insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; [...] di maionese: i. di pollo, di riso, di mare; i. greca; i. russa (o all’italiana), piatto freddo a base di verdure di più qualità, sottaceti, uova sode, eventualmente anche pesce bollito, crostacei, ecc., amalgamati con salsa maionese. c. Frequente ...
Leggi Tutto
organicismo
s. m. [der. di organico]. – 1. Teoria biologica generale sviluppata negli anni Venti in contrapp. al riduzionismo meccanicistico, che concepisce l’organismo vivente come un tutto unico e [...] non come semplice somma delle singole parti: la complessità del suo funzionamento è tale da non poter essere interpretata in base allo studio condotto su parti singole o su processi isolati. 2. In sociologia, indirizzo sviluppatosi nella seconda metà ...
Leggi Tutto
scorta
scòrta s. f. [femm. sostantivato di scorto, part. pass. di scorgere, nel sign. ant. di «guidare»]. – 1. a. L’azione di scortare, di accompagnare per guidare e proteggere, o per sorvegliare: fare [...] prevedibile evoluzione produttiva, la variazione dei prezzi sul mercato, i tempi di approvvigionamento, ecc.; si distingue inoltre, in base alla destinazione dei beni, tra s. di materie prime, s. di prodotti semilavorati, s. di prodotti finiti; per ...
Leggi Tutto
officinale
agg. [der. di officina, nel sign. di «laboratorio farmaceutico»]. – Propr., che si produce in farmacia o è destinato alla farmacia. Il termine è usato soltanto nelle seguenti locuz.: piante [...] , tinture, ecc.) confezionati, per lo più con sostanze vegetali, in farmacia sulla base di formule fisse; tali preparati, che costituivano un tempo l’unica base terapeutica, e sono stati successivamente quasi del tutto sostituiti dai prodotti di ...
Leggi Tutto
desossiribonucleotide
deṡossiribonucleotide s. m. [comp. di desossiribo(sio) e nucleotide]. – In biochimica, composto costituito da una base purinica o pirimidinica, dal 2-D-desossiribosio e da acido [...] fosforico. I desossiribonucleotidi prendono il nome dalla base purinica o pirimidinica che li compone e costituiscono le unità strutturali dell’acido desossiribonucleico (DNA), dal quale si ottengono per idrolisi alcalina o per azione di enzimi ...
Leggi Tutto
smalto
s. m. [dal francone smalt, cfr. germ. *smaltjan e ted. mod. schmelzen «fondere»]. – 1. Impasto di ghiaia o grani di pozzolana o scarti di laterizî con calce o cemento e acqua, usato in passato [...] e levigata una superficie. In partic., smalti per le unghie, cosmetici per tingere e far brillare le unghie, a base di nitrocellulosa e resine naturali o sintetiche sciolte in solventi organici e addizionate di pigmenti, profumi e plasticizzanti. 4 ...
Leggi Tutto
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro [...] .; scopo delle teorie scientifiche è consentire p. controllabili sperimentalmente. In meteorologia, p. del tempo, la situazione meteorologica che, in base allo studio fisico delle masse d’aria e delle discontinuità tra masse d’aria diverse, nonché in ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] moto oscillatorio (t. a nastro); t. rotante, parte di un impianto di perforazione per l’estrazione del petrolio, situata alla base della torre di manovra, che ha la funzione di trasmettere il moto dell’apparato motore all’asta motrice. Nell’industria ...
Leggi Tutto
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, [...] le sue capacità e le mansioni che gli sono affidate, in base alle quali è stabilito il suo trattamento giuridico ed economico: stato italiano, con un corrispondente livello retributivo di base. 3. Nella terminologia della pubblica amministrazione, q. ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] ’ottica ordinaria che ne estendono la validità al campo delle radioonde e, rispettivam., delle microonde. Per estens., sulla base dell’analogia formale tra la propagazione della luce in mezzi trasparenti e il moto di particelle (elettroni, protoni ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale passante per la glabella e per...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...