succidere
succìdere v. tr. [dal lat. succidĕre, comp. di sub- e caedĕre «tagliare»] (coniug. come recidere). – In selvicoltura, recidere una pianta alla base del fusto. Nell’uso letter. o ant., tagliare [...] [dai Longobardi] e venne meno (Cavalca). ◆ Part. pass. succiṡo, con funzione verbale o di agg.: una pianta succisa, tagliata alla base del fusto; indietro risupina Tra le sue donne cadde, in quelle guise Che fan talor ... Le bianche rose per lo sol ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] di sfiato, di uscita, di ingresso, miscelatrice, ecc.; v. di riduzione, lo stesso che riduttore di pressione), o in base all’impiego (v. per tubazioni, per pompe, per turbine idrauliche, per motori a combustione interna, ecc.). V. aerostatica, quella ...
Leggi Tutto
pidgin
〈pìǧin〉 s. ingl. [alteraz., secondo la pronuncia cinese, dell’ingl. business «affari», in quanto lingua adoperata soprattutto in rapporti d’affari], usato in ital. al masch. – Termine col quale [...] ’altro (quando si estenda a un’intera comunità, può dare origine a una lingua creola); si distinguono pidgin a base inglese, a base portoghese, ecc. In partic., il Pidgin-English 〈pìǧin ìṅġliš〉 è costituito da un lessico inglese molto semplificato su ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] suoni (grazie a una combinazione delle due frequenze di base o toni generati da ogni tasto numerico) e permette della cinematografia a colori, il processo che sfrutta il principio in base al quale ogni colore può essere riprodotto come somma dei tre ...
Leggi Tutto
vulnerabile
vulneràbile agg. [dal lat. vulnerabĭlis, der. di vulnerare «ferire»]. – Che può essere ferito: Sigfrido era v. solo in un punto della schiena. Più com. in senso estens. e fig., che può essere [...] in cui vengono suddivise le specie animali e vegetali in base allo stato di conservazione e al rischio di estinzione; ad alto rischio di estinzione, se non mutano le cause alla base del declino. Nel gioco del bridge, si dice vulnerabile la coppia ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui [...] i g. analitici per ciascuna disciplina e una valutazione sul livello globale di maturazione dell’alunno, che costituiscono a loro volta la base per la formulazione a fine d’anno del g. d’idoneità alla classe successiva (o all’esame di licenza) o, in ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel [...] sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione: dal punto di vista biologico è l’appartenenza alla stessa specie viene desunta in base al grado di somiglianza, rilevato a diversi livelli ...
Leggi Tutto
scartare2
scartare2 v. tr. [der. di carta (da gioco), col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. In giochi di carte, gettare al monte o calare in tavola, al proprio turno, una o più carte, secondo una scelta [...] s. a picche, a fiori; s. alto, basso, per chiamare a un gioco, o per rifiutarlo. 2. estens. a. Respingere, rifiutare in base a una scelta o a un esame: s. un progetto, un’ipotesi, una soluzione; mi sarebbe piaciuto, quest’anno, fare una crociera, ma ...
Leggi Tutto
basi-
baṡi- [dal lat. basis, gr. βάσις «base»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come basipeto, ecc.), nelle quali significa «base» o indica relazione con una base, [...] anche nel sign. chimico (per es. basifilo, basicromatina). In termini anatomici, indica spesso relazione col basion ...
Leggi Tutto
basico
bàṡico agg. [der. di base] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, di sostanza che ha le proprietà di una base: coloranti b. (v. colorante); sale b., sale che si forma quando gli ossidrili di una base [...] non vengono tutti salificati da un radicale acido, per cui in esso si trovano ancora uno o più ossidrili (per es., cloruro b. di zinco, ZnOHCl). In metallurgia, refrattario b., costituito prevalentemente ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale passante per la glabella e per...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...