stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: [...] classi spettrali che va dalla classe O alla classe M; un’ulteriore identificazione delle stelle può essere fatta in base alle righe di assorbimento che, nello spettro dell’atmosfera stellare, presentano maggiore intensità, rilevando la presenza di un ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] pulizia all’altezza di qualche metro dal suolo; in partic., p. di lavoro aereo (o p. aerea), piccola struttura con base rettangolare sorretta da un dispositivo telescopico o snodato montato su automezzo, che permette, a una o più persone, lavori di ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] (per quest’ultimo scopo vengono anche usati il v. neutro, a base di borosilicati di alluminio, bario, sodio e zinco, il v. V. organico (o sintetico), nome generico di alcuni prodotti a base di resine sintetiche i quali, per l’aspetto e per certe ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] p. di indeterminazione; il p. di complementarità (per questi e altri principî, v. i singoli sost.); p. di Archimede, l’enunciato in base al quale un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l’alto pari al peso del fluido spostato ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] uno; sono macchine semplici il cuneo, la leva, il piano inclinato, la puleggia, la vite, ecc. b. Nella tecnica, in base alla natura della trasformazione che vi si svolge, le macchine si distinguono in: m. motrici (o motori), che trasformano in lavoro ...
Leggi Tutto
colla1
còlla1 s. f. [lat. *colla, dal gr. κόλλα]. – Nome generico di molte sostanze adesive adoperate per attaccare tra loro materiali varî (carta, legno, cuoio, ecc.); in senso proprio indica soprattutto [...] resine, come la c. alla colofonia, usata nella fabbricazione della carta, la c. alla resina coppale, per fissare rivestimenti, o a base di amido, destrina, farina, come la c. d’amido, usata come appretto, la c. di farina, utilizzata in legatoria; sia ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] , più compatto e leggero (circa 350 g); t. senza filo (anche detto cordless), apparecchio telefonico composto di una base collegata alla normale rete di telecomunicazioni e di un apparecchio portatile a batterie (ricaricabili quando l’apparecchio è a ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] . C. geografica: rappresentazione approssimata, ridotta e simbolica della superficie terrestre o di una sua parte sul piano. In base alla scala (cioè al rapporto fra le dimensioni lineari risultanti dalle carte e quelle reali) le carte si distinguono ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] Con accezioni partic.: a. L’età dell’oro, dell’argento, del rame, del ferro, successive fasi della storia umana, sulla base di un’antica concezione e periodizzazione risalente a Esiodo e predominante nel mondo classico, secondo la quale gli uomini si ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] ’eclittica con un periodo, crescente con la latitudine, che sul piano equatoriale è di circa 25 giorni; la sua età, stimata in base alle teorie sull’evoluzione stellare, risulta essere dell’ordine di 4,5 miliardi di anni. Al suo interno il Sole è una ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale passante per la glabella e per...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...