serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] ciascuno dei gruppi in cui sono suddivisi i singoli atleti e le squadre, in base al loro valore; per es., nel gioco del calcio: s. A, s. In chimica, successione o gruppo di composti ordinati in base a una qualche regola o criterio generale; così s. ...
Leggi Tutto
imbasare
imbaṡare v. tr. [der. di base, col pref. in-1], non com. – Posare o sistemare su una base. Con uso intr., anche con la particella pron., essere collocato, o poggiare, su una base. ...
Leggi Tutto
testo3
tèsto3 s. m. [dal lat. textum -i o textus -us, rispettivam. part. pass. neutro e der. di texĕre «tessere»]. – 1. a. Il contenuto d’uno scritto o d’uno stampato, ossia l’insieme delle parole che [...] dal t. della Società Dantesca; t. critico, stabilito in base ai principî e ai metodi della critica testuale, ricostruendo cioè molto noti e seguiti; testi di lingua, le opere che, in base a un determinato canone (per es. la tavola delle opere citate ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] dallo psicologo fr. G. Le Bon nel 1895) si indica l’analisi di tali comportamenti collettivi, spiegati per lo più sulla base di una sorta di contagio emotivo e talvolta posti in relazione con i vantaggi che il potere politico (o un particolare regime ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] possibili datazioni, o di tipo relativo (sulla scorta di fossili, di avvenimenti geologici particolari) o di tipo assoluto (di solito in base a metodi isotopici). L’unità di t. geologico è di regola il milione di anni, ma per l’era quaternaria si può ...
Leggi Tutto
massicciata
s. f. (meno com. massicciato s. m.) [der. di massiccio]. – Insieme degli strati portanti (fondazione e strato di base) compresi fra il sottofondo e la pavimentazione stradale, che resistono [...] di dilavamento sul terreno: la fondazione è costituita da materiale lapideo (ghiaia o pietrisco) costipato, mentre lo strato di base può consistere in pietrame di varia grandezza, oppure in terra unita a cemento o bitume. Il termine viene usato (come ...
Leggi Tutto
microfono
micròfono s. m. [comp. di micro- e -fono]. – In telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in elettroacustica, apparecchio che ha la funzione di trasformare, più [...] , nei quali la grandezza meccanica che interviene nel funzionamento è la velocità di spostamento dell’organo mobile. In base al principio fisico sfruttato per ottenere la trasformazione della grandezza meccanica in grandezza elettrica si hanno: m. a ...
Leggi Tutto
sticometria
sticometrìa s. f. [comp. di stico- e -metria]. – Procedimento con cui si calcolava la lunghezza delle opere letterarie antiche; per i testi metrici si effettuava in base al numero dei versi; [...] per le opere in prosa si prendeva come misura base (stico) il verso esametro di 16 sillabe o di 34-38 lettere. Lo stico era preso come elemento base di misura dell’estensione di un libro o di una porzione di un’opera e serviva a fissare la ...
Leggi Tutto
abbattimento
abbattiménto s. m. [der. di abbattere]. – 1. L’abbattere, l’essere abbattuto: a. di una casa, di un muro pericolante, di un albero; l’a. degli animali, al macello, della selvaggina, nella [...] 3. Nel linguaggio econ. e fiscale, riduzione, detrazione; in partic., a. della base imponibile, o più comunem. a. alla base (calco del fr. abattement à la base), modo dell’applicazione di un’imposta, consistente nell’accordare sulla cifra totale del ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] e in partic. nel poker, avere la p., avere il diritto di pronunciarsi per primo sulle proprie intenzioni circa la prosecuzione del gioco in base alle carte che si hanno in mano; la p. a chi ha aperto; la p. al servito!; passare la p., trasmettere al ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale passante per la glabella e per...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...