantaggio: è riuscito a m. la sua posizione di privilegio. c. Considerare un bene o un servizio in base al suo equivalente monetario: m. le rivendicazioni sindacali; o valutare in termini monetarî valori non economici, quali, per es ...
Leggi Tutto
profezia
profezìa s. f. [dal lat. tardo prophetïa, gr. προϕητεία, der. di προϕήτης «profeta»]. – 1. Predizione di eventi futuri, derivante da ispirazione divina, come tale presente in tutta la storia [...] agli astri (astrologia): le p. degli astrologi, dei cosiddetti chiaroveggenti; anche più in generale, avvertimento o monito dato sulla base di esperienze personali o del proprio modo di considerare il corso degli eventi: le p. di Dante; nell’uso com ...
Leggi Tutto
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] dei cartelli e dispositivi di indicazione, di solito fissi o più raram. installati su veicoli, che l’autorità, in base a norme internazionali, predispone o prescrive allo scopo di rendere più sicura e agevole la circolazione stradale di veicoli e ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, [...] («a cucchiai», ecc.). b. Indicazione posta alla base, generalmente a sinistra, della prima pagina di ogni ...). Più tardi si sostituiscono le lettere con i numeri arabi, posti alla base della prima pagina di ogni foglio di stampa. 2. Il fatto di ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] capitale, per dividerne il guadagno derivato secondo i piani prestabiliti. c. Nome di particolari associazioni di capitale, su base familiare e a responsabilità illimitata, che si dedicarono principalmente all’esercizio del credito e di cui si ebbero ...
Leggi Tutto
unguento
unguènto s. m. [dal lat. unguentum, der. di unguĕre, variante di ungĕre «ungere»]. – 1. In chimica farmaceutica, preparazione anidra per uso esterno di consistenza molle, costituita da un eccipiente [...] come la vaselina e la paraffina, grassi come l’olio di arachide idrogenato e la lanolina, idrogel a base di glicerina) o artificiale (gel a base di poliglicoli o siliconi), nel quale viene disperso o disciolto il medicamento (il termine è sinon. di ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale passante per la glabella e per...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...