stupa2
stupa2 s. m. [dal sanscr. stūpa], invar. – In India, e anche nei paesi buddisti confinanti, monumento eretto a ricordo della vita terrena di Budda o per conservare sacre reliquie: diffuso in molteplici [...] cui apice poggia una costruzione cubica con un palo, fissato al centro, che sorregge una serie di parasole; intorno alla base un’area, riservata alla circumambulazione, è delimitata da una balaustrata in pietra con quattro portali, uno per ogni punto ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] Grecia essa è costituita dal diametro della colonna nella sua parte più bassa; negli scritti di Vitruvio, è l’elemento base per la messa a punto degli elementi costitutivi della pianta e della facciata di un edificio: m. vitruviano). Analogam., nell ...
Leggi Tutto
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono [...] che tornerà?» «È probabile», o anche semplicem. «Probabile». b. Di opinione che si ammette possa corrispondere a verità, in base a motivi o argomenti attendibili, ma non del tutto certi: congettura, interpretazione, supposizione p.; l’ipotesi più p ...
Leggi Tutto
macedonia2
macedònia2 s. f. [dal fr. macédoine, prob. dal nome della regione, con allusione alla mescolanza di popoli che si è determinata storicamente in quella regione]. – 1. Composto a base di varie [...] o a pezzetti e variamente condita (succo di limone, zucchero, spumante o liquori); analogam., m. di verdura, contorno a base di verdure diverse, lessate e tagliate a dadini, variamente condite. 2. In senso fig., non com., mescolanza di elementi ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi [...] di un evento come il grado di fiducia che una singola persona attribuisce al verificarsi dell’evento stesso sulla base delle proprie conoscenze e delle informazioni di cui dispone (questa terza impostazione si rifà direttamente all’idea di scommessa ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, [...] Mal del r. o marciume ad anello rosso, malattia delle piante dovuta a un fungo, Fomes annosus, che attacca la base del tronco e le radici provocando il disfacimento degli elementi legnosi per cui il legno assume da principio una colorazione violacea ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] diversi campi, indipendentemente dalle eventuali applicazioni; r. di base, intesa a produrre conoscenze generali su cui basare scientifiche (università, centri di ricerca), per lo più in base a programmi coordinati da enti nazionali (in Italia, il ...
Leggi Tutto
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, [...] sperimentazione sono previste le figure di ricercatore, primo r. e dirigente di ricerca, a cui possono accedere i laureati in base a concorsi nazionali. 2. Apparecchio per la ricerca di determinati oggetti, elementi o fenomeni: r. di mine, lo stesso ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche [...] del cappello e in forma di una coppa, detta volva, che avvolge la base del piede. c. In cinematografia, campo t. (o inquadratura t.), a indicare il concetto di teatro che ne è alla base, nel quale la tradizionale separazione tra platea e palcoscenico ...
Leggi Tutto
pallabase
pallabaṡe (o palla baṡe) s. f. [comp. di palla1 e base; calco dell’ingl. baseball] (solo al sing.), non com. – Nome ital., poco usato, del baseball. ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale passante per la glabella e per...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...