record
rècord s. m. [dall’ingl. record 〈rèkood〉, propr. «registrazione», dal v. (to) record «registrare»]. – 1. Il risultato massimo conseguito in un determinato sport, nelle condizioni stabilite per [...] , la quantità raggiunta in precedenza: produzione r.; cifra record. 2. In informatica, elemento dibasedi una struttura didati: in partic., r. logico, l’insieme strutturato di informazioni che costituisce tale elemento; r. fisico, l’insieme dei ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] avvolto in tela rada, con il quale si distendono vernici a basedi gommalacca; per la lisciatura a tampone, v. lisciatrice. d. Cuscinetto di feltro o di lana, coperto di tela e imbevuto d’inchiostro, che serve a inchiostrare i timbri. e. Arnese ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), [...] che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione dei dati: s. di sistema, quello relativo al sistema operativo dell’elaboratore; s. dibase, l’insieme dei programmi e delle procedure di utilità generale, solitamente organizzato in librerie ...
Leggi Tutto
prontuario
prontüàrio s. m. [uso fig. del lat. tardo promptuarium «credenza, dispensa, magazzino», dall’agg. promptuarius «in cui conservare qualcosa», der. di promptus: v. pronto]. – 1. Libretto o manuale [...] da tavole didati numerici esprimenti risultati di calcoli riferiti ad alcuni fattori comuni di problemi computistici, finanziarî, assicurativi, oppure a parità o equivalenza di misure o monete di stati diversi o tariffe di prezzi basedi merci e ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto [...] di due premesse e didi validità dei procedimenti di inferenza didididididi validità dell’inferenza unicamente in base al significato dei connettivi, cioè didi l., o privo di l., senza l.; procedimento a filo di alla basedi un procedendo di necessità ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi [...] di un monastero, di un istituto, di una scuola, di un giornale, di una rivista. Fig., il porre le basi, i principî di qualche cosa: f. di una nuova dottrina, di un metodo, di un sistema, ecc. 2. In senso concr.: a. La struttura dibasedidati ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria [...] a Terra, con le speciali attrezzature di bordo, dati e informazioni sullo spazio e soprattutto sui pianeti e satelliti del sistema solare; stazione s., satellite artificiale messo in orbita come basedi riferimento e di assistenza per astronavi o per ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche [...] forma di squame sulla superficie del cappello e in forma di una coppa, detta volva, che avvolge la base del secondo che il risultato rappresenti la somma di solo una parte dei numeri dati o di tutti i numeri dati, si distingue un t. parziale (o ...
Leggi Tutto
terminale
agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] di cellule nervose situato alla base del cervello, che connette alla faccia superiore del chiasma ottico; nervo t., paio di l’utente comunica col sistema di calcolo, introducendo comandi, programmi e dati, controllandone il funzionamento e ricevendo ...
Leggi Tutto
apriorismo
s. m. [der. della locuz. a priori]. – Nel linguaggio filos., ogni metodo o ricerca che, prescindendo dai dati sperimentali, si fonda esclusivam. su principî razionali a priori. Per estens., [...] nel linguaggio com., atteggiamento di chi ama sentenziare o giudicare senza vera cognizione di causa, e in base a pregiudizî. ...
Leggi Tutto
base di dati
base di dati traduzione italiana della più frequente espressione inglese → database, che indica un insieme di dati organizzati a fini di archiviazione e ricerca.
(o base di dati; ingl. database)
Informatica
Insieme organizzato di dati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché in generale ha una dimensione tale da...